Pin carta HYPE
di Marco Fanelli
Ogni carta di debito o credito, per potersi dire davvero sicura, necessita di un codice PIN, noto solo al proprietario. Per aumentare il proprio livello di sicurezza, le varie banche adottano diverse strategie per quanto riguarda il PIN: alcune lo rendono personalizzabile da parte del cliente, altre ne prevedono un cambio periodico, altre ancora richiedono una speciale autenticazione per poterlo visualizzare su app.
In questo articolo ci concentreremo nello specifico sul PIN della carta HYPE, spiegandone caratteristiche e vantaggi, e fornendo tutte le info utili per procedere in caso di furto, smarrimento o semplice dimenticanza del codice legato alla carta.
Indice Rapido
PIN della carta HYPE, cos’è?
Sentiamo parlare continuamente di codici PIN, ma forse non tutti sanno che questa dicitura rappresenta l’acronimo di personal identification number. Detto così, è già più chiaro cosa sia un codice PIN: si tratta di un codice numerico, composto generalmente da quattro o più cifre, attraverso il quale si può procedere ad autorizzare qualunque transazione.
Esso va digitato sul lettore POS quando si compiono acquisti con la carta di credito di importo superiore a 50 €; quando la spesa è minore, invece, l’inserimento del PIN è necessario se si paga inserendo fisicamente la carta nel lettore, mentre può essere evitato qualora si scelga la modalità contactless, disponibile anche per i clienti HYPE. Anche in questo caso, però, di tanto in tanto una verifica del PIN sarà richiesta per ragioni di sicurezza, affinché la banca possa verificare che sia davvero l’intestatario del conto colui che sta eseguendo l’operazione di acquisto.
Il codice PIN è inoltre sempre richiesto quando si preleva del denaro presso uno sportello automatico: sarà bene, in questi casi, coprire con la mano il tastierino dove si digita il codice, per rendere l’operazione sicura e mettersi al riparo dall’eventuale presenza di malintenzionati pronti a carpire il codice.
Il codice PIN, invece, non viene mai richiesto quando si effettuano acquisti online: nel caso ciò dovesse accadere, pertanto, sarà necessario prestare massima attenzione al sito presso il quale si sta acquistando, ed eventualmente segnalare il tutto alla banca.
Il codice PIN, in virtù di quanto sinora detto, risulta uno strumento importante per rendere sicura ogni transazione e personalizzare ogni carta. Dev’essere il più possibile sicuro (da evitare, per esempio, numeri facilmente intuibili, come quello del proprio anno di nascita), ma al contempo facilmente memorizzabile dal cliente. In caso di dubbi o dimenticanze, comunque, l’app della carta HYPE viene subito in soccorso del cliente. Nel prossimo paragrafo vedremo come.
Vedi anche carte prepagate per acquisti online.
Come cambiare il PIN della carta HYPE?
Per visualizzare il proprio codice PIN sulla carta HYPE bisognerà:
- aprire l’app di HYPE ed effettuare il login, inserendo le proprie credenziali. Questo passaggio potrà essere reso ancora più sicuro nel caso in cui si scegliesse di optare per altri metodi di identificazione, come il riconoscimento facciale o la registrazione della propria impronta;
- tappare la sezione La tua carta, presente proprio sotto l’indicazione della liquidità disponibile sul conto; apparirà la riproduzione digitale della tua carta HYPE, con tutti i relativi dati;
- toccare su Mostra PIN e visualizzare il proprio codice personale.
In teoria, pertanto, un cliente potrebbe scegliere anche di non memorizzare mai il proprio PIN, eseguendo quest’operazione ogni volta che abbia bisogno del codice. Come si capisce, tuttavia, è senz’altro preferibile tenere sempre a mente il codice, ed eseguire la procedura appena indicata soltanto in caso di necessità o dimenticanza; questo per ragioni di tempo, ma anche di sicurezza. Se poi si dovesse faticare nella memorizzazione del codice PIN, si potrà sempre cambiarlo con uno più facile.
Per cambiare il proprio codice PIN bisognerà utilizzare la stessa schermata utilizzata per la sua visualizzazione: scendendo, infatti, comparirà l’opzione del cambio codice. Dovrai riprodurre il vecchio PIN, per poi digitare due volte il nuovo. Non resterà che premere il tasto di conferma e verificare l’avvenuta modifica, che sarà subito visibile e operativa.
Nella scelta del PIN ci si potrà affidare a una combinazione casuale, oppure si potrà optare per un numero di facile memorizzazione: in questo caso, però, è sempre bene evitare eccessive semplificazioni, ad esempio con la ripetizione dello stesso numero o con l’inserimento di sequenze facilmente prevedibili (date di nascita, di anniversari, di ricorrenze).
Cosa fare in caso di smarrimento o dimenticanza del PIN della carta HYPE?
In caso di furto, smarrimento o momentanea indisponibilità della carta HYPE, la prima operazione da fare è procedere al suo blocco immediato della carta HYPE. Questo si può fare tramite app, sempre nella sezione relativa alla sicurezza.
Lo stesso consiglio vale anche in caso di smarrimento del PIN. Chi, ad esempio, avesse salvato su un foglietto cartaceo il proprio codice e si rendesse conto di averlo smarrito, farebbe bene a procedere al cambio immediato oppure, nell’attesa, a sospendere la carta momentaneamente.
Per il recupero del PIN, la procedura da seguire è molto semplice: oltre alle soluzioni già viste, sarà sempre possibile contattare in maniera diretta l’assistenza clienti, per chiedere informazioni in merito. Il caso della dimenticanza del PIN, invece, è davvero improbabile: se si dovesse dimenticare il proprio codice, basterà infatti seguire la procedura indicata in precedenza per visualizzarlo direttamente sull’app, in pochi istanti.
Vedi anche furto o smarrimento di una carta prepagata e app HYPE non funziona.
Possibili rischi e pericoli legati al PIN della carta HYPE
Il codice PIN, che è pensato proprio per incrementare la sicurezza dei possessori di conti e carte di credito, può essere a sua volta sottoposto a qualche rischio. L’eventuale appropriazione del codice da parte di malintenzionati, infatti, potrebbe portare a furti di identità o a tentativi di frodi finanziarie online. Per questa ragione, è indispensabile non rivelare mai il proprio codice PIN, e cambiarlo nel caso in cui fosse scoperto da soggetti diversi dal proprietario della carta.
Per proteggersi, dunque, è necessario anzitutto essere prudenti, e ricordare che nessun istituto di credito chiederà mai il codice PIN attraverso email o messaggi sul numero di telefono: qualora ciò avvenga, si tratta di un tentativo di truffa. Tieni dunque gli occhi aperti per non correre rischi e tenere il tuo codice di identificazione personale al sicuro!
Migliori carte prepagate da scegliere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.