Significato di IBAN
Per procedere ad un pagamento o un bonifico bancario avrai avuto la necessità di utilizzare un lungo codice alfanumerico denominato IBAN.
Cos’è il codice IBAN: significato e composizione
Il codice IBAN (International Bank Account Number) è una serie di caratteri che identificano il tuo conto corrente a livello internazionale, in Italia è composto da 27 elementi tra lettere e cifre. Si tratta di un elemento indispensabile per poter effettuare transizioni ed operazioni bancarie e a partire dal Gennaio 2008 è l’unico codice che può essere utilizzato per pagamenti ed incassi SEPA (area unica per i pagamenti in Euro).
Il codice italiano è composto da due lettere, due numeri e una lettera con funzioni di controllo e infine un lungo codice numerico che racchiude ABI, CAB e numero di conto corrente.
Dal codice stesso è possibile estrapolare le informazioni di base relative al conto corrente a cui è associato. All’interno dell’IBAN infatti è indicato il Paese di gestione del denaro, la banca e la filiale di riferimento e il numero di conto.
Tutti questi dettagli possono essere facilmente estrapolati dalle prime due lettere del codice e dalla sequenza BBAN (Basic Bank Account Number) che racchiude in sè ABI, CAB e numero di conto.
Vedi anche composizione dell’IBAN.
A cosa serve l’IBAN
Per effettuare trasferimenti di denaro, pagamenti di utenze o servizi, donazioni o iscrizioni a scuole o corsi di formazione sotto forma di bonifico è necessario comunicare questo codice. L’IBAN permette di effettuare e ricevere anche pagamenti da e per Paesi esteri.
Il codice deve essere inserito negli appositi moduli per poter effettuare le varie operazioni, il formato da utilizzare è differente a seconda della metodologia prescelta. In caso di richiesta elettronica è necessario indicare il codice come un elemento unico senza spazi mentre nei moduli cartacei prestampati viene generalmente chiesto di suddividerlo in piccoli gruppi di caratteri.
Se non conosci il tuo IBAN a memoria puoi trovarlo nelle comunicazioni relative all’estratto o nella videata della tua home banking qualora tu disponga di questo servizio. In alternativa puoi calcolarlo con dei semplici software online ma tieni presente che dovrai comunque ricordare una serie di informazioni come il codice BIC, la banca d’appoggio (in questo caso non è necessario conoscere esattamente ABI e CAB ma è sufficiente cercarli su delle tabelle preimpostate) e il numero del tuo conto.
Carte prepagate da non perdere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.