Prelevare con Revolut
di Marco Fanelli
Per quanto la valuta elettronica e i pagamenti contactless stiano ormai decisamente prendendo il sopravvento sull’uso del denaro contante, avere moneta con sé resta ancora utile, soprattutto per pagare in supermercati e piccoli esercizi commerciali, oppure in alcune occasioni all’estero.
Per questa ragione, tutte le principali carte di credito, di debito e prepagate prevedono la possibilità, spesso previo pagamento di commissioni, di effettuare versamenti in contanti o prelievi di denaro al bancomat o allo sportello.
Nemmeno Revolut fa eccezione: in questo articolo vedremo come ritirare contante con questa carta, spiegando le principali modalità e possibilità di prelievo per chi è cliente di questa piattaforma finanziaria.
Indice Rapido
Limiti di prelievo con Revolut
Prelevare al bancomat con Revolut è possibile, ma è importante conoscere i limiti di prelievo massimo e le commissioni imposte dalla banca lituana di casa nel Regno Unito. Di seguito le principali informazioni da conoscere.
A norma di legge, il prelievo di contanti è consentito fino a un soglia massima di 3.000 € al giorno. Revolut, però, autorizza il prelievo in modo gratuito soltanto fino a una certa soglia, dopo di che sarà richiesto il pagamento di una commissione del 2%; tale soglia cambia a seconda del tipo di conto che si possiede:
- per Revolut Standard e Plus è di 200 €;
- per Revolut Premium è di 400 €;
- per Revolut Metal è di 800 €;
- per Revolut Ultra è di 2.000 €.
Per il conto Standard è consentito effettuare fino a un massimo di cinque prelievi ogni mese senza commissioni; questi, però, nel complesso non devono superare la soglia stabilita.
Dove e come prelevare contanti con Revolut
Per prelevare con Revolut ci si può recare presso qualunque sportello bancario ATM. La procedura è quella seguita per qualsiasi carta abilitata al prelievo: si inserisce la carta nello sportello, si sceglie la somma da ritirare e poi si digita il proprio PIN, che ovviamente è sempre bene memorizzare. Ricorda che non è possibile prelevare con le carte virtuali aggiunte al wallet digitale.
Per quanto si tratti di un’operazione semplice e intuitiva, è sempre bene scegliere sportelli automatici gestiti da operatori che non applicano tariffe extra. Per minimizzare i costi di commissione oltre le soglie gratuite, poi, è consigliabile prelevare cifre più consistenti in una sola volta, piuttosto che fare diversi piccoli prelievi, che andrebbero solo a moltiplicare le commissioni.
Vedi anche prelevare con carta prepagata.
Commissioni per i prelievi con Revolut
I prelievi con Revolut, gratuiti al di sotto delle soglie indicate (a seconda del conto posseduto), diventano invece a pagamento se si superano i limiti imposti dal proprio piano. In tal caso, come anticipato, per ogni prelievo verrà trattenuta una commissione del 2%.
Per chi è solito prelevare dall’estero, invece, la principale raccomandazione è quella di scegliere sempre l’opzione senza conversione: in tal modo, infatti, si preleverà direttamente nella moneta in uso nel paese in cui ci si trova (Revolut è un conto multivaluta che sfrutta i tassi interbancari), evitando così l’applicazione del tasso di cambio.
Vedi anche cambio valuta con Revolut.
Carte prepagate da non perdere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte con IBAN.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico e una profonda competenza SEO, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.