Composizione IBAN
di Marco Fanelli
L’IBAN è un codice alfanumerico che identifica le coordinate bancarie internazionali di ogni conto corrente ed è indispensabile per poter eseguire bonifici e pagamenti. La composizione del codice IBAN varia da nazione a nazione.
In questo articolo analizzeremo la struttura dell’IBAN: quante cifre ha? E a cosa corrispondono? C’è un modo migliore per leggerlo? Prosegui la lettura per conoscere tutte le risposte a queste e ad altre domande.
Indice Rapido
Come è composto il codice IBAN?
La lunghezza e la formattazione sono differenti in base al Paese in cui il conto è depositato. Il numero di caratteri varia da un minimo di 15 a un massimo di 31. In Italia è composto da 3 lettere e 24 cifre.
Un esempio di codice IBAN italiano potrebbe essere: IT 99 C 12345 67890 123456789012.
La sigla iniziale che indica che il conto è italiano, il “99” è un codice di controllo variabile mentre gli altri caratteri indicano il BBAN (acronimo di Basic Bank Account Number). Quest’ultimo è a sua volta formato da una lettera, il CIN, un codice di controllo interno seguito da 5 caratteri numerici (nel nostro esempio 12345) che identificano l’istituto bancario (ABI), altri cinque numeri riferiti alla filiale di riferimento (CAB) ed infine il tuo numero di conto corrente (composto da 12 cifre).
Come leggere il codice IBAN
Per garantire una corretta lettura dell’IBAN considera queste piccole convenzioni: online o su supporti di tipo elettronico è bene indicarlo come un unico elemento ossia scrivendo lettere e numeri in modo consecutivo senza spazi o interruzioni.
Se necessiti di effettuare operazioni o richieste su un modulo cartaceo invece è bene suddividerlo in 6 gruppi di 4 caratteri alfanumerici, seguiti da un’ultima terzina. La maggior parte dei documenti presenta già questo formato. La divisione IBAN è utile per una migliore lettura e conseguente trasposizione del dato.
IBAN di altri Paesi europei
I codici relativi a conti stranieri presentano una composizione simile ma non identica a quella sopra descritta per il codice italiano.
In Germania, per esempio, i depositi bancari vengono identificati da una serie alfanumerica di 22 elementi; inizia con due lettere che identificano il Paese (DE), da due numeri di controllo seguiti dal codice identificativo della banca (ABI) e dal numero di conto. Il codice IBAN tedesco risulta essere più corto rispetto a quello italiano per la mancanza del CIN e del CAB.
Il codice IBAN francese risulta essere più simile a quello Italiano, è composto da 27 elementi, presenta le indicazioni di banca e filiale oltre al numero di conto. Dopo la sigla iniziale (FR) vi sono altre lettere nel codice ma la struttura non è identica a quella italiana. Manca anche in questo caso la lettera di controllo (CIN).
L’IBAN spagnolo è invece composto da 24 cifre, la sigla ISO3166 che indica la nazione (ES), l’usuale numero di controllo di due cifre seguito dai codici identificativi dell’istituto bancario e dello sportello per poi concludersi con il numero di conto composto da soli numeri e più breve rispetto a quello del nostro Paese.
Facciamo un riepilogo
Il codice IBAN è una sequenza di lettere e numeri che identifica in modo univoco un conto corrente. Questo codice è indispensabile per effettuare e ricevere denaro non solo da conti Italiani ma anche dall’estero.
Dal codice è possibile estrapolare informazioni utili come il Paese di riferimento, l’istituto bancario e in alcuni casi anche la filiale o lo sportello di riferimento oltre al numero del conto stesso. Quante cifre compongono l’IBAN? In Italia 27, ma in altri stati possono variare.
Carte prepagate da non perdere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte con IBAN.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico e una profonda competenza SEO, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.