HYPE: recensioni negative
La carta HYPE è considerata, dalla maggior parte di coloro che la utilizzano, uno strumento di pagamento cashless utile, semplice da usare e pratico.
Alcuni utenti hanno pubblicato, tuttavia, anche recensioni negative sulla carta prepagata, segnalando problematiche di varia natura, mostrando, in taluni casi, opinioni discordanti circa il servizio clienti, la tempestività di risposta nella risoluzione dei disguidi, le azioni intraprese dal personale preposto.
La registrazione iniziale sembra aver creato diversi intoppi a più di un cliente, con reazioni differenti, a seconda del soggetto interessato. Altri pareri insoddisfatti attengono al costo di alcune operazioni, considerato troppo elevato o, come alcuni hanno sostenuto, celato da una gratuità assicurata in teoria, ma dubbia nella pratica.
Le recensioni negative più frequenti, infine, riguardano il funzionamento intermittente della connessione che, a giudizio di taluni utenti, accade piuttosto di frequente, creando non pochi disagi.
Indice Rapido
Registrazione all’app: semplice, ma non per tutti
Uno dei punti di forza su cui si basa la campagna di diffusione della carta di pagamento HYPE è la sua semplicità di utilizzo, a cominciare dalla registrazione al servizio che, come indicato nella descrizione del prodotto, richiede soltanto pochi minuti. Il download dell’applicazione è, in effetti, piuttosto rapido, sia che si utilizzi un sistema iOS che Android.
Alcuni clienti, tuttavia, hanno segnalato che, durante la fase in cui è richiesto di caricare le foto dei propri documenti d’identità, hanno riscontrato impedimenti di vario genere. La maggior parte lamenta che, nonostante le immagini siano ad alta risoluzione e i documenti ben leggibili e completi, il sistema non accetta, ripetutamente, i file. Anche in seguito a tentativi reiterati o con dispositivi diversi, è risultato impossibile procedere con la registrazione, poiché le fotografie dei documenti non sono state, a quanto sembra, riconosciute durante la procedura.
Leggendo le recensioni negative che riguardano tale argomento, alcuni clienti non sono andati avanti con la registrazione, lamentando un notevole disappunto nei confronti del prodotto HYPE in generale, che non hanno potuto utilizzare. Altre persone hanno espresso opinioni altrettanto negative nei confronti della procedura di registrazione ma, dopo qualche tentativo, l’hanno portata a termine, con il conseguente accesso a tutti i servizi che la carta propone.
A questo punto, considerando che non tutti hanno la stessa dimestichezza con foto e file di immagini, è anche palese che tale problematica non risulta infrequente. Ci si auspica, quindi, una risposta migliorativa in tal senso: le segnalazioni ripetute degli stessi problemi servono anche agli sviluppatori per comprendere meglio quali aspetti necessitino di una revisione, al fine di rendere l’applicazione più user friendly.
Costi della carta HYPE: sono sempre convenienti?
Un’altra categoria di opinioni negative riguarda i costi di gestione della carta HYPE, con particolare riferimento alle commissioni di ricarica. Durante la fase di lancio del prodotto uno dei punti a favore di Hype è stata la gratuità di servizi quali emissione e ricarica. Da un paio di mesi, precisamente dall’inizio di ottobre 2020, diversi clienti lamentano di aver riscontrato un costo di ricarica di 90 centesimi, nel caso in cui i fondi siano trasferiti da altre carte di pagamento. Questa tariffa è applicata al conto Start che, tra le sue condizioni iniziali, prevedeva la gratuità per quasi tutte le operazioni.
Il prodotto Next, di livello superiore, e che garantisce maggiore versatilità in virtù di un più ampio ventaglio di utilizzi, ha un canone mensile di 2,90 € al mese, condizione specificata sin dal principio. Quello che più ha infastidito i clienti che hanno scelto Start è stato proprio il cambiamento nelle condizioni: condizioni vantggiose che, probabilmente, erano state il motivo che gli aveva fatto preferire la carta Hype rispetto ad altre prepagate. In effetti, l’incremento della commissione non è di poco conto, considerando che l’aumento è stato di ben 90 centesimi in un’unica soluzione.
Altri utenti sono rimasti poco contenti del fatto che la ricarica della carta tramite contanti prevede un costo di 2,50 € (2 € per gli utenti Next). Altri clienti hanno segnalato di aver provato ad effettuare la ricarica in diversi tabaccai senza poterlo fare, poiché l’operazione va eseguita unicamente online.
Con riferimento a tali opinioni, nulla si può eccepire di fronte a un incremento così elevato di un costo che prima non occorreva sostenere; per quel che attiene alle commissioni preesistenti, è sempre consigliabile leggere con attenzione il foglio informativo sui costi e sulle condizioni del prodotto, prima di procedere alla sua sottoscrizione. Come ogni altro contratto, anche quello della carta prepagata merita qualche minuto di lettura.
Connessione intermittente: quando la carta è on/off
Tra le recensioni più negative nei confronti della carta prepagata HYPE vi sono quelle inerenti alle frequenti problematiche di connessione. Alcuni clienti hanno segnalato che i disservizi inerenti il collegamento si verificano così spesso da limitare la propria operatività con la carta prepagata. I pareri degli utenti che hanno lamentato questa situazione sono pressoché concordi nell’affermare che si è verificato un peggioramento di tale circostanza.
Le problematiche di connessione sarebbero correlate alle più diverse categorie di operazioni, dalla semplice visualizzazione del saldo disponibile all’esecuzione di pagamenti o transazioni per acquisto online. Nelle recensioni più negative si legge di utenti che riportano di non poter utilizzare l’app, in quanto bloccata, e di non poter disporre del proprio denaro, proprio a causa di tali disservizi legati alla connessione.
Per quanto riguarda il servizio clienti, le opinioni sono piuttosto critiche, soprattutto nei confronti dei tempi di attesa e della professionalità degli operatori telefonici. Innanzitutto, stando a quanto si legge nei pareri espressi dai clienti più arrabbiati, le attese per comunicare telefonicamente con un addetto al servizio help desk sarebbero eccessive, a fronte di orari di servizio piuttosto ridotti. Inoltre, alcuni utenti lamentano la scarsa disponibilità e professionalità degli operatori che, qualche volta, non hanno contribuito alla risoluzione del problema; hanno fornito risposte evasive o non completamente corrette; non hanno seguito le principali regole di buona educazione.
Da questo punto di vista, tale problematica è piuttosto frequente nei call center, in cui non è sempre facile comunicare, sia perché per ricomporre alcuni disguidi potrebbe essere necessario più tempo del previsto, sia perché il telefono può non essere il mezzo più idoneo per facilitare la comprensione del problema. Infine, la gestione del cliente, a volte molto arrabbiato, richiede specifiche competenze, che purtroppo non tutti possiedono.
Anche in questo senso, vi sono dei momenti in cui si registrano picchi di chiamate per richieste di assistenza cui bisogna far fronte, con tutti i problemi del caso. Certo è che, se diversi clienti manifestano le medesime opinioni negative riguardo al contatto con il servizio di assistenza, potrebbe esserci qualcosa da monitorare e migliorare. D’altra parte, ciò che distingue un prodotto da un altro è anche la qualità del customer care.
Recensioni più critiche: indisponibilità dei fondi
Le opinioni più critiche nei confronti della carta prepagata Hype sono espresse dagli utenti che lamentano di non poter accedere ai loro fondi presenti sul conto. Le ragioni non sono sempre le medesime, ma categorizzando gli eventi riportati, alcune persone raccontano di aver depositato un importo più alto del massimale consentito dal regolamento di Hype. Come conseguenza, la carta sarebbe stata bloccata, e il ricorso al servizio clienti indispensabile.
A questo punto, non è ben chiaro se la questione sia stata risolta oppure no, poiché taluni lamentano di aver perso completamente i soldi, altri di aver risolto il problema dopo qualche giorno, con la restituzione del denaro, con il bonifico tornato indietro.
In alcune recensioni si legge di importi addebitati due volte per errore, nel caso di acquisti online su siti anche molto quotati, e mai riaccreditati.
Vedi anche carte prepagate per acquisti online.
A tale riguardo, emergono non pochi dubbi sul fatto che la disponibilità finanziaria nel proprio conto personale sia stata erroneamente conteggiata o intaccata per un malfunzionamento.
Molto probabilmente, leggendo i pareri più critici in prospettiva, i fondi risultano bloccati a causa dei disguidi di connessione o a seguito di operazioni non consentite. Ciò che rimane sullo sfondo è, in tutti i casi, un servizio non sempre ottimale e tempestivo, più che delle carenze del prodotto in sé.
Vedi anche blocco carta HYPE.
Conclusione: HYPE o non HYPE?
Le recensioni negative sulla carta HYPE fanno sorgere più di un dubbio sull’opportunità di un suo eventuale utilizzo. Tuttavia alcune problematiche, quali la connessione intermittente che causa disservizi frequenti, non sono state riscontrate da molti clienti, che utilizzano dispositivi differenti per usare l’applicazione.
Soprattutto, ciò che emerge leggendo le opinioni negative è la necessità di approfondire le problematiche riscontrate caso per caso, poiché ogni situazione va valutata a sé. Inoltre, se è vero che alcuni lamentano difficoltà ad eseguire alcune operazioni, essi sono una minoranza rispetto a coloro che hanno utilizzato la carta senza problemi, e che si dimostrano pienamente soddisfatti del prodotto che hanno scelto.
Nel caso specifico c’è da chiedersi come mai la maggior parte delle persone abbia concluso il processo di registrazione nelle modalità previste rispetto ad altre. In fondo, se fosse stato il sistema ad avere dei difetti, essi avrebbero coinvolto tutti.
La maggior parte delle persone che hanno effettuato l’accesso a HYPE hanno espresso il loro parere più che positivo nei confronti di questo prodotto, che sta registrando un numero sempre crescente di clienti soddisfatti, in virtù della sua rispondenza alle proprie necessità. In particolare, la carta prepagata HYPE risulta, ad oggi, lo strumento della sua categoria più versatile e semplice da utilizzare, con i minori costi di emissione, ricarica e gestione.
Che fare quindi? Richiedere HYPE oppure no? Considerata la quantità di esperienze positive nettamente superiore, possiamo consigliare senza problemi di registrarsi ad HYPE.
Carte prepagate da non perdere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.