Conto cointestato Revolut
di Marco Fanelli
Le coppie, i soci, ma anche gli amici, spesso manifestano l’esigenza di disporre di un conto corrente intestato a entrambi per poter condividere le spese e anche i guadagni. Ci sono molte ragioni per unire le risorse finanziarie: gestire una casa, accantonare soldi per un futuro acquisto, impostare un progetto lavorativo.
Da aprile 2023, per tutti i cittadini europei è possibile aprire un conto cointestato Revolut: basta aver installato sul proprio dispositivo la versione aggiornata dell’applicazione. La fintech ha spiegato che l’opportunità del rapporto cointestato è concessa qualora i due soggetti siano coniugi, parenti, amici o coinquilini, abbiano entrambi lo stesso indirizzo e almeno 18 anni di età.
Indice Rapido
Come aprire un conto cointestato Revolut
Per poter aprire un conto cointestato Revolut, devi rispettare alcuni requisiti:
- avere un’età di almeno 18 anni;
- disporre di un conto personale con Revolut;
- superare i controlli di sicurezza in base alle normative vigenti;
- avere un rapporto attivo senza sospensioni o limitazioni;
- risiedere nel medesimo paese e allo stesso indirizzo dell’altro richiedente;
- non avere altri conti cointestati Revolut.
Il primo passo per aprire un conto cointestato, dunque, è scaricare l’app Revolut sul proprio dispositivo mobile e avviare la registrazione, al fine di chiedere l’apertura di un conto personale. Successivamente, dovrai invitare la persona con la quale intendi condividere il conto cointestato a seguire lo stesso processo. Una volta completata la verifica dei conti, basterà attendere qualche giorno affinché vengano attivati. A questo punto, uno dei due deve estendere l’invito all’altro per diventare co-titolare del conto cointestato.
Per farlo, accedi nell’applicazione con le credenziali ed entra nella sezione “Hub“, situata in basso a destra. Toccando la voce “Cointestato” nell’area “Essentials,” è possibile avviare la procedura per l’apertura di un conto cointestato:
- segui l’opzione “Inizia”;
- leggi le informazioni visualizzate;
- seleziona “Conferma”;
- nomina il co-titolare del conto.
Con il completamento di questa fase, il co-titolare riceve una notifica e, accettando l’invito, acquisisce lo status di titolare del conto Revolut cointestato.
Processo di registrazione
Facciamo un passo indietro e soffermiamoci qualche momento sul processo di registrazione: una volta scaricata l’app Revolut, seguendo le istruzioni visualizzate sullo schermo, dovrai inserire un codice di accesso fondamentale per fruire dei servizi finanziari offerti dalla banca digitale. Poi, dovrai fornire anche i dati personali attraverso il modulo presente nell’applicazione (nome, cognome, indirizzo fisico, indirizzo email, informazioni di contatto e numero di telefono) e caricare una copia di un documento di identità (carta di identità o passaporto) valido. Ti verrà richiesto anche il codice fiscale.
Vedi anche carte prepagate senza documenti.
Verifica del conto
La verifica dell’identità dei cointestatari garantisce la sicurezza e l’integrità dei servizi. Lo prevedono le leggi concepite per prevenire il riciclaggio di denaro: in questo modo, infatti, si prevengono le frodi, perché si impedisce l’apertura di conti con false identità o a scopo fraudolento. I controlli attuati proteggono in seguito l’account da accessi non autorizzati o abusi da parte di terzi.
Funzionalità e vantaggi del conto cointestato Revolut
Una volta aperto il conto cointestato Revolut, puoi condividere le spese con l’altra persona, monitorare le operazioni (tutte le transazioni vengono registrate in tempo reale) e trasferire il denaro tra i cointestatari in maniera veloce e sicura. Inoltre, entrambe le persone avranno accesso alle funzionalità di un normale conto corrente, cioè avranno la possibilità di:
- pagare nei negozi online e offline con la carta;
- accreditare lo stipendio;
- fare transazioni tramite Google Pay o Apple Pay;
- disporre bonifici, abbonamenti e addebiti diretti;
- gestire transazioni in valuta estera.
I limiti del conto cointestato saranno diversi tra i due cointestatari: dipenderanno infatti dal tipo di conto che ciascuno ha aperto per conto proprio.
Vedi anche Revolut con Apple Pay.
Sicurezza e privacy del conto cointestato Revolut
L’impegno della fintech per la sicurezza va integrato con alcuni accorgimenti personali:
- usa sempre password forti, difficili da indovinare;
- sfrutta l’autenticazione a due fattori;
- abilita le notifiche su movimenti e transazioni per monitorare le attività;
- limita i pagamenti online e le transazioni all’estero quando non servono;
- aggiorna sempre l’applicazione.
Tieni presente che Revolut effettua un monitoraggio continuo per rilevare attività sospette o inconsuete su conto e transazioni, e usa tecnologie di crittografia avanzate per proteggere i dati sensibili durante le transazioni e il loro salvataggio.
Vedi anche Revolut all’estero.
Chiusura del conto cointestato Revolut
La conclusione del rapporto può essere richiesta in qualunque momento da uno dei titolari. Anche Revolut, in casi particolari, può decidere la chiusura del conto cointestato.
Procedura di chiusura
Una volta che il saldo del conto cointestato raggiunge lo zero, ovvero non vi sono fondi rimanenti e il saldo non è negativo, uno dei titolari può richiederne la chiusura tramite le seguenti modalità:
- attraverso l’app Revolut;
- contattando direttamente la sede principale di Revolut;
- inviando un’email a feedback@revolut.com.
Il conto può essere chiuso anche senza il consenso dell’altro intestatario.
In situazioni eccezionali, Revolut ha la facoltà di sospendere o chiudere immediatamente il conto, revocando altresì l’accesso all’app. Ciò avviene in caso di sospette attività fraudolente, mancanza di una risposta da parte del cliente circa una richiesta di informazioni, violazioni al regolamento, bancarotta del titolare, decesso di uno dei due intestatari e altri eventi che violano la legge.
Conseguenze della chiusura del conto
Se l’azienda stabilisce la conclusione del rapporto, i titolari devono onorare le spese e hanno 60 giorni di tempo per ritirare i fondi presenti, al netto delle transazioni eventualmente non contabilizzate. Il canone, qualora sia stato scelto un piano a pagamento, viene addebitato. Trascorsi 60 giorni, il cliente non ha più diritto di accedere e usufruire del conto cointestato.
Risoluzione dei problemi e supporto clienti
In caso di problemi nella gestione del conto cointestato, si può richiedere assistenza oppure consultare le FAQ nel sito ufficiale Revolut.
Assistenza clienti Revolut
L’assistenza clienti Revolut è sempre disponibile via chat: basta accedere all’app e cliccare sulla sezione Aiuto. Gli operatori rispondono rapidamente, fornendo le indicazioni necessarie. Qualora tu non riesca a entrare nel tuo account, puoi scrivere un’email all’indirizzo support@revolut.com.
Domande frequenti
- Con chi posso aprire un conto cointestato Revolut? Sono ammessi coniugi, parenti, amici e coinquilini, ma bisogna vivere allo stesso indirizzo.
- Bisogna essere maggiorenni per avere un conto cointestato con Revolut? Sì, tutti e due gli intestatari devono avere almeno 18 anni.
- Entrambi gli intestatari hanno gli stessi poteri di operatività? Sì, tutti e due possono avere una carta di pagamento, controllare saldo e movimenti, ed effettuare qualsiasi transazione.
- Posso annullare un pagamento in programma? Certamente, anche uno solo degli intestatari ha la facoltà di bloccare una transazione prima della data prevista.
- È possibile avere due carte di pagamento Revolut? Sì; se richiesto, i titolari possono avere una carta ciascuno.
Carte prepagate da non perdere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte con IBAN.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico e una profonda competenza SEO, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.