Postepay in Russia
Postepay è la carta prepagata ricaricabile messa a disposizione da Poste Italiane e che risulta essere uno strumento di pagamento separato e indipendente rispetto al conto corrente. Infatti viene rilasciata senza che l’utente venga sottoposto a controlli di reddito dimostrabile e di solidità bancaria.
Proprio per le sue caratteristiche è possibile usare la carta prepagata Postepay in tutto il mondo, così da effettuare prelievi e acquisti presso gli sportelli ATM e i punti vendita che aderiscono a questi sistemi di pagamento, i più diffusi a livello planetario.
Ad esempio il circuito MasterCard comprende oltre 30.000 sportelli e 2 milioni di negozi affiliati. Si ricorda che occorre inserire la carta prepagata nell’entrata del bancomat per gli strumenti di pagamento dotati di chip per poi seguire le istruzioni che compaiono sulla schermata.
Indice Rapido
Postepay funziona in Russia?
Postepay è una carta prepagata accettata in Russia, tuttavia bisogna tenere a mente che a partire dal 2015 il governo ha introdotto alcune limitazioni per favorire la diffusione di un circuito funzionante pensato appositamente per le transazioni che avvengono all’interno della Federazione Russa.
Di conseguenza una carta che appartiene ai più importanti circuiti internazionali (Maestro, MasterCard, V-Pay, Visa, Visa Electron e American Express) è sempre valida, tuttavia il suo utilizzo risulta essere ostacolato rispetto a quanto avveniva in passato fino al 2015.
Al tempo stesso risulta essere più facile usare in Russia le carte di debito e di credito rispetto alle carte prepagate di Poste Italiane, proprio per il fatto che si fa riferimento a questa società italiana.
Un altro aspetto da tenere a mente è il fatto che alcuni sportelli ATM accettano soltanto gli strumenti di pagamento emessi da istituti di credito locali: in questo caso sullo sportello bancario è presente soltanto il logo in questione.
Altri sportelli ATM, invece, consentono di usare anche strumenti di pagamento emessi all’estero. Per poter prelevare in Russia allo sportello con Postepay Evolution è necessario verificare che sia presente il logo del circuito MasterCard perché indica che la carta è accettata.
Lo stesso vale per i punti vendita e i negozi quando si vuole effettuare un acquisto. Se invece si possiede una carta Postepay Standard, i prelievi e gli acquisti possono essere effettuati soltanto presso gli sportelli ATM e i punti vendita che aderiscono ai circuiti Visa e Visa Electron.
Si tratta di circuiti di pagamento meno diffusi in Russia rispetto a quello MasterCard, quindi la carta Postepay Standard risulta avere una validità minore rispetto all’altra versione.
Differenze con il sistema italiano
In secondo luogo è bene tenere a mente che nella Federazione Russa la situazione per quanto riguarda i prelievi presso gli sportelli bancari è molto variegata persino dal punto di vista del PIN. Infatti quello dei circuiti internazionali risulta essere di 5 cifre, mentre nel caso del circuito locale Mir è di sole 4 cifre.
Per quanto riguarda i pagamenti, è più facile che la carta prepagata Postepay venga accettata negli alberghi e nelle attività che sono legate al turismo.
Infatti buona parte della clientela risulta essere composta da turisti e da stranieri, quindi i metodi di pagamento validi sono molto variegati e si aderisce ai circuiti internazionali.
Invece i negozi comuni e i supermercati spesso accettano solo i contanti e le carte di debito che fanno parte dei circuiti interni.
Questo fatto può non essere rilevato nelle grandi città a grande affluenza turistica (soprattutto Mosca e San Pietroburgo), tuttavia vale per i centri meno frequentati da stranieri.
In secondo luogo le difficoltà nel trovare punti vendita che accettano la carta prepagata Postepay Evolution e gli altri strumenti di pagamento aderenti al circuito MasterCard risultano essere maggiori e crescono in modo esponenziale se dal centro cittadino ci si sposta verso la periferia.
Di conseguenza il livello di fruizione e di validità di questa soluzione dipende dalla località russa nella quale ci si reca. Si incontrano difficoltà nell’accettazione della carta Postepay anche per quanto riguarda il noleggio auto perché si tratta di una prepagata.
Si hanno maggiori possibilità che venga ritenuta valida se si sceglie un operatore vicino ad aeroporti e stazioni ferroviarie. Tuttavia diverse agenzie per il noleggio auto in Russia non ammettono carte prepagate come strumento di pagamento.
Si possono avere maggiori possibilità di successo se si tratta di operatori di medio-alto livello e se la prenotazione di noleggio auto viene eseguita online. Comunque, proprio per tutti questi motivi, è bene valutare la meta e la durata del soggiorno per verificare quale sia l’opzione migliore e maggiormente conveniente per le proprie esigenze.
Leggi anche noleggio auto con prepagata per scoprire alternative accettate.
Commissione per i prelievi
Quando si parla di effettuare prelievi in Russia tramite la carta prepagata ricaricabile Postepay si deve tenere a mente che bisogna aggiungere alla commissione prevista per l’operazione anche le spese legate al cambio della valuta da euro a rubli.
Infatti la Federazione Russa non appartiene all’Area SEPA, di conseguenza si applica una commissione pari a 5 euro per ogni prelievo presso gli sportelli ATM. In secondo luogo tutte le transizioni che avvengono utilizzando una valuta diversa dall’euro sono sottoposte a una commissione aggiuntiva pari all’1,1%.
Ciò vale sia per i prelievi in contanti presso gli sportelli ATM che per i pagamenti eseguiti online oppure tramite i terminali POS degli esercizi commerciali.
La commissione applicata viene calcolata sull’importo in rubli che si vuole prelevare oppure che corrisponde al prezzo d’acquisto.
Di conseguenza bisogna tenere a mente che per effettuare un prelievo in Russia si devono versare la commissione fissa pari a 5 euro e un importo aggiuntivo corrispondente all’1,1% della somma prelevata.
Infine occorre ricordare che il costo variabile dell’operazione sale al 3% se si esegue una singola operazione, prelevando la somma massima disponibile giornalmente in base al regolamento aziendale e alla carta Postepay posseduta. Per la versione Standard il limite massimo giornaliero prelevabile è pari a 250 euro, mentre per la Postepay Evolution si sale a 600 euro.
Leggi anche carte prepagate per l’estero, per scoprire le carte con zero commissioni.
Modalità disponibili per la ricarica
Per quanto riguarda la ricarica si hanno a disposizione diverse opzioni, ognuna delle quali prevede costi differenti. Tuttavia, se ci si trova in Russia oppure in altri Paesi che non fanno parte dell’Area SEPA, è possibile ricaricare questo strumento di pagamento soltanto nel caso in cui si possieda un conto Bancoposta oppure un’altra Postepay.
Quando si vuole ricaricare la propria carta prepagata Postepay in Russia bisogna tenere a mente che il trasferimento di denaro online può avvenire tramite il sito internet ufficiale www.postepay.it. Basta accedere alla propria Area Riservata Postepay con le credenziali del proprio account, selezionare l’operazione di ricarica e procedere seguendo le istruzioni che compaiono sulla schermata.
In alternativa si può optare per la modalità di ricarica mobile, scaricando e lanciando l’app di Postepay sul proprio smartphone oppure tablet. In entrambi i casi la commissione è pari a un euro per ogni operazione.
Tuttavia bisogna tenere a mente che la seconda carta Postepay dalla quale ricaricare deve essere collegata, tramite il servizio BancoPosta Online, al conto BancoPosta oppure al conto BancoPosta Click.
Se invece il conto BancoPosta oppure la seconda carta Postepay è stata collegata alla SIM PosteMobile, si può ricaricare grazie all’app PosteMobile. Di conseguenza si riesce a disporre il trasferimento di denaro anche senza avere accesso a internet.
Vedi anche ricarica Postemobile con Postepay.
Ricarica tramite bonifico
Bisogna tenere a mente che alla carta prepagata ricaricabile Postepay Standard non è abbinato un codice IBAN personale. Proprio per questo motivo la ricarica non può essere effettuata tramite bonifici da conti correnti postali oppure bancari.
Ricaricare la carta tramite bonifico bancario è una possibilità che si ottiene soltanto con Postepay Evolution perché dotata di un codice IBAN. Di conseguenza si consiglia di optare per questa soluzione se si deve andare all’estero, soprattutto in Paesi che non appartengono all’Unione Europea oppure all’Eurozona.
I limiti di spesa, di prelievo e di ricarica sono diversi in base alla versione prescelta della carta prepagata, tuttavia l’entità delle commissioni per le varie operazioni rimane la stessa.
Per una panoramica generale sui metodi di ricarica delle prepagate, vedi anche come ricaricare una carta prepagata.
Carte prepagate perfette per l'estero
Per te che cerchi una carta sicura per prelevare denaro e acquistare all'estero, senza costi nascosti, leggi anche carte prepagate per l'estero. Non rischiare di pagare commissioni folli!