Costi di Flowe
Flowe, la carta in legno ideata da Banca Mediolanum, punta a conquistare il suo pubblico grazie a una politica a basso impatto ambientale. Se ti stai chiedendo quali sono i costi di Flowe, continua a leggere questa guida per saperne di più.
Indice Rapido
Costi di apertura
Trattandosi di un conto online, per diventare un utente Flowe non è necessario recarsi di persona in un luogo fisico per compiere tutte le operazioni relative all’apertura: la procedura può essere effettuata tramite l’apposita applicazione scaricabile su smartphone o altro dispositivo.
Gli utenti hanno la possibilità di aprire due tipologie di conti: Flowe Fan e Flowe Friend. In entrambi i casi, non sono previsti costi per l’apertura del conto. Il conto prevede l’opzione di utilizzare esclusivamente una carta di debito virtuale. Se però si desidera possedere anche la carta di debito fisica è necessario versare una quota iniziale di 15 €. La carta prepagata fisica, invece, ha un costo iniziale di 5 €. Entro dieci giorni lavorativi dall’iscrizione, riceverai la caratteristica carta Flowe in legno.
Clicca qui per richiedere carta Flowe.
Costi del canone mensile
Naturalmente, in base alla tipologia di conto scelto cambiano anche i costi del canone mensile di Flowe. In particolare, il piano Fan ha delle spese pari a zero mentre il piano Friend prevede il versamento di un canone mensile di 10 €.
Gli utenti hanno la possibilità di passare da Fan a Friend in qualsiasi momento attraverso le funzioni presenti sull’applicazione. Con Friend si ha la possibilità di accedere a dei servizi premium e di avere limiti di utilizzo maggiori.
Costi di ricarica
I costi di ricarica previsti da Flowe si differenziano in base alla modalità scelta per effettuare tale operazione. Grazie alla presenza del codice IBAN, è possibile effettuare una ricarica sul conto tramite un classico bonifico, senza che siano addebitati costi aggiuntivi.
Una seconda tipologia di ricarica è quella effettuabile attraverso altre carte. In particolare, coloro che hanno un conto Fan potranno compiere la prima transazione in maniera totalmente gratuita, mentre le successive avranno un costo di 1 €. I possessori di un conto Friend, invece, possono svolgere tale operazione senza l’aggiunta di commissioni.
Vedi anche come ricaricare Flowe e carte prepagate ricaricabili senza IBAN.
Costi di prelievo
I costi relativi al prelievo dipendono sia dalla tipologia di conto, sia dal luogo in cui si effettua l’operazione. Infatti, con il conto Fan si ha la possibilità di prelevare gratuitamente presso gli ATM presenti nella Zona Euro, mentre sarà necessario pagare una commissione pari al 2% della somma desiderata per quelli fatti in valuta estera. Inoltre, con questo conto si ha un tetto massimo di spesa di 10.000 €.
Con il conto Friend è, invece, possibile prelevare presso qualsiasi ATM presente nel mondo senza che ci siano delle spese aggiuntive. Anche il saldo massimo differisce a seconda della tipologia di conto: 10.000 € per il conto Fan e 75.000 € per quello Friend.
Clicca qui per richiedere carta Flowe.
Costi di chiusura
La procedura di chiusura di un conto Flowe è realizzabile direttamente dall’app, andando nell’apposita sezione Chiudi Conto. La chiusura del conto Flowe non prevede dei costi, ma è bene specificare che si può svolgere solo dopo 14 giorni dall’apertura. Infine, si sottolinea il fatto che, una volta estinto il conto, non sarà più possibile aprire un altro conto Flowe con lo stesso nominativo.
Il conto Flowe, con costi di gestione quasi nulli, è utilizzato principalmente dai giovani che, effettuando la maggior parte delle operazioni economiche in maniera online, riescono a sfruttare i numerosi servizi gratuiti offerti.
Carte prepagate da non perdere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.