Assicurazione Revolut
di Marco Fanelli
Due devono essere i parametri da considerare nella scelta di una carta conto destinata ai viaggiatori: costi contenuti per le transazioni estere, e la presenza di un’assicurazione specifica. È questo il caso di Revolut, che tra i servizi offerti include proprio una copertura che ti mette al riparo da eventuali inconvenienti lungo il tragitto.
I tipici esempi sono i ritardi sui voli aerei, o le possibili spese mediche in cui potresti imbatterti. In questo articolo analizzeremo quindi tutti i dettagli dell’assicurazione Revolut.
Revolut: cos’è e perché è idoneo per i viaggiatori
Revolut è un conto bancario online, gestibile interamente da app. Al conto è abbinata una carta di debito, che prevede funzionalità simili a quelle di una carta di credito tradizionale. Tra le caratteristiche principali di Revolut, troviamo costi di gestione contenuti, ed una certa facilità di utilizzo della piattaforma mobile. Parliamo di un prodotto ideato appositamente per i viaggiatori, e per coloro che necessitano di gestire un budget in maniera intuitiva.
I motivi del successo di Revolut in Italia, sono dati da una procedura di attivazione molto semplice, effettuabile anch’essa interamente online, e dall’offerta di un piano Standard completamente gratuito. Ciò che differenzia invece Revolut dai principali competitor, è la presenza di un’assicurazione destinata ai nomadi digitali, inclusa nelle versioni Premium e Metal. Come vedremo, una copertura di questo tipo ti permetterà di affrontare più serenamente qualsiasi viaggio all’estero.
Scopri come richiederla sul sito Revolut.com.
Assicurazione Revolut: caratteristiche principali
Come anticipato, Revolut è un conto idoneo ai viaggiatori, per due motivi: l’estrema versatilità della carta di debito inclusa, e i costi di gestione realmente contenuti. Le due versioni più avanzate di Revolut, ovvero la Premium e la Metal, prevedono anche una specifica copertura assicurativa, inclusa nel canone mensile stesso del conto.
Per praticità, vogliamo ricordare che la carta Revolut Premium prevede un costo mensile di 7,99 euro. Questa include prelievi gratuiti nel mondo fino a 400 euro. La Metal invece ha un costo di 13,99, ma in questo caso i prelievi gratuiti salgono a 600 euro. L’assicurazione per entrambi i conti prevede alcune coperture: quella medica internazionale, quella che copre i tipici ritardi dei voli, e quella sullo smarrimento dei bagagli. Dobbiamo precisare inoltre che l’assicurazione copre i viaggi fino a una durata massima di 40 giorni.
Perché questo è un aspetto da non sottovalutare di Revolut? Perché con il piano Premium, sosterrai una spesa totale annua di 95,88 euro, inferiore quindi a quella di un’assicurazione viaggio tradizionale. La polizza in questione è fornita da una società irlandese, la White Horse, e include:
- Assicurazione medica per emergenze, rimpatri o evacuazioni fino a 15 milioni di euro.
- Trattamenti dentistici urgenti, per importi fino a 300 euro.
- Accesso privilegiato per una serie di cliniche e ospedali nel mondo.
- Assicurazione sui bagagli e sui voli, a partire da 4 ore di attesa, fino a 320 euro.
- Spese per l’alloggio in caso di annullamento del volo.
Nel caso dovessi incorrere in uno di questi inconvenienti quindi, con le versioni Premium e Metal di Revolut dovrai anticipare le spese, e successivamente richiederne il rimborso direttamente tramite l’applicazione. Ad ogni modo ricorda che è prevista una franchigia di 75 euro, e che per quanto riguarda le condizioni descritte in questo articolo, è sempre opportuna una verifica da parte tua sul sito ufficiale. Questo perché i termini potrebbero variare nel tempo.
Vedi anche Revolut all’estero.
Migliori carte prepagate da scegliere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.