Revolut contactless
di Marco Fanelli
Oggi gran parte dei pagamenti nei negozi e negli esercizi commerciali avviene tramite moneta elettronica, un’opzione decisamente preferibile al contante per ragioni di sicurezza, igiene e praticità. Molti operatori, pertanto, si stanno impegnando per implementare sempre di più i servizi di pagamento digitale, velocizzandoli e rendendoli sempre più facili. In particolare, in questo articolo ci concentreremo sugli acquisti in modalità contactless e, in particolare, su questa modalità di pagamento quando si possiede una carta Revolut.
Come molti già sapranno, con il termine “contactless” ci si riferisce a una modalità di pagamento che prevede il solo avvicinamento della carta al lettore POS fornito dal commerciante. L’inserimento del codice PIN della carta è necessario solo se l’importo della spesa supera i 50 €, mentre in caso contrario basterà il semplice accostamento della tessera per considerare avvenuto il pagamento.
Come molte banche, anche Revolut fornisce ormai solo carte che permettono il pagamento contactless: in questo articolo ne descriveremo i vantaggi, spiegando poi in quali aspetti Revolut abbia implementato i propri servizi in fatto di pagamento elettronico.
Indice Rapido
Vantaggi di Revolut contactless
Come accennato nell’introduzione, i vantaggi del pagamento senza contatto tra carta e lettore sono davvero numerosi. Eccone una panoramica completa.
Comodità e velocità
In primo luogo, il pagamento contactless contribuisce notevolmente a velocizzare le operazioni alla cassa. In questo modo, infatti, l’operatore dovrà limitarsi ad avvicinare il POS al cliente, al quale basterà esibire la carta per completare in maniera automatica la transazione: è evidente come questo generi un notevole risparmio di tempo, di cui beneficerà tanto chi acquista quanto chi vende. Altrettanto evidenti saranno i vantaggi forniti dalla netta semplificazione di ogni operazione di pagamento.
Igiene e sicurezza
Le forme di pagamento contactless, inoltre, si rivelano più igieniche e sicure dello scambio di denaro contante, notoriamente sporco e veicolo di batteri a causa del passaggio di mano in mano. Come abbiamo ben compreso in epoca recente, infatti, oggetti e dispositivi su cui si posano molte mani (come un lettore POS) possono diventare veri e propri nidi per germi, virus e altri patogeni. Con questa modalità di pagamento, invece, si potrà evitare il contatto diretto con il lettore, minimizzando così ogni tipo di rischio per la salute.
Il ridotto tempo di esibizione della carta e il suo mancato inserimento nel lettore POS, inoltre, azzerano o comunque riducono di molto il rischio di clonazioni o indebite visualizzazioni dei dati sensibili contenuti sulla carta stessa da parte delle persone presenti.
Come attivare e utilizzare il pagamento contactless su Revolut
Le carte Revolut sono tutte provviste di funzionalità contactless, il cui utilizzo, come abbiamo visto, è davvero semplice e immediato. Per usufruirne, però, è necessario attivarla: nel passo passo che segue ti spiegheremo come fare.
Attivazione della funzionalità contactless
Per attivare la modalità di pagamento contactless sulla propria carta Revolut, sarà necessario effettuare almeno un’operazione con chip e PIN, quindi seguendo il metodo ordinario. Tale operazione servirà alla banca per confermare che l’utilizzatore della carta ne è il reale proprietario, in quanto a conoscenza del codice PIN. Dopo questo primo passaggio, dovrai recarti sull’app, alla voce Impostazioni, per attivare la modalità contactless.
Anche nel caso desiderassi bloccare questa funzionalità, sarà sufficiente aprire l’app, recarsi sulla sezione Carte e scegliere dal menù a tendina l’opzione PIN e sicurezza. Qui sarà possibile prendere visione di tutte le questioni relative alla sicurezza della carta, come ad esempio un suo eventuale blocco in caso di furto, una sospensione temporanea, o anche, appunto, la limitazione della funzionalità contactless per i pagamenti.
Vedi anche furto o smarrimento di una carta prepagata.
Utilizzo del pagamento contactless
Abbiamo parlato, finora, soltanto del pagamento contactless effettuato con carta fisica, avvicinando la tessera elettronica al POS. Con Revolut, però, è possibile avvalersi anche di un’altra modalità di pagamento, ancora più sicura, veloce e funzionale: il pagamento contactless da app. Questo metodo è praticabile grazie alla tecnologia NFC (o comunicazione di prossimità) e alla possibilità di registrare nel proprio wallet digitale i dati della carta di credito.
In questo caso, sarà sufficiente accostare il proprio smartphone al lettore per pagare in tutti gli esercizi che accettano questa forma di ricezione del denaro, ormai piuttosto diffusa.
Limiti e restrizioni di Revolut contactless
Per ragioni di sicurezza, la modalità di pagamento contactless è sottoposta ad alcuni limiti e restrizioni. In questo modo, in caso di smarrimento della carta e di suo mancato blocco tempestivo, gli eventuali ritrovatori possono effettuare soltanto acquisti di importo minimo senza la richiesta del codice PIN. Vediamo dunque i limiti in vigore in Italia, confrontandoli con quelli di altri paesi.
Limiti di pagamento
Nella gran parte dei Paesi europei, il limite di spesa con funzionalità contactless è fissato per legge a 50 €, in osservanza della soglia massima prevista dall’Unione Europea. In Gran Bretagna, invece, tale soglia è stata innalzata a 100 £, mentre ancora più permissivi sono gli Stati Uniti, dove si può pagare fino a 200 $ senza necessità di inserire il PIN.
Oltre alla soglia massima per ogni pagamento, l’Europa ha fissato anche un limite sull’importo cumulativo delle transazioni: si tratta della somma di 150 €, che buona parte degli istituti bancari in Italia rispetta e mantiene.
Nessun limite è invece previsto per il pagamento da app, per il quale il vincolo di sicurezza è dato dalla necessaria identificazione da parte dell’utente, che avviene attraverso l’inserimento delle proprie credenziali d’account.
Numero di transazioni consentite
Ancora in osservanza della normativa UE, il numero massimo di transazioni possibili senza inserimento del PIN è fissato a cinque. Alla sesta operazione, qualunque sia il suo importo, la legge obbliga la banca a richiedere il codice all’utente. Tale sistema è pensato per implementare ulteriormente la sicurezza nei pagamenti digitali.
Sicurezza e protezione nel pagamento contactless con Revolut
Misure di sicurezza
Sempre a proposito di sicurezza, Revolut prevede un accesso all’app davvero sicuro, onde evitare che un eventuale smarrimento dello smartphone divenga causa di problemi riguardanti il conto. Per accedere all’app, pertanto, è necessario inserire sempre le proprie credenziali, con una password che non può essere salvata automaticamente.
In alternativa, per rendere più sicuro l’accesso, ci si può servire di sistemi di autenticazione biometrica, ancora più garantiti perché personalizzati: si pensi, ad esempio, al riconoscimento facciale o all’impronta digitale salvata sul dispositivo. Inoltre, si può implementare l’autenticazione a due fattori, consigliata per rafforzare ancor più la sicurezza nella fase di accesso.
Per quanto riguarda le transazioni effettuate con carta, infine, Revolut mette a disposizione le notifiche push, attivabili dall’app, che permettono di essere avvisati e di approvare ogni utilizzo della carta.
Vedi anche annullare pagamento carta prepagata.
Consigli per un uso sicuro
Per quanto Revolut si impegni al fine di proteggere la sicurezza di ogni suo cliente, è sempre bene raccomandare prudenza nell’utilizzo della carta. In particolare, converrà non perdere mai d’occhio la propria tessera al momento di effettuare il pagamento, così come coprire opportunamente il tastierino al momento della digitazione del codice PIN.
Richiedi subito Revolut o vedi anche carte prepagate contactless.
Carte prepagate da non perdere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte con IBAN.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico e una profonda competenza SEO, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.