Carta Mooney sospesa per saldo insufficiente
di Marco Fanelli
La funzionalità della carta Mooney è strettamente collegata alla disponibilità del saldo. In quanto carta prepagata, infatti, Mooney prevede che la liquidità dei fondi a disposizione equivalga (o sia superiore) al totale delle somme accreditate. In caso di saldo insufficiente, quindi, può accadere che venga sospesa.
Indice Rapido
Cause comuni di sospensione della carta Mooney
La carta Mooney può smettere di funzionare per:
- volontà del titolare del conto; il cliente può infatti chiedere la sospensione (temporanea o definitiva) delle funzionalità della card quando questa risulti persa, rubata o danneggiata, oppure se ha notato operazioni non autorizzate o sospette;
- per decisione della società emittente, che impone il blocco temporaneo della carta;
- per cause involontarie che non dipendono né dall’uno, né dall’altra; quando cioè subentrano cause di forza maggiore che impediscono la normale funzionalità della carta e che sono dovute ad anomalie e malfunzionamenti della rete telefonica o internet, oppure del sistema centrale.
In questo articolo, ovviamente, ci interessa approfondire la seconda circostanza, ovvero la sospensione decisa da Mooney e le sue cause più frequenti.
Vedi anche Mooney non funziona.
Saldo insufficiente
La causa di blocco più frequente della carta Mooney risulta essere proprio un saldo insufficiente. Per quanto, infatti, le operazioni ordinarie vengano contabilizzate singolarmente e istantaneamente, andando a scalare sul saldo, bisogna tenere presente che la carta Mooney possiede un IBAN. Questo fa sì che possa essere usata per addebiti periodici che a volte possono passare di mente.
La domiciliazione delle bollette, per esempio, può far sì che la carta Mooney si trovi a doversi fare carico del pagamento di un’utenza a fronte di un saldo che, al momento dell’operazione, non è sufficiente a coprire la somma richiesta. In genere, in questi casi, la transazione viene comunque portata a termine, ma simultaneamente Mooney apre una contestazione nei confronti del cliente, cosa che comporta l’immediato blocco della carta.
Mancato pagamento
Come moltissime altre prepagate, poi, anche Mooney prevede dei costi che, per quanto minimi, vanno pagati. Ogni anno, infatti, per tutte le carte Mooney è previsto il pagamento di un canone pari a 10 € e, in taluni casi, anche di un’eventuale imposta di bollo da 2 €.
Tali somme prevedono, secondo gli accordi, l’accredito diretto sulla carta. Può accadere, però, che il saldo della carta Mooney risulti in negativo, impedendo il pagamento del canone. Tale situazione, in verità anomala per una carta di pagamento prepagata di tipo tradizionale, si può verificare ad esempio quando il cliente, a fronte di uno scarso utilizzo della carta, dimentichi di effettuare la ricarica minima annuale di 10 €.
Vedi anche saldo negativo su carta prepagata: come è possibile?.
Come sbloccare la carta Mooney
In caso di sospensione temporanea per saldo insufficiente, in genere si viene avvisati da Mooney tramite SMS o notifica sull’app. A questo punto, dal momento di ricezione della comunicazione, avrai a disposizione 6 mesi per regolarizzare la tua posizione.
Vedi anche app di Mooney.
Processo di sblocco
Per ristabilire la funzionalità della prepagata, senza aggravare ulteriormente la tua posizione, dovrai caricare subito la carta di un importo sufficiente a riportare in positivo il saldo. Poi, come detto, dovrai avviare l’iter di sblocco entro 180 giorni dalla ricezione della comunicazione di blocco.
Vedi anche come ricaricare la carta Mooney.
Sblocco tramite banca
La carta Mooney è un prodotto di SisalPay e di Isybank (ex Banca5), che fa capo al gruppo Intesa Sanpaolo. Di conseguenza, potrebbe venire la tentazione di recarsi in una qualsiasi filiale Intesa Sanpaolo per ricevere assistenza di persona, visto che di fatto non esistono sportelli fisici di Isybank.
Di fatto, però, potrebbe rivelarsi un viaggio a vuoto, perché non è detto che gli impiegati della banca siano in grado di risolvere il problema legato a un “sottoprodotto”, o meglio a un prodotto indiretto del grande gruppo bancario, né che ne abbiano la possibilità.
Un’alternativa può essere quella di provare a contattare il servizio clienti Isybank (dall’Italia numero verde 800.999.51 e dall’estero +39 02 917.176) oppure quello il numero verde Mooney (800.005.005 e +39 0230458205). Va detto, però, che molte recensioni lasciate in rete non parlano dell’assistenza Mooney in termini positivi.
Vedi anche carte Intesa San Paolo IMI.
Sblocco online
La strada maestra per avviare l’iter automatico di sblocco è quella online. Di fatto, dovrai solo andare sull’app, entrare nella tua area personale e, nella sezione “Carta“, cliccare sull’apposito tasto di sblocco. La carta dovrebbe venire riabilitata non appena il saldo risulti di nuovo positivo, l’eventuale debito saldato o, in ogni caso, entro due giorni lavorativi dalla ricarica.
In caso questo non accadesse, potrebbe essere necessario inviare, tramite raccomandata o PEC, una copia della ricevuta della ricarica, allegando anche copia (fronte e retro) del documento di identità e del codice fiscale, e specificando i dati della carta e il codice utente (lo trovi sul retro della tessera, in basso a destra). L’indirizzo PEC è mooney@pec.mooney.it, mentre le raccomandate vanno inviate a Mooney S.p.A e Mooney Servizi S.p.A. – Via Bonnet 6/A – 20154 Milano.
Vedi anche sbloccare la carta prepagata.
Implicazioni legali e finanziarie
Conseguenze del mancato pagamento
In virtù delle più recenti disposizioni nazionali ed europee in materia di mancato pagamento delle somme di denaro dovute a terzi, la carta Mooney si assesta su posizioni di tolleranza, concedendo 180 giorni per il saldo del debito e permettendo che la carta possa essere sbloccata, autonomamente, tramite una semplice ricarica, senza sanzioni né segnalazioni per il cliente.
Ruolo della banca
Tuttavia, trascorso tale periodo o se si ripetono transazioni eseguite con saldo insufficiente da parte del medesimo cliente, Mooney o gli altri organi competenti potrebbero richiedere verifiche e controlli.
Allo stesso modo, anche gli altri istituti bancari di credito o di vigilanza, possono richiedere a Mooney di effettuare controlli sull’identità del titolare e sulla regolarità delle operazioni effettuate, procedendo eventualmente all’imposizione del blocco della carta (anche senza alcun preavviso), nel caso si sospettassero azioni illegittime o comunicazioni fraudolente.
Se le indagini, inoltre, dovessero mettere in evidenza incongruenze dei dati comunicati dal cliente o transazioni sospette e/o illegali, il titolare della carta potrà subire sanzioni o essere anche segnalato alle Autorità.
Gli emittenti delle carte di pagamento ricaricabili, infatti, come ogni altro istituto bancario, operano nella tutela del cliente e della sua privacy, ma anche nel rispetto della normativa che regola le transazioni economiche e finanziarie, sia fisiche sia online.
Mooney, dunque, in tali situazioni potrà rilasciare documentazione ufficiale a fini legali, ad esempio ricevute e attestazioni di pagamento, o dichiarazioni relative alle abitudini di spesa del cliente; assumendosi, in tal caso, parte della responsabilità civile e legale connessa all’eventuale inserimento del nominativo del cliente all’interno dei registri “Cattivi Pagatori” della Centrale Rischi Finanziari.
Migliori carte prepagate da scegliere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.