HYPE per minorenni
Per un minorenne alla ricerca di uno strumento di pagamento che coniughi sicurezza ed affidabilità, una delle soluzioni praticabili potrebbe essere rappresentata dalla carta Hype.
Questa racchiude al proprio interno molteplici funzioni, progettate per semplificare il più possibile la gestione del denaro. Il tutto unito alla supervisione del genitore che in questo modo contribuirà in maniera graduale ma importante all’insegnamento dell’autonomia finanziaria ai propri figli.
Chi non è ancora maggiorenne ma ha già raggiunto l’egualmente importante traguardo dei 12 anni potrà aprire il proprio conto personale, con la carta che gli verrà recapitata presso il domicilio di residenza. A proposito della registrazione, si tratta di uno step che richiede pochi semplici passaggi.
Senza necessità di inviare alcun documento cartaceo, sarà infatti sufficiente fornire il consenso dei genitori o, in alternativa, dei tutori legali, ai quali verrà recapitata una email. Proprio da quest’ultima, con pochi click, potrà essere perfezionata la richiesta di ricezione della carta.
Clicca qui per richiedere gratuitamente carta HYPE.
Caratteristiche della Hype per minorenni
Il servizio Hype per minorenni prevede in linea di massima tutte le possibilità e le funzioni di Hype Start. Ad iniziare dalla disponibilità pressoché immediata del proprio IBAN, le cui coordinate verranno inviate senza costi aggiuntivi.
Per una amministrazione del denaro ancor più certosina, si possono impostare veri e propri obiettivi di risparmio, con il conto che può essere caricato, anche qui gratuitamente, tramite app. Basterà stabilire un obiettivo e scegliere la data nella quale approssimativamente completare l’acquisto. Al resto penserà Hype, che riporrà sistematicamente piccole somme.
Gli acquisti possono essere effettuati sia online che nei negozi fisici, salvo restrizioni che in seguito verranno approfondite. L’app collegata potrà essere messa in pausa, sbloccandola senza dover per forza effettuare telefonate, mandare email o intraprendere altre procedure.
Garanzie, sicurezza e semplicità
Come in precedenza accennato, il genitore ha facoltà di eseguire il login in qualsiasi momento, accedendo così agli estratti conto del minore e visionando quindi i dettagli dei movimenti e qualunque altra informazione utile ad un costante monitoraggio.
In aggiunta, il titolare della potestà genitoriale o il tutore legale incaricato potranno anche optare, qualora lo ritengano necessario, per il diritto di recesso, che consiste nel poter chiudere il conto prelevando precedentemente tutto il credito residuo. Essendo questo un servizio fruibile anche e soprattutto da minori, la carta inibisce automaticamente acquisti specifici, ad esempio quelli eseguiti presso attività legate al gioco d’azzardo o ai tabacchi.
Si tratta di restrizioni che scadono al compimento del diciottesimo anno di età. Da questo momento, Hype per minorenni verrà infatti convertita in Hype Start, senza necessità di variazione né per ciò che concerne i dati personali né per quel che riguarda la email personale dell’utente. Fino alla data di scadenza, si potrà infine continuare ad usare la medesima carta, avendo l’accortezza di verificarne periodicamente la validità.
Il compimento del diciottesimo anno di età è in aggiunta direttamente correlato all’opportunità di passare ad Hype Plus, con i minori che quindi non potranno avvalersi di questa se non al compimento della maggiore età.
Una particolare funzione ideata da MasterCard, denominata “protetti sempre e ovunque”, mette al riparo da possibili acquisti effettuati senza previa autorizzazione, con un rimborso completo della somma versata.
Con riferimento ai pagamenti con Apple Pay, il colosso di Cupertino ha recentemente modificato sia i termini che le condizioni di utilizzo del servizio per i minori di 16 anni. Il consiglio, qualora si desideri avere maggiori delucidazioni, è quello di contattare il supporto tecnico Apple.