Prestiti HYPE
di Marco Fanelli
HYPE è una piattaforma finanziaria digitale che offre servizi bancari innovativi e user-friendly, progettata per agevolare le transazioni quotidiane. Si tratta di un progetto dell’istituto bancario italiano Banca Sella e ha la peculiarità di essere una piattaforma completamente online.
Nata nel 2015, HYPE si presenta infatti come una soluzione bancaria interamente gestita tramite smartphone, attraverso un’app intuitiva e facile da usare, che ha l’obiettivo principale di semplificare la gestione del denaro, rendendo facile l’accesso e il controllo delle finanze personali.
I clienti di HYPE possono aprire un conto bancario digitale, effettuare transazioni, inviare e ricevere pagamenti, prelevare contante dagli sportelli automatici e molto altro, tutto direttamente dal loro telefono cellulare. HYPE, inoltre, offre una carta di debito che può essere utilizzata per fare acquisti sia online che nei negozi fisici.
Tra i servizi offerti dalla piattaforma, recentemente è stata implementata anche la possibilità di richiedere prestiti per ottenere immediatamente del denaro contante o per rateizzare una spesa. I prestiti sono disponibili in due opzioni:
- Credit Boost per prestiti fino a 2.000 €;
- prestiti personali per importi superiori a 2.000 €.
In questo articolo analizzeremo in particolare la prima tipologia di prestiti HYPE, Credit Boost, spiegando come richiedere il servizio e quali sono i requisiti necessari per accedervi.
Vedi anche conto corrente HYPE e HYPE: è una carta di credito?.
Indice Rapido
Cosa sono i prestiti HYPE?
I prestiti rappresentano una delle principali forme di finanziamento offerte dalle istituzioni finanziarie, come banche o società di credito. Consistono in una somma di denaro fornita da un prestatore a un debitore, che si impegna a restituire l’importo ricevuto secondo le modalità e i termini concordati, solitamente con l’aggiunta di un interesse.
Richiedere un prestito significa inoltrare una domanda formale a un istituto finanziario, manifestando l’intenzione di ottenere una certa somma di denaro a titolo di prestito. Questa richiesta viene sottoposta a una valutazione da parte dell’ente creditore, che prende in considerazione vari fattori, come la capacità di rimborso del richiedente, la sua storia creditizia, la stabilità economica e le garanzie eventualmente offerte.
HYPE, come dicevamo, offre Credit Boost, un servizio di prestito agile e immediato, che permette di ottenere prestiti fino a 2.000 €. È disponibile per i clienti HYPE Next e Premium che soddisfano determinati requisiti, che vedremo in seguito. Il prestito può essere rimborsato in 3, 6 o 12 mesi, e la modalità di rimborso viene gestita attraverso l’app di HYPE. Si tratta di un prestito senza interessi, ma con un costo di attivazione di 5 €. Inoltre, vengono applicati costi aggiuntivi come tasse e commissioni.
I prestiti personali HYPE offrono invece prestiti fino a 25.000 €. Questi prestiti hanno tassi TAN fissi (7.90%, 6.90% e 5.90%) basati sul tipo di conto, con TAEG variabile. Gli utenti possono fare domanda tramite l’applicazione HYPE, con la quale si può effettuare un monitoraggio del servizio in tempo reale. I pagamenti iniziano entro 15 giorni dall’approvazione del prestito. HYPE collabora anche con Younited, un fornitore di credito istantaneo leader in Europa, per offrire prestiti veloci, trasparenti e personalizzati.
Vedi anche costi carta HYPE.
Pro e contro dei prestiti Hype
Per prendere una decisione informata sulla scelta di HYPE come fornitore di prestiti, è importante considerare sia i vantaggi che gli svantaggi che caratterizzano questa piattaforma e il suo servizio. Nel complesso, il quadro è molto positivo, ma ci sono alcuni dettagli per cui HYPE potrebbe non essere la scelta giusta per tutti.
Vantaggi
Tra i vantaggi possiamo menzionare:
- la facilità e rapidità di richiesta; l’interfaccia user-friendly dell’app di HYPE semplifica il processo di richiesta del prestito: è possibile, infatti, completare l’intera procedura in pochi minuti direttamente dal proprio smartphone; i clienti della piattaforma potranno dunque ottenere un prestito in tempi brevissimi.
- L’accesso ai finanziamenti, che è possibile anche senza garanzie: questa caratteristica rende HYPE una scelta molto conveniente per chi ha bisogno di un prestito piccolo o medio, ma non dispone delle garanzie spesso richieste da altre banche anche per prestiti di importi più ridotti.
- I tassi d’interesse, che si rivelano competitivi rispetto a quelli proposti dalla maggior parte delle banche tradizionali e di altre piattaforme di prestito online.
- Una buona flessibilità delle condizioni di rimborso: con HYPE, gli utenti hanno la possibilità di personalizzare le condizioni di rimborso in base alle proprie esigenze, scegliendo il numero di rate e la durata del prestito.
Svantaggi
Tra i lati negativi da considerare prima di richiedere un prestito HYPE ci sono:
- i possibili costi aggiuntivi; sebbene HYPE offra tassi d’interesse competitivi o azzerati, l’utente deve fare i conti con alcune commissioni aggiuntive, tra le quali figurano quelle di gestione del prestito. Queste spese possono incrementare, anche se di poco, il costo totale del prestito.
- La necessità di avere un conto già attivo presso la piattaforma. Bisogna, infatti, dimostrare di non avere canoni insoluti e un impeccabile storico in fatto di pagamenti.
- La mancanza di assistenza personalizzata; nonostante HYPE offra un servizio clienti disponibile per assistere gli utenti, manca un servizio di assistenza personalizzato che possa fornire consulenza finanziaria e che consideri le condizioni, i bisogni e gli obiettivi specifici del cliente. Questo potrebbe rivelarsi un problema per gli utenti che non hanno esperienza con i prestiti o che hanno bisogno di una guida più specifica.
Come richiedere un prestito Hype
Come dicevamo, Credit Boost offre ai clienti HYPE Next o Premium la possibilità di accedere fino a 2.000 € in modo istantaneo. L’attivazione del servizio avviene conseguentemente all’approvazione del prestito da parte di Sella Personal Credit (una società del gruppo Banca Sella che si occupa di prodotti di credito) e, una volta abilitate le somme richieste, gli utenti possono accedere al loro credito in qualsiasi momento direttamente dall’app HYPE.
Requisiti per la richiesta di un prestito HYPE
Per richiedere l’attivazione di Credit Boost, gli utenti devono rispettare determinati requisiti di validazione, ossia:
- avere un’età superiore ai 18 anni;
- essere residenti in Italia;
- essere titolari di un conto corrente bancario;
- non avere addebiti diretti insoluti in caso di domiciliazioni;
- nessun canone arretrato per i piani di pagamento.
Modalità di richiesta del prestito HYPE
La procedura di richiesta è semplice e può essere eseguita in pochi passaggi. Bisogna:
- accedere alla sezione Credito nell’app HYPE;
- selezionare la voce Credit Boost e controllare se si soddisfano i requisiti di validazione per attivare il servizio;
- proseguire su Sella Personal Credit e indicare le somme che si intendono richiedere a titolo di prestito;
- confermare le informazioni fornite durante la registrazione su HYPE e fornire ulteriori dati. A tal proposito, è necessario avere a disposizione la tessera sanitaria, il codice IBAN di un altro conto e la propria busta paga. Terminata questa fase, i dati verranno analizzati da Sella Personal Credit.
I clienti HYPE riceveranno, a questo punto, due email: la prima, istantanea, che conferma la ricezione dei dati e l’inizio della verifica, e la seconda, dopo qualche ora, per comunicare l’esito finale della richiesta.
Se l’esito è positivo, gli utenti possono immediatamente accedere al loro primo finanziamento tramite l’app HYPE. Accedendo alla sezione Credito, si dovrà proseguire per Credit Boost e successivamente su Utilizza Credit Boost. Qui si dovranno impostare i dettagli del credito, ossia la scelta dell’importo e la durata del finanziamento (scegliendo tra le opzioni di 3, 6 o 12 mesi).
Dopo la conferma, il denaro sarà immediatamente disponibile sul conto dell’utente. Credit Boost permette anche di pagare a rate un acquisto effettuato negli ultimi tre mesi, selezionando l’acquisto dalla lista dei movimenti e utilizzando l’opzione Rateizza con Credit Boost.
A conferma dell’estrema trasparenza che guida la mission di HYPE, sarà sempre possibile monitorare attraverso l’app il proprio finanziamento in qualsiasi momento.
Vedi anche iBAN di carta HYPE e carte Banca Sella.
Conclusioni
HYPE rappresenta una rivoluzione nel mondo delle banche online, incarnando una risposta moderna e intuitiva alle esigenze di gestione finanziaria quotidiana, e sfruttando al meglio le potenzialità degli smartphone. Con un portfolio di servizi che va dall’apertura di un conto bancario digitale, alle transazioni e ai prelievi, fino alla recente implementazione dei prestiti personali, HYPE si posiziona come una soluzione pratica e versatile per chiunque.
La collaborazione con Younited e l’introduzione di prodotti come Credit Boost rendono estremamente completa l’offerta della piattaforma, facendo sì che possa considerarsi una scelta sempre più interessante per chi cerca soluzioni di prestito agili e digitali.
Nonostante, infatti, possano presentarsi alcuni svantaggi, come costi aggiuntivi e l’assenza di assistenza personalizzata, i vantaggi offerti da HYPE, tra cui la facilità e la rapidità di richiesta del prestito, l’accesso a finanziamenti senza garanzie, i tassi d’interesse competitivi e la flessibilità delle condizioni di rimborso, rappresentano un forte incentivo per scegliere i suoi servizi.
Carte prepagate da non perdere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte con IBAN.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico e una profonda competenza SEO, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.