Investimenti Tinaba
Tinaba è uno strumento finanziario, gestibile tramite un’applicazione per smartphone e tablet gratuita, che comprende un mezzo di pagamento accettato praticamente ovunque, un salvadanaio per il risparmio, una carta prepagata e un mezzo per investire.
Nelle prossime righe, ci concentreremo proprio su quest’ultimo aspetto: spiegheremo come investire con Tinaba, cos’è lo strumento RoboAdvisor e come funziona nel dettaglio.
Investimenti Tinaba: come iniziare
Come anticipato, Tinaba offre alla sua clientela sia servizi di home banking tradizionali, sia servizi evoluti di investimento. La sezione dedicata a tali investimenti, presente direttamente nell’app, è inclusa senza costi aggiuntivi. In altre parole, gli strumenti di banking di Tinaba sono un tutt’uno con quelli destinati agli investimenti.
Per iniziare a investire, ovviamente, è necessario scaricare l’app dallo store di riferimento, ovvero Google Play per i dispositivi Android e App Store per quelli iOS. In secondo luogo, si dovrà procedere con l’apertura del conto e poi, dopo la conferma dell’operazione, sarà possibile attivare il servizio Investimenti.
Prima di procedere con qualsiasi operazione, però, si dovrà rispondere ad alcune domande legate al profilo dell’investitore. Una volta selezionato quello più adeguato alle proprie esigenze, si potrà sceglierlo e attivarlo.
Vedi anche come attivare la carta Tinaba.
RoboAdvisor Tinaba: cos’è?
Gli investimenti Tinaba sono possibili grazie al RoboAdvisor, un servizio disponibile direttamente da app. Il suo ruolo è quello di gestire nella maniera più automatica possibile gli investimenti grazie all’intelligenza artificiale, supportata però dall’intervento umano.
Investire attraverso Tinaba significa decidere di affidare alla gestione automatica il proprio capitale. Non è necessario alcuno studio, né occorre comprendere il lavoro effettivamente svolto dal RoboAdvisor. Come dichiarato da Tinaba stessa, il cliente sceglie quanto investire e poi il RoboAdvisor fa il resto.
L’investimento minimo per iniziare con le operazioni è di 2.000 €, un importo inferiore a quanto richiesto da altri servizi analoghi nel nostro paese. Come detto, sarà un team di esperti a gestire da remoto, in sinergia con il sistema automatico, gli investimenti, occupandosi anche della diversificazione.
Per ogni profilo è prevista una suddivisione tra azioni, titoli di stato, obbligazioni e liquidità. I profili di rischio più alti, ovvero il 7 e l’8, fanno riferimento a una componente azionaria maggiore. A livello teorico, però, anche i rendimenti sono più alti.
Non esistono vincoli di alcun tipo: sarai libero di aumentare, azzerare o anche congelare l’investimento in qualsiasi momento lo desideri, e le decisioni prese avranno effetto immediato. Esistono delle commissioni, ma sono molto basse:
- 1% da 2.000 € a 19.999 €;
- 0,70% da 20.000 € a 199.999 €;
- 0,50% da 200.000 € a 999.999 €;
- 0,40% oltre 1.000.000 €.
Se hai altri dubbi o vuoi approfondire la conoscenza delle potenzialità di investimento tramite RoboAdvisor, il nostro consiglio è quello di leggere le informazioni nell’area dedicata del sito Tinaba, e magari di dare un’occhiata alle recensioni, perlopiù positive, lasciate in rete da chi ha già usufruito di questo servizio.
Carte prepagate da non perdere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.