Postepay a Londra
di Marco Fanelli
Stai per partire per Londra e ti stai chiedendo se la tua Postepay funziona in Inghilterra? Sei nel posto giusto per trovare la risposta a questo quesito.
Non avrai necessità di preoccuparti eccessivamente e potrai utilizzare tranquillamente la tua Postepay, dal momento che è ben accettata in tutto il mondo.
Naturalmente dovrai tenere conto di quella che potrà essere ogni singola commissione in caso di prelievi, pagamenti o utilizzo in genere della tua carta.
Indice Rapido
Postepay: accettata a Londra e in tutto il mondo
Grazie ai circuiti cui appartengono ad oggi le principali tipologie di carta Postepay, puoi utilizzarla senza preoccuparti di nulla sia nella grande città di Londra che, in generale, nell’intera Inghilterra.
Sono, infatti, principalmente tre i circuiti con cui ti troverai a confronto, ovvero Visa se hai una Postepay Twin, Mastercard se hai una Postepay Evolution e Visa Electron se, invece, hai una Postepay standard. In tutti i casi la carta è perfettamente valida per effettuare acquisti e pagamenti anche se è d’obbligo un consiglio.
Vedi anche Postepay Standard vs Postepay Evolution.
In Inghilterra sono molto severi con le carte di credito e molto spesso quelle che non riportano il nome del titolare non sono viste molto bene. Ecco perché, se la tua carta non è nominativa, è consigliabile che tu porti sempre con te il passaporto o la patente, per poter dimostrare la tua identità nel caso ti venga richiesto.
Per quanto concerne la carta di identità è possibile utilizzarla ma non è molto ben vista a Londra, come in tutto il Regno Unito, perché suscettibile di falsificazione.
Prelievi con Postepay a Londra
Utilizzare la tua Postepay per i prelievi a Londra è semplice e immediato. Dovrai semplicemente tenere conto del fatto che, trovandoti in un Paese che non appartiene all’area Euro (la moneta utilizzata è la sterlina), dovrai sostenere una commissione ogni volta che ti recherai a prelevare contante presso un ATM locale.
Per questo motivo è consigliabile non prelevare frequentemente e preferire i pagamenti diretti presso gli esercenti anche se, pure in quel caso, avrai delle commissioni da sostenere. Tornando ai prelievi, sei curioso di sapere a quanto ammonta la commissione? Se sei in possesso di una Postepay di qualsiasi tipo dovrai pagare 5 € ad ogni prelievo.
Tieni anche conto del tasso di cambio applicato dal circuito internazionale per verificare i limiti di prelievo giornalieri, che sono gli stessi dell’Italia ma convertiti in valuta locale. Ad esempio, se in Italia hai un massimale di 250 € al giorno, in Inghilterra avrai l’equivalente in sterline.
Leggi anche carte prepagate per l’estero, per scoprire le carte con zero commissioni.
Pagare con la Postepay a Londra
Con la tua Postepay potrai anche pagare i tuoi acquisti direttamente presso i negozi convenzionati con il circuito della tua carta. L’operazione, anche in questo caso, è soggetta ad una commissione per il solo fatto che ti trovi in una zona non euro.
In particolare, dall’1 luglio 2018 pagherai una commissione pari all’1,10% dell’importo del pagamento stesso.
Ricaricare la Postepay a Londra, è possibile?
Ricaricare la tua Postepay a Londra non è praticamente possibile. L’alternativa è quella di farla ricaricare direttamente dall’Italia da parenti o amici o utilizzare il conto Bancoposta Online se sei un correntista registrato al servizio via internet.
Le ricariche avranno un costo di 1 € se effettuate alla posta, presso gli ATM italiani o online, 2 € per le ricariche da punti Sisal, 3 € per le ricariche con carta di credito o tramite ATM bancari.
I costi rimangono questi anche se ti trovi all’estero e la ricarica viene effettuata in Italia con accredito immediato della somma versata sulla tua carta.
Lista movimenti e saldo
Visualizzare presso un ATM bancario di Londra il saldo o la lista movimenti della tua Postepay non è possibile.
L’unica alternativa per tenere sotto controllo le spese effettuate con la tua carta è quella di installare l’apposita applicazione sul tuo dispositivo mobile o di utilizzare il servizio online del sito dedicato alla Postepay, al quale però devi comunque risultare registrato.
In questi casi potrai gestire le principali operazioni con la tua carta e potrai, ad esempio, anche ricaricare il tuo smartphone o pagare qualche acquisto online, proprio come quando ti trovi in Italia.
Si può noleggiare un’auto in Inghilterra con la Postepay?
Hai intenzione di noleggiare un’automobile a Londra e hai intenzione di pagare il noleggio utilizzando la tua Postepay? Ebbene, come accade anche in Italia, in Inghilterra la Postepay non è accettata come garanzia di un noleggio.
Puoi semplicemente utilizzarla per pagare l’intero noleggio, come una comunissima ricaricabile, ma nessuna delle funzioni di una classica carta di credito è ammessa per la Postepay.
Meglio, dunque, che ti organizzi diversamente o che trovi, a Londra, un autonoleggio dove potrai prendere un’automobile pagandola in contanti.
Leggi anche noleggio auto con prepagata per scoprire alternative accettate.
Cosa fare in caso di furto o smarrimento
La prima cosa che dovrai fare sarà quella di bloccare la carta chiamando il numero 0039/049.2100.149. Tornato in Italia potrai poi denunciare lo smarrimento alle autorità e richiedere una carta sostitutiva presso l’ufficio postale più vicino.
Postepay è dunque una carta molto versatile che puoi utilizzare tranquillamente a Londra ma che è meglio accompagnare sempre con un documento di riconoscimento.
Nonostante la Brexit e, dunque, l’uscita dell’Inghilterra dall’Unione Europea, infatti, nulla è cambiato e potrai utilizzare la tua carta in sicurezza facendo attenzione sempre alle commissioni che, data la zona non euro, influiranno notevolmente sui costi della tua vacanza a Londra.
Carte prepagate perfette per l'estero
Per te che cerchi una carta sicura per prelevare denaro e acquistare all'estero, senza costi nascosti, leggi anche carte prepagate per l'estero. Non rischiare di pagare commissioni folli!
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.