Postepay in Cina
Stai organizzando un viaggio in Cina e non sai come gestire le tue finanze? Magari ritieni che sia rischioso viaggiare con soldi liquidi?
Di seguito troverai tutte le informazioni riguardo l’utilizzo in Cina della Postepay, la carta prepagata di Poste Italiane nonché una delle più diffuse in Italia.
Indice Rapido
Postepay standard: funziona in Cina?
La Postepay standard è la prima tra le famose carte prepagate pensate da Poste Italiane. Valida su circuito Visa Electron, permette di effettuare acquisti in tutto il mondo in completa sicurezza.
Al momento solo in pochissimi Paesi esteri non è concesso il prelievo tramite Postepay (e altre carte affini) in virtù della normativa anti-riciclaggio.
Prelievo di denaro contante tramite Postepay Standard
La Postepay Standard può essere utilizzata per il pagamento di beni e servizi in tutti i negozi convenzionati e anche per il prelievo di denaro contante presso tutti gli sportelli ATM che utilizzano il circuito Visa Electron.
Una volta arrivato in Cina, quindi, per prelevare dovrai trovare uno sportello abilitato, che espone il marchio Visa o Visa Electron. Le commissioni sono ovviamente più elevate, in quanto si tratta di uno Stato esterno all’area Euro.
Esse ammontano a 5 € per ogni prelievo, cui va aggiunto l’1,10% dell’importo del prelievo stesso, secondo quanto stabilito dalla recente normativa entrata in vigore dal 1° luglio 2018. Il prelievo massimo giornaliero oscilla tra 2500 Yuan cinesi e 3000 Yuan cinesi.
Leggi anche carte prepagate per l’estero, per scoprire le carte con zero commissioni.
Pagamenti e ricariche
La Postepay Standard può anche essere utilizzata per acquistare beni e servizi presso tutti i locali commerciali convenzionati. Tuttavia, se questa funzione è gratuita nei Paesi dell’area Euro, per i Paesi esteri come la Cina anche ai pagamenti verrà applicata una commissione pari all’1,10% dell’importo stesso, a decorrere dal 1° luglio del corrente anno.
Le ricariche possono essere effettuate presso tutti gli uffici postali del gruppo Poste Italiane, tramite l’app Postepay o ancora tramite conto corrente BancoPosta.
Vedi anche conto corrente Postepay.
Postepay Evolution: funziona in Cina?
La Postepay Evolution è appunto l’evoluzione della Postepay Standard. Una versione migliorata in un certo senso, che prevede la possibilità di usufruire di funzioni ulteriori, come ad esempio ricevere bonifici bancari grazie al codice IBAN.
La Postepay Evolution, valida su circuito MasterCard, può essere utilizzata per l’acquisto di beni e servizi in tutto il mondo.
Prelievo di denaro contante tramite Postepay Evolution
Ad ogni prelievo effettuato presso uno sportello ATM sarà applicata una commissione di 5 €, cui va aggiunto l’1,10% dell’importo del prelievo stesso a partire dal 1° luglio del corrente anno. Al contrario della Postepay standard, Evolution è dotata di codice IBAN, utile per ricevere, ad esempio, bonifici bancari.
Leggi anche carte prepagate per l’estero, per scoprire le carte con zero commissioni.
Pagamenti e ricariche
Come quella Standard, anche la Postepay Evolution ti permette di pagare beni e servizi nei locali commerciali convenzionati. Se il pagamento è effettuato in euro su circuito Visa o Visa Paywave non ti sarà applicata alcuna commissione. Al contrario, se paghi in valuta diversa, come ad esempio in Yuan cinesi, ti verrà applicata una commissione pari all’1,10% dell’importo stesso.
Essendo dotata di tecnologia contactless, se il POS presso cui si fa il pagamento è abilitato non è necessario digitare il codice PIN per gli importi inferiori ai 50 €.
La Postepay Evolution può essere ricaricata presso tutti gli uffici postali di Poste Italia, tramite l’app dedicata a Postepay o tramite conto corrente BancoPosta. Grazie alla presenza dell’IBAN, la ricarica può anche essere effettuata mediante bonifico bancario.
Per una panoramica generale sui metodi di ricarica delle prepaate, vedi anche come ricaricare una carta prepagata.
Consigli utili e avvertenze
La Postepay, sia Standard che Evolution, è un valido alleato nel caso in cui tu voglia viaggiare senza portare con te denaro contante. Si tratta di un ottimo metodo per permetterti di pagare comodamente qualsiasi bene o servizio senza dover prima pensare a cambiare il tuo denaro in valuta cinese.
Vedi anche Postepay Standard vs Postepay Evolution.
Attenzione però: nel caso in cui tu sia interessato a servizi quali il noleggio di autovetture, probabilmente dovrai munirti di una carta di credito per pagare, non essendo normalmente accettate carte diverse per questo tipo di servizi.
Leggi anche noleggio auto con prepagata per scoprire alternative accettate.
È doveroso sottolineare, però, che non tutti gli sportelli ATM delle varie banche cinesi sono abilitati al circuito Visa Electron. Soprattutto se pensi di visitare non solo le maggiori città cinesi, ma anche piccole realtà rurali, tieni presente che non è detto che troverai uno sportello presso cui prelevare del denaro.
Avere un po’ di contanti con te quindi si rivelerà la scelta più saggia. Le banche normalmente abilitate al circuito Visa sono quelle principali, ossia la Bank of China e la ICBC (Industrial and Commercial Bank of China).
Tieni presente che mentre i codici PIN delle carte italiane sono composti da cinque o sei numeri, le carte cinesi normalmente sono protette da PIN a quattro cifre.
Carte prepagate perfette per l'estero
Per te che cerchi una carta sicura per prelevare denaro e acquistare all'estero, senza costi nascosti, leggi anche carte prepagate per l'estero. Non rischiare di pagare commissioni folli!