Alternative a Revolut
di Marco Fanelli
Se sei un cliente di Revolut e non sei soddisfatto, oppure stai valutando se diventarlo, ma prima desideri una panoramica più ampia delle offerte disponibili sul mercato, questo articolo fa per te.
La piattaforma finanziaria Revolut permette di avere a disposizione diversi servizi, tra i quali conto corrente, cambio valuta con spese basse e carte di debito. Si possono scambiare 30 differenti valute dal medesimo conto, pagare bollette, multe e tasse con l’integrazione a PagoPA, comprare oro e argento dall’applicazione ed effettuare transazioni con le criptovalute. Tuttavia, ci sono varie alternative a Revolut, che permettono di svolgere le stesse operazioni (o alcune di esse) a condizioni vantaggiose.
Qualora tu non abbia ancora aderito alla proposta di Revolut, raccogliere informazioni aggiuntive per fare una valutazione dei servizi e dei costi è sicuramente una buona idea, così come può essere strategico anche cercare le possibili alternative, in modo da individuare la soluzione più adatte alle tue esigenze.
In base alle necessità di utilizzo, infatti, è possibile che ci siano prodotti più adeguati per te. Ad esempio, uno degli aspetti da tenere in conto riguarda la versione business, per professionisti e imprese interessate a eseguire le operazioni quotidiane con semplicità e sicurezza, ma anche contenendo i costi delle commissioni. Gestire i fondi aziendali significa infatti avere l’esigenza di effettuare frequenti pagamenti internazionali, utili per chi lavora molto con l’estero. Bisogna mettere a confronto le peculiarità della piattaforma con quelle delle altre, così da capire quale sia la soluzione più adatta.
Continua a leggere per scoprire quali sono oggi le alternative a Revolut.
Qui, invece, puoi scoprire di più su Revolut.
Indice Rapido
Alternative valide a Revolut
Per completezza dell’offerta e presenza di funzioni simili, le migliori alternative a Revolut sono SelfyConto di Banca Mediolanum, HYPE del Gruppo Banca Sella e N26 dell’omonima banca tedesca 100% digitale. Vediamole una per una.
SelfyConto come alternativa a Revolut
La prima valida alternativa a Revolut è SelfyConto, proposto da Banca Mediolanum. Questo conto consente di avere a disposizione un IBAN italiano, a differenza di Revolut che invece ne fornisce uno lituano, dove ha sede nell’Unione Europea la società londinese. Ciò significa che con SelfyConto potrebbe essere più facile operare in alcuni contesti, specialmente per farsi accreditare lo stipendio o i bonus concessi dallo Stato e dagli enti locali.
Considera d’altra parte che Revolut non richiede il pagamento di un canone, mentre SelfyConto prevede una spesa di 3,75 € mensili (per chi ha più di 30 anni di età). Tuttavia, Selfy consente prelievi gratuiti illimitati, mentre la piattaforma inglese (Revolut) riconosce la gratuità solo per un massimo di 200 € prelevati al mese. Inoltre, se la Revolut concede esclusivamente una carta di debito, Banca Mediolanum permette ai clienti di avere anche una carta di credito, con un canone di 12 € all’anno. La richiesta della card di debito, in entrambi i casi, non comporta alcuna spesa, quindi non vi sono costi di emissione e canone.
L’alternativa italiana SelfyConto, dunque, è un vero e proprio conto corrente, a cui si abbina anche la possibilità di investire denaro attraverso la gestione delle transazioni di trading, con la compravendita di diverse tipologie di asset, incluse le cryptovalute. Gli scambi di monete virtuali sono possibili proprio come con Revolut, ma l’offerta di Banca Mediolanum è più completa.
Vai al sito ufficiale SelfyConto oppure vedi anche crypto con Revolut.
HYPE come alternativa a Revolut
Un’altra interessante alternativa a Revolut è HYPE di Banca Sella. Anche questo strumento offre un IBAN italiano al posto di quello britannico o lituano della piattaforma inglese. E anche in questo caso può essere un vantaggio per l’accredito dello stipendio o di somme provenienti da enti pubblici. Non ci sono oneri per i bonifici all’interno dell’area SEPA, mentre HYPE applica commissioni per le transazioni da e verso paesi fuori da tali confini.
Tieni però conto che, se Revolut consente di tenere sullo stesso conto valute differenti e di convertirle nelle divise desiderate, HYPE accetta i pagamenti internazionali senza la praticità del conto multivaluta. Certo, l’utilità di tale elemento è soggettiva; ma, se devi operare con valute differenti dall’euro, con la proposta di Sella devi sostenere commissioni e tassi di cambio poco favorevoli.
Con HYPE vengono messe a disposizione varie tipologie di carte. Le versioni base non hanno costi e danno la possibilità di disporre fin da subito di una carta virtuale, in attesa del recapito della carta fisica HYPE. Tale elemento è ottimo anche per effettuare pagamenti con il dispositivo mobile, senza dover utilizzare la card. Con HYPE puoi anche pagare bollettini e ricariche telefoniche. La ricarica della carta prepagata HYPE è immediata e l’operazione può essere effettuata con semplicità direttamente dall’applicazione.
Come dicevamo, le carte di debito HYPE sono disponibili in diversi livelli, nella fattispecie: HYPE, HYPE Next e HYPE Premium. A differire, oltre al canone, assente per la versione base, sono i servizi:
- il livello Next (2,90 € mensili) prevede ricariche gratuite e illimitate e coperture assicurative per spese sanitarie e acquisti;
- Premium, invece, costa 9,90 € al mese e assegna una carta World Elite Mastercard, con accesso alle VIP lounge aeroportuali, bonifici istantanei, prelievi e ricariche senza spese ovunque nel mondo, assicurazione viaggi, e assistenza prioritaria. Viene concesso un cashback per gli acquisti effettuati negli esercizi commerciali convenzionati, soprattutto online, che porta ad accumulare percentuali variabili sulle spese sostenute, accreditate direttamente sulla carta.
N26 come alternativa a Revolut
Una delle migliori alternative a Revolut, infine, è la proposta della banca tedesca N26. Va però precisato che, al momento, non è possibile aprire nuovi conti in Italia. Le persone interessate possono intanto iscriversi alla lista d’attesa, per ricevere un’email quando si avrà modo di accendere un nuovo rapporto con l’istituto di credito.
I due prodotti finanziari offerti da N26 sono un piano gratuito e uno a pagamento. La versione base, che appunto non prevede l’applicazione di un canone, permette prelievi e transazioni internazionali, anche in Romania, Usa e Canada.
In generale, N26 offre tutte le principali funzioni del conto corrente, con opzioni dedicate a budgeting, pianificazione finanziaria, trasferimenti di fondi e molti altri strumenti. Rispetto a Revolut, che è principalmente una piattaforma di pagamento, la proposta tedesca è più simile invece a un conto bancario.
I depositi, come previsto dalle normative europee, sono garantiti fino a 100.000 €. La versione base concede tre prelievi gratuiti al mese in euro, mentre il limite si elimina per i piani a pagamento. La commissione applicata ai prelievi successivi è pari all’1,70% dell’importo prelevato, a differenza del 2% richiesto da Revolut dopo i primi 200 € prelevati gratuitamente dagli sportelli ATM. Per avere la carta fisica, se si attiva il conto base, bisogna pagare 10 € per l’emissione, mentre è gratuita la card virtuale. Le operazioni in valuta diversa dall’euro hanno costi contenuti. N26 collabora con Wise per tali operazioni. I bonifici sono istantanei.
Adesso che hai raccolto le principali informazioni sulle valide alternative a Revolut, valuta con attenzione quale sia la scelta più oculata per te, in base alle tue esigenze e a quello che ciascun istituto di credito è in grado di offrire in termini di affidabilità, convenienza e praticità.
Richiedi subito Revolut o vedi anche prelevare con Revolut.
Carte prepagate da non perdere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte con IBAN.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico e una profonda competenza SEO, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.