App HYPE non funziona
di Marco Fanelli
Chi sceglie di aprire un conto online ha bisogno di garanzie sul corretto funzionamento dei servizi offerti in formato digitale. L’app e il sito della banca, pertanto, devono sempre mettere il cliente nelle condizioni di poter svolgere le sue operazioni senza intoppi. Può accadere, però, che il sovraccarico di utenti connessi, problemi di rete o di aggiornamento, o altre questioni tecniche rallentino il funzionamento delle infrastrutture tecnologiche degli istituti di credito.
Fenomeni di questo tipo si verificano quasi con qualsiasi banca, anche se non con frequenza: i sistemi informatici, per quanto ben gestiti e affidati alla manutenzione di team di esperti, sono infatti piuttosto fragili e talvolta possono essere soggetti a errori e malfunzionamenti.
L’app di HYPE non fa eccezione: in questo articolo indagheremo le problematiche riscontrate con maggiore frequenza dai proprietari di questa carta-conto, fornendo alcune indicazioni utili su come risolverle e come destreggiarsi quando l’applicazione non funziona.
Nonostante qualche piccolo problema tecnico, tuttavia, va detto subito che HYPE riesce normalmente a fornire un servizio di buona qualità ai suoi utenti, e che gli eventuali intoppi tecnici vengono di solito risolti prontamente. Nell’attesa, inoltre, ci si può affidare alla consulenza tramite i canali del servizio assistenza, pronto a fornire soluzioni pratiche per ovviare ai disagi causati dai malfunzionamenti dell’app.
Indice Rapido
Errori frequenti riscontrati
Talvolta può capitare che l’app di HYPE non si apra a dovere: in questo caso, dopo aver toccato col dito sulla relativa icona, all’utente compare una schermata di errore, con l’app che va in crash immediato. A volte si viene rimandati direttamente alla pagina di uno store online (Google Play, Apple Store ecc.): in questo caso, il problema sarà relativo al mancato aggiornamento dell’applicazione. Altri possibili messaggi di errore sono legati a problemi di connessione o incompatibilità dell’app con il dispositivo. Approfondiamo ora questi errori in maniera più dettagliata.
Messaggi di errore
Come dicevamo, il primo possibile messaggio di errore, senza dubbio quello più frequentemente riscontrato dai clienti HYPE, è relativo al mancato aggiornamento dell’app.
L’applicazione dalla quale è possibile gestire questa carta-conto, infatti, è soggetta a periodici (abbastanza frequenti) upgrade, necessari per risolvere piccoli bug, offrire servizi aggiuntivi o migliorare l’interfaccia e la parte grafica. Le vecchie versioni, purtroppo, vengono subito bollate come obsolete e non sono più riconosciute: è necessario, pertanto, procedere a un immediato aggiornamento per ripristinare il corretto funzionamento dell’app.
L’aggiornamento è gratuito e richiede soltanto pochi secondi, tempo che può dilatarsi se la connessione dovesse risultare debole. In realtà, ciò che può creare più disturbo per i clienti è la necessità di doversi abituare spesso alle piccole modifiche dovute agli aggiornamenti e di dover procedere all’upgrade costante dell’applicazione, pena il suo blocco.
Per ovviare al problema è possibile attivare l’aggiornamento automatico, attraverso la voce apposita sulla stessa app o sullo store (Apple o Android) che si utilizza abitualmente: in questo modo, tutti gli aggiornamenti avverranno in automatico, e verranno scaricati non appena disponibili.
L’altro possibile svantaggio di questo sistema ha a che vedere con il costante aumento dello spazio occupato dall’app sul telefono: soprattutto per chi ha dispositivi abbastanza datati o per chi ha già la memoria piena di foto e video, file personali e altre app, questo può rappresentare un ulteriore inconveniente, che costringerà a fare spazio nella memoria dello smartphone prima di procedere al nuovo download di HYPE.
Sempre a proposito di dispositivi datati, un altro possibile messaggio di errore può essere legato all’utilizzo di un telefono obsoleto, col quale l’app non risulta compatibile. Si tratta di un problema di difficile risoluzione, al quale non si potrà ovviare se non direttamente con l’acquisto di un nuovo telefono. Niente paura, però: è uno scenario davvero poco frequente, e i problemi di compatibilità telefono-app HYPE possono verificarsi soltanto se si utilizza uno smartphone molto datato e dotato di software non aggiornato a versioni più recenti.
Vedi anche conto corrente HYPE.
Problemi di connessione
Ulteriori difficoltà possono essere dovute a una connessione debole o comunque insufficiente; non di rado questi problemi di connettività dell’app sono causati da:
- malfunzionamenti del server; in questo caso, un riavvio del sistema, come spiegheremo più avanti, può bastare per risolvere;
- da un’insufficiente potenza della rete mobile del dispositivo dell’utente. Bisognerà allora valutare le condizioni della rete internet nella zona nella quale ci si trova e la copertura garantita dal proprio operatore. Questo genere di problematiche, infatti, non dipende in alcun modo dall’app HYPE, e non è di immediata risoluzione.
I problemi di connettività possono rendere di fatto inservibile qualunque app che funzioni esclusivamente online; in particolare, ci si potrebbe trovare costretti a dover rinunciare ad alcune funzioni, come HYPE contactless.
Come riconoscere un problema?
Non riesci ad accedere ad HYPE o ti sembra che qualcosa non vada? Beh, non preoccuparti: il problema dovrebbe essere solo momentaneo, e di solito basta attendere o riavviare per risolverlo. Vediamo però meglio le possibili difficoltà, analizzando i sintomi che segnalano un malfunzionamento dell’app.
Crash dell’app
Tra i problemi più frequenti va annoverato certamente il crash improvviso dell’app, all’apertura o durante l’utilizzo. Può avvenire per diverse ragioni: le più frequenti, in realtà, hanno poco a che vedere con l’app, perché dipendono da sovraccarichi o problemi del dispositivo che si sta utilizzando. Quando lo smartphone non riesce a elaborare nello stesso tempo un numero alto di informazioni, infatti, la prima conseguenza è l’immediata chiusura dell’app che si sta utilizzando, e che causa il maggior consumo di memoria: ciò comporta la chiusura forzata dell’app di HYPE, con un messaggio di errore che compare all’utente sullo schermo.
Se invece l’errore dipende dall’app stessa, bisogna capire bene a cosa può essere dovuto: come detto, di solito il malfunzionamento è riconducibile all’utilizzo di una versione obsoleta dell’applicazione oppure dall’incompatibilità tra app e dispositivo, oppure da un improvviso calo della rete internet a disposizione.
In ciascuna di queste circostanze, il comportamento dell’app HYPE è sempre lo stesso: dopo qualche istante di caricamento (utile per la ricerca di una nuova connessione di rete), l’applicazione smette di funzionare e si chiude in automatico, rimandando l’utente alla schermata home del suo dispositivo e segnalando l’errore attraverso una schermata riepilogativa, che si deve accettare spuntando il tasto ok.
Problemi di accesso
Una diversa situazione, invece, è quella relativa ai problemi di accesso e registrazione. Se all’apertura dell’app HYPE la registrazione non funziona, infatti, le cause possono essere molteplici, e legate in questo caso sia a difetti del dispositivo che dell’app stessa. I difetti più comuni sono i seguenti:
- mancato riconoscimento dell’impronta;
- mancato riconoscimento dell’Id Face o malfunzionamento del sistema di riconoscimento facciale;
- errato inserimento di nome utente e password;
- mancato riconoscimento, da parte dell’app HYPE, di nome utente e password inseriti;
- problemi di ricarica dell’app HYPE.
Vedi anche HYPE: creare la password.
Modi per aggirare i problemi comuni
Dopo aver descritto i problemi d’accesso più comuni all’app di HYPE, proviamo a fornire ora dei semplici suggerimenti per risolverli in breve tempo, anche soltanto in maniera temporanea.
Nel caso in cui il proprio telefono non riconosca correttamente l’impronta o il viso inquadrato dalla telecamera, il modo più veloce per accedere ugualmente all’app HYPE è il cambio delle modalità di accesso. Spesso, infatti, il metodo tradizionale, cioè con inserimento manuale di nome utente e password, si rivela più lento e laborioso rispetto ad altri sistemi, ma di fatto si presenta come più sicuro, efficace e meno esposto a errori.
Quando si inseriscono i propri dati, però, bisognerà fare estrema attenzione a digitare lettere e cifre in maniera corretta: spesso, infatti, un mancato accesso dipende da un banale errore di digitazione.
Qualora invece tutto fosse stato eseguito nel modo giusto e l’app non dovesse ugualmente partire in alcun modo, non resterà che chiamare l’assistenza clienti HYPE.
Riavvio dell’app e del dispositivo
Molto spesso i problemi sono legati, come abbiamo visto, a un semplice sovraccarico del telefono o a una sequenza di comandi troppo veloci, in grado di mandare in blocco l’intero sistema. In questo caso, un semplice riavvio del telefono dovrebbe bastare per rimettere tutto in ordine.
Lo spegnimento e l’immediata riaccensione del dispositivo, inoltre, vanno fatti ogni volta che si aggiorna un’app o l’intero sistema operativo, così come quando si effettuano cambiamenti nella configurazione del dispositivo stesso.
Tale procedura, per quanto banale possa sembrare, permette un riassestamento dell’intero sistema, e determina spesso la scomparsa di problemi che sembravano insuperabili. Prima di disperare, insomma, il tentativo di accendere e spegnere va fatto sempre!
Verifica della connessione a internet
Come detto in precedenza, i problemi più difficili da risolvere, perché non affatto dipendenti da HYPE né da altre app installate sul proprio dispositivo, sono quelli di connettività.
Qualora la rete internet risultasse carente di continuo, la soluzione più radicale si rivela quella di cambiare operatore, cercando il gestore che riesca a garantire la migliore copertura in quel determinato territorio. Nelle zone meno coperte, come paesi di montagna o altre località raggiunte a stento da una rete internet di buon livello, sarà meglio dotarsi di un modem in casa, al quale allacciarsi tramite connessione wireless.
Resta, tuttavia, il problema dei pagamenti tramite smartphone: con una connessione insufficiente, infatti, è inevitabile che il servizio HYPE contactless non funzioni.
Misure da prendere quando le soluzioni fai-da-te falliscono
Tutte le soluzioni fin qui presentate, com’è evidente, risultano abbastanza caserecce, e sono adatte soltanto per sistemare gli inconvenienti più semplici e banali. Quando invece i crash dell’app HYPE si ripetono, o si ha la certezza che i malfunzionamenti non abbiano nulla a che vedere con il dispositivo, bisognerà ricorrere ad altri metodi più efficaci, come:
- siti che segnalano blackout e malfunzionamenti delle app legate al mondo bancario, inclusa quella di HYPE; in pochi click, pertanto, si potrà capire se il problema che si riscontra è generalizzato o riguarda soltanto il proprio dispositivo.
- Il contatto diretto del servizio di supporto clienti HYPE.
Vediamo allora, nella parte conclusiva della nostra guida, come contattare lo staff di assistenza HYPE.
Canali di supporto
Uno dei principali limiti di questa carta-conto sta proprio nel servizio di assistenza, giudicato da molti clienti poco idoneo o inefficace.
HYPE, infatti, non dispone di un numero verde al quale rivolgersi per risolvere problemi legati all’app; l’unico numero indicato dall’azienda, lo 02 94751977, risulta non funzionante o inattivo.
Restano, tuttavia, altre possibilità per ottenere supporto:
- nell’app o sul sito ufficiale è possibile ottenere assistenza tramite messaggistica istantanea, che permette di comunicare con HYPE prima attraverso un servizio bot, poi, in caso di necessità, direttamente con un operatore (disponibile disponibile da lunedì a venerdì dalle 10 alle 18 e il weekend dalle 10 alle 16);
- l’indirizzo e-mail help@hype.it, così come l’altro indirizzo generico hello@hype.it, è attivo per qualunque richiesta di assistenza: le risposte sono in genere abbastanza celeri, utili e circostanziate;
- attraverso i social: le pagine Facebook, Twitter e Instagram dell’azienda sono infatti molto attive, e rispondono in modo veloce e puntuale alle richieste degli utenti sia tramite messaggi privati, sia sotto forma di commenti. Tale forma di supporto, tuttavia, risulta utile per piccoli problemi, risolvibili anche senza un approccio diretto e approfondito, ma si rivela poco funzionale per questioni più importanti, che richiederebbero una certa attenzione da parte di un operatore qualificato.
Resta il fatto, dunque, che i canali di collegamento diretto tra azienda e utenti risultano carenti, e potrebbero senz’altro essere potenziati.
Ci auguriamo, in tal senso, che il numero di telefono fornito da HYPE per ricevere assistenza venga ripristinato al più presto e torni a essere pienamente operativo per tutti i clienti.
Vedi anche carta prepagata senza limiti.
Documentazione da preparare
Per ottenere risultati efficaci dalla propria richiesta di supporto, soprattutto se questa viene presentata via email, è opportuno preparare una serie di documenti da inviare come allegati.
Anzitutto consigliamo di fornire sempre una scansione del proprio documento di identità, per provare a chi dovrà rispondere la corrispondenza tra cliente e mittente dell’email. Sarà poi utile allegare gli screenshot dei messaggi di errore e qualsiasi altro elemento che possa risultare utile per identificare e risolvere il problema da parte di coloro che si occupano del servizio di assistenza.
Cosa fare mentre si attende una soluzione
In attesa che il proprio problema venga sistemato e corretto, bisognerà pazientare. Se l’app non può venire aperta in alcun modo, infatti, è difficile pensare a soluzioni alternative. Si può accedere al proprio conto, tuttavia, tramite login dal sito web.
In ogni caso, consigliamo sempre a tutti di distribuire il proprio denaro su almeno due conti diversi, anche per tutelarsi in caso di problemi di questo genere. I malfunzionamenti delle applicazioni sono in fondo abbastanza normali e risolvibili in poche ore, ma non si può pensare di rimanere per dei periodi di tempo (brevi o lunghi che siano) senza la possibilità di gestire il proprio denaro.
Ecco allora che possedere più carte si rivela un ottimo sistema per avere sempre a disposizione una sorta di cassetta di sicurezza utile per fare acquisti e per attendere con maggiore serenità che gli inconvenienti di natura tecnica dell’app di HYPE vengano risolti.
Migliori carte prepagate da scegliere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.