Annullare pagamento HYPE
Hype offre ai propri clienti la possibilità di contestare un pagamento e di annullarlo, qualora sussistano determinate condizioni. In particolare, potrebbe accadere di smarrire la carta Hype, oppure di essere vittima di un furto o di clonazione della carta. In tali eventualità, è bene seguire con attenzione le indicazioni fornite nel foglio informativo del prodotto. Quali sono? Vediamole assieme in questa guida.
Indice Rapido
- 1 Cosa fare in caso di furto, smarrimento o clonazione della carta HYPE
- 2 Come chiedere un rimborso e contestare le spese effettuate con HYPE
- 3 Quali sono i termini per inoltrare la contestazione di una o più spese
- 4 Richiesta di rimborso: le diverse tipologie
- 5 Quali sono i termini per richiedere l’annullamento di una transazione
Cosa fare in caso di furto, smarrimento o clonazione della carta HYPE
Se la problematica rientra in una di queste casistiche, l’azione più urgente da effettuare è quella di bloccare la carta. Per procedere è necessario accedere all’app dallo smartphone, selezionare dal menu in basso l’opzione “Carta”, flaggare la spunta sulla dicitura “In Pausa”.
Se eseguita correttamente, a fianco dell’opzione sarà visibile un simbolo di colore grigio e, automaticamente, saranno disabilitati i prelievi presso gli ATM, gli acquisti in negozio e quelli online. Dal momento della messa in pausa della carta Hype, nessuno potrà più utilizzarla e il conto sarà al sicuro.
Vedi anche furto o smarrimento di una carta prepagata.
Come chiedere un rimborso e contestare le spese effettuate con HYPE
Qualora si verificasse unicamente lo smarrimento della carta Hype, sarà sufficiente procedere alla disattivazione temporanea tramite l’apposita funzione e sporgere denuncia presso le Autorità Competenti.
Tuttavia, nell’eventualità in cui il titolare, con una verifica dei movimenti, scoprisse che sono stati effettuati acquisti e/o prelievi non autorizzati, ha la possibilità di inoltrare un formale reclamo alla società emittente della carta e richiedere l’annullamento dei pagamenti con Hype non effettuati personalmente.
La contestazione deve essere redatta su apposito modulo, disponibile al link dedicato sul sito aziendale Hype. Dopo averlo stampato e compilato in ogni sua parte, il richiedente deve firmarlo e inoltrarlo via e-mail, allegando la scansione fronte e retro del proprio documento di identità in corso di validità, all’indirizzo hello@hype.it.
Solamente nel caso in cui fosse stata riscontrata la clonazione della carta, il titolare dovrà tagliarla almeno in due parti e inviarne la scansione, allo stesso indirizzo utilizzato per le altre contestazioni.
Quali sono i termini per inoltrare la contestazione di una o più spese
Ogni operazione fraudolenta, che si concretizza nel furto o nella clonazione della carta, può essere contestata entro un periodo di 13 mesi a partire dalle notifiche relative alle transazioni non autorizzate, dalla data di ricezione delle notifiche push sull’App oppure tramite SMS MemoShop.
Per quanto riguarda il blocco definitivo della carta Hype, questo è indispensabile, non solo per far inserire materialmente la contestazione formale nella procedura, ma in particolare per tutelare il titolare della carta da altre possibili frodi.
A questo proposito, è raccomandabile seguire con attenzione le indicazioni richieste dall’azienda che emette la carta in merito alla compilazione e alla firma del modulo, che dovrà riportare la firma autografa di chi inoltra l’istanza.
Inoltre, sarà possibile contestare ed eventualmente annullare un’operazione solamente se questa risulta contabilizzata. Prima di effettuare la richiesta di annullamento, è opportuno controllare dall’app Hype se il movimento o le operazioni oggetto della contestazione risultino ancora in attesa, oppure siano già state contabilizzate.
Verificare lo stato di uno o più pagamenti o prelievi è semplice, perché a fianco dell’operazione sono visibili un doppio flag grigio se la transazione è in attesa, mentre il colore è azzurro quando il pagamento è stato effettuato. Questa è una fase particolarmente delicata, in quanto le tempistiche di registrazione, da parte degli esercenti, variano anche di parecchi giorni. Infatti, potrebbe accadere che un acquisto venga contabilizzato entro poche ore, mentre altri potrebbero impiegare fino a 30 giorni.
Richiesta di rimborso: le diverse tipologie
In base alle diverse categorie di operazioni fraudolente che i malintenzionati possono effettuare con la carta Hype rubata o clonata, esistono tipologie di dispute differenti. L’elenco che segue è utile per individuare come procedere alla richiesta di annullamento della transazione anche nelle ipotesi diverse dal furto o dalla clonazione. Gli altri casi in cui è possibile richiedere l’annullamento delle spese sono:
- Errore di processamento: l’oggetto della richiesta di annullamento è un importo digitato in modo errato, una doppia transazione o un pagamento eseguito con uno strumento diverso dalla carta Hype
- Annullamento ordine/reso merce: i casi riguardano la ricezione di merce difettosa o di non conformità dell’ordine, l’annullamento di prenotazioni;
- Merce o servizi non recapitati: rientrano in questa categoria anche l’erogazione parziale di denaro presso gli sportelli automatici e la mancata ricezione di uno o più ordini già saldati
Quali sono i termini per richiedere l’annullamento di una transazione
Fermo restando che per le richieste di annullamento di operazioni attinenti a merce non ricevuta, prenotazioni annullate o ricezione di ordini difettosi è indispensabile che il pagamento sia stato contabilizzato, le tempistiche di inoltro della richiesta sono di 60 giorni dalla data della notifica dell’operazione.
Nell’eventualità in cui le operazioni da contestare fossero più di una, il titolare ha la possibilità di elencarle in un solo modulo, purché la motivazione sia la medesima per tutte le transazioni. Anche in questo caso, il modulo sarà valido solo se firmato in originale. Benché Hype si renda parte attiva nelle dispute nei confronti di terzi, la società non garantisce il buon esito della contestazione.
Vedi anche annullare pagamento carta prepagata.
Carte prepagate da non perdere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.