Passare da HYPE Start a HYPE Next
I clienti Hype che hanno provato le funzionalità della carta prepagata Start e ne sono rimasti soddisfatti, probabilmente si domandano come passare da Hype a Hype Next.
In questo articolo abbiamo raccolto tutte le informazioni necessarie a fare questo passaggio. Verranno brevemente illustrati i costi relativi all’upgrade che ci si appresta ad effettuare, le differenze rispetto alla versione Start, i vantaggi di aderire a Next.
Non hai ancora la HYPE? Richiedi subito la HYPE Next.
Indice Rapido
HYPE Start e HYPE Next: quali sono le differenze nei costi?
Le differenze tra le due prepagate con conto di Banca Sella sono innanzitutto che Hype Start è gratuita, mentre Hype Next prevede un canone mensile di 2,90 €. Il primo pagamento avviene il mese successivo a quello in cui si effettua la registrazione; ad esempio, se questa avviene il 9 gennaio, l’addebito comparirà nella lista movimenti di febbraio.
Il regolamento prevede che, qualora si richieda la carta Hype in una delle filiali di Banca Sella, l’emissione abbia un costo di 10 €. Se l’operazione viene eseguita online, l’emissione della carta Hype Next è gratuita.
Vedi anche costi carta HYPE e costi della carta prepagata.
Come effettuare il passaggio a HYPE Next: gli step da seguire
Per procedere all’upgrade a Hype Next è necessario aprire, con un tap sul logo, l’app Hype già installata sullo smartphone, sia che esso funzioni con iOS che con Android. Chi ha effettuato l’accesso in precedenza, almeno una volta, deve solo inserire la password e accedere al proprio conto. Nel caso in cui sia il primo accesso dallo smartphone, occorrerà digitare il proprio indirizzo e-mail, scegliere una password e il codice di controllo che, durante l’operazione, viene inviato dal sistema per garantire maggiori livelli di sicurezza.
Dopo aver cliccato sul pulsante Accedi, bisogna selezionare l’area relativa alla Carta Hype nel menu; sul video apparirà la dicitura Scopri Hype Next: facendo tap vedrai alcuni campi da compilare, tra cui nome, cognome e indirizzo e-mail. Cliccando sul tasto Continua, il sistema chiederà altre informazioni; se la residenza dell’intestatario coincide con il suo domicilio, si può spuntare una casella apposita ed evitare di inserire gli stessi dati due volte. In caso contrario, si seleziona la voce Altro, indicando l’indirizzo negli appositi spazi.
Procedendo con la compilazione del form online, si inseriranno i consensi alle comunicazioni commerciali per usare l’applicazione, l’autocertificazione riguardante la propria situazione lavorativa e infine si clicca sul pulsante Continua. A questo punto, il sistema richiede ulteriori informazioni inerenti il settore di attività, il tipo di inquadramento contrattuale, il reddito annuo netto e il patrimonio.
L’ultima fase prevede l’upload, cioè il caricamento, del documento d’identità allegato in fase di richiesta della carta Hype Start. Con la firma del contratto nella schermata seguente, il procedimento per passare da Hype a Hype Next è completato. La ricezione della notifica “Grazie! Stai per diventare un Hyper Next!” conferma che la richiesta è pervenuta correttamente. Di norma, entro 3 giorni lavorativi al massimo, la registrazione è portata a termine: un’e-mail riepilogativa all’indirizzo indicato dall’utente comunicherà che il conto Hype Next è attivo.
É possibile eseguire l’upgrade anche da PC? Sì, la procedura da seguire prevede una nuova registrazione dal sito www.hype.it. In seguito, i passaggi sono i medesimi di quelli da effettuare tramite app.
Non hai ancora la HYPE? Richiedi subito la HYPE Next.
Quali sono i vantaggi del passaggio
A fronte dell’upgrade da Hype a Hype Next, le funzionalità di cui i clienti usufruiscono sono più complete e versatili. Innanzitutto, è possibile richiedere la domiciliazione delle utenze, l’accredito dello stipendio, della pensione o dell’indennità di disoccupazione o NaSpI, come pure i rimborsi per il modello 730.
Anche i bonus per i bebè possono essere riscossi tramite Hype Next.
Per quanto riguarda i massimali previsti dalla versione Start, questi sono aumentati in quella Next. Il limite massimo dei pagamenti giornalieri con carta passa dai 1000 € di Hype Start ai 50.000 € di Hype Next.
Per i prelievi giornalieri vige il limite massimo di 1000 €, a fronte dei 250 della carta Start (2500 € il limite mensile, innalzato rispetto ai 1000 della carta Start). Per quel che riguarda gli importi massimi di ricarica, non ci sono limiti giornalieri, mensili o annuali; non ci sono limiti per l’importo della ricarica effettuata tramite bonifico, mentre per quella effettuata in contanti vigono i seguenti limiti: 500 € al giorno e 6000 € all’anno. Il limite è di 500 € al giorno anche per le ricariche effettuate tramite altra carta.
Infine, pagare un bollettino postale con Hype Next ha un costo di 1,99 €, a fronte dei 2,15 € richiesti agli utenti di Hype Start.
Carte prepagate da non perdere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.