Differenze tra carta di credito e prepagata
di Marco Fanelli
La carta di credito è un importante strumento di acquisto utilizzato dalla maggior parte dei clienti degli istituti di credito. Al momento la scelta può essere fatta tra diverse tipologie e tra queste un ruolo sempre più rilevante è rappresentato dalla carta prepagata.
Scopriamo le differenze e se è meglio scegliere una carta di credito o prepagata ed in quali casi è più opportuno utilizzare l’una o l’altra.
Indice Rapido
La carta di credito tradizionale
La carta di credito è uno strumento che consente di fare acquisti negli esercizi commerciali o via internet in tutto il mondo; è collegata ad un conto corrente aperto presso la propria banca e può garantire un importo massimo di spesa mensile stabilito dalla banca o società emittente.
l tetto di spesa si riduce automaticamente dopo ogni acquisto. La carta di credito consente inoltre di fare dei prelievi di contanti presso gli sportelli automatici, ma anche in questo caso viene applicato un limite mensile.
Generalmente questo tipo di prelievo ha un costo in termini di commissioni, in quanto si tratta di un anticipo di denaro da parte dell’emittente.
Il rilascio della carta ed i servizi ad essa collegati hanno quindi dei costi ed un canone annuo da pagare; per conoscerli è bene consultare tutti i documenti informativi messi a disposizione dei clienti da parte della banca.
La carta prepagata
La carta prepagata consente di fare le stesse operazioni effettuabili tramite la carta di credito, con la differenza che l’importo spendibile viene caricato in anticipo su di essa. Può essere rilasciata senza aprire un conto corrente, con un costo di attivazione ed un piccolo importo per ogni ricarica successiva, mentre i pagamenti non comportano spese aggiuntive.
Vedi anche costi della carta prepagata.
Le ricariche sulla propria carta si possono fare utilizzando gli sportelli automatici presenti presso le filiali delle banche, oppure possono essere utilizzati sistemi previsti dalla banca stessa (ATM, tabaccheria, sito internet dell’istituto di credito) o mediante apposite applicazioni reperibili online e scaricabili sul proprio smartphone.
Per una panoramica dei metodi di ricarica delle prepagate, vedi anche come ricaricare una carta prepagata.
Le differenze esistenti tra la carta di credito e la carta prepagata
La carta di credito tradizionale e la carta prepagata possono apparire molto simili per la tipologia di servizio, tuttavia presentano importanti differenze che possono indirizzare la scelta verso l’una o l’altra. La carta di credito deve essere necessariamente collegata ad un conto corrente.
La sua denominazione è riferita al fatto che in effetti costituisce una vera e propria forma di credito, in quanto sia per i pagamenti che per i prelievi il denaro viene anticipato dalla banca; la cifra spesa è scalata effettivamente dal conto del cliente dopo un periodo di tempo prestabilito, che in genere corrisponde a 30 giorni. Per questo motivo la carta di credito ha dei costi maggiori rispetto alla prepagata ed un canone fisso da versare annualmente. Può essere utilizzata in tutto il mondo poiché presente nei vari circuiti internazionali.
Particolare attenzione deve essere posta durante l’utilizzo poiché se viene superato il tetto massimo di spesa concordato con la propria banca o non vi è denaro sufficiente sul conto corrente, il mese successivo la carta verrà bloccata.
La carta prepagata offre la stessa tipologia di servizi di quella appena descritta, quindi la possibilità di fare prelievi di contante o acquisti nei negozi e tramite internet, utilizzando l’importo caricato in precedenza; gli addebiti di pagamento avvengono immediatamente, come per un normale bancomat. Il grande vantaggio della prepagata è quello di poterla ottenere senza aprire un conto corrente, quindi si rivela di più immediato utilizzo.
Attualmente alcuni tipi di carta prepagata funzionano come un vero e proprio conto corrente, e per questo sono chiamati anche carte conto. Questa tipologia di carta è dotata di un codice IBAN, ovvero il codice alfanumerico che identifica il cliente, il quale permette di trasferire denaro, ricevere e effettuare pagamenti verso e da altri conti.
Grazie a questa funzione si possono addebitare utenze e bonifici oppure accreditare il proprio stipendio o la pensione; per fare tutte queste operazioni si sostengono dei costi, come avviene per le normali transazioni che si eseguono su un classico conto corrente.
In sostanza con la prepagata si ottengono i vantaggi di un correntista vero e proprio senza necessariamente esserlo. Potrebbe sembrare poco prudente utilizzare una carta che permette di svolgere alcune funzioni peculiari di un conto corrente, ma oggi i sistemi di protezione sui servizi finanziari sono tra i più evoluti del settore.
Un altro utile vantaggio a favore delle carte prepagate consiste nel non avere un plafond predeterminato per gli acquisti. In tal modo l’utente non ha limitazioni in quanto può caricare sulla prepagata qualsiasi cifra egli desideri.
Ad esempio se si volesse acquistare un biglietto aereo per un volo intercontinentale del costo di 2000 euro ed il plafond mensile della carta di credito è 1500 euro, l’uso di una carta prepagata può aiutare a risolvere il problema.
Tuttavia alcuni tipi di prepagata non consentono di effettuare acquisti di specifici beni e servizi, quindi è consigliabile informarsi preventivamente presso la propria banca su quali siano le transazioni eventualmente escluse.
Carta prepagata come garanzia
Un punto a sfavore delle carte prepagate è l’impossibilità di utilizzarle come garanzia. L’esempio più eclatante riguarda il noleggio di un’automobile. In questi casi la prepagata, essendo sprovvista di garanzia da parte della banca, non viene accettata dalle agenzie perché è necessario fornire una garanzia in caso di incidente.
Con la carta prepagata si possono fare le prenotazioni online ma al momento di ritirare l’autovettura la carta prepagata non si può utilizzare, poiché il noleggiatore non può bloccare il deposito cauzionale che richiede per coprire le eventuali spese per danni all’autovettura, carburante e l’IVA. Alcune agenzie oggi per superare questo problema offrono al cliente di carte prepagate di stipulare una polizza assicurativa.
Quest’ultima consente di annullare le franchigie esistenti con l’addebito di una cauzione da restituire nel momento in cui viene riconsegnato il mezzo. Grazie a questo servizio alcuni clienti di carte prepagate riescono ad affittare un’auto. E’ bene comunque sempre informarsi su quali agenzie offrono tale opportunità.
Altri fattori che possono orientare la scelta tra carta di credito o prepagata
Oltre a queste considerazioni ce ne sono altre che possono far orientare la scelta verso una carta prepagata rispetto a una normale carta di credito.
Vi può essere ad esempio la delicata situazione in cui un cliente si trovi nell’impossibilità di poter aprire un normale conto corrente, perché segnalato come cattivo pagatore o protestato; in tale caso l’utente non può accedere a determinati servizi bancari perché segnalato come cliente poco affidabile.
Infatti la carta tradizionale è considerata uno strumento di credito a tutti gli effetti ed i clienti che si trovano in questa situazione difficilmente riescono ad ottenerla.
La carta di credito prepagata con codice IBAN invece è lo strumento più efficace da utilizzare per superare queste problematiche ed ottenere un analogo servizio.
In relazione all’attuale periodo di crisi economica, la diffusione e lo sviluppo della carta prepagata è in continua crescita grazie anche all’aumento dei servizi che vi sono inclusi e alla sua immediata facilità di utilizzo. Le banche non pongono difficoltà nel loro rilascio e nello stesso tempo riescono ad offrire un servizio buono ed affidabile ai propri clienti.
Per tali motivi dovendo scegliere se sia meglio una carta di credito o prepagata, la scelta finale pare propendere per quest’ultima.
Migliori carte prepagate da scegliere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.