Apple Pay con N26
N26 è una carta conto Mastercard con IBAN nata dall’idea di offrire ai suoi clienti un prodotto smart, semplice da utilizzare, flessibile alle diverse esigenze degli utenti e soprattutto adattabile alle nuove realtà digitali.
Ma N26 è compatibile con Apple Pay? E come procedere alla configurazione e al suo utilizzo? In questa guida andremo ad analizzare i singoli passaggi per impiegare N26 con il proprio iPhone.
Vedi anche carta conto N26 Black.
Indice Rapido
N26 è compatibile con Apple Pay?
Per rispondere a questa domanda, bisogna considerare cosa sia Apple Pay e qual è la sua innovazione. Apple Pay è un sistema digitale di pagamento creato da Apple per gli iPhone attraverso il quale sarà possibile effettuare transazioni sicure utilizzando una carta di credito, di debito, o prepagata abilitata, attraverso il proprio smartphone.
Il team di N26 ha posto molta attenzione a rendere la carta, in quanto strumento Fintech, un prodotto compatibile con Apple Pay, permettendo di integrarla a questo sistema di pagamento con dei semplici passaggi. Ma come fare a configurala nel modo adatto?
Quali sono i passaggi per configurare Apple Pay con N26
Per utilizzare tutte le potenzialità di Apple Pay, si dovrà avere la disponibilità di un iPhone versione 6 o superiore e avere in possesso una carta N26. Inoltre è molto importante che il proprio smartphone sia aggiornato con l’ultima versione del sistema operativo, onde evitare eventuali problematiche di funzionalità.
Il processo di configurazione richiede pochissimi minuti ed è stato studiato al fine di permettere a chiunque di poterlo eseguire, anche se non si ha molta dimestichezza con tutte le funzionalità del proprio smartphone. Sarà possibile procedere sia direttamente dal wallet del proprio telefono sia dall’app di N26.
Nel primo caso, basterà selezionare dalla home dell’iPhone l’icona “wallet”. A questo punto se non si è abilitato precedentemente un codice di accesso, o l’identificazione Touch ID, ovvero l’accesso attraverso impronta digitale, verrà richiesto di abilitare uno di questi sistemi di sicurezza. Il passo successivo sarà quello di accettare i termini previsti da Apple Pay e procedere con l’introduzione dei dati della carta.
Sarà necessario introdurre il numero della tessera, la tipologia di circuito e il codice di sicurezza. Se non sono stati commessi errori, si riceverà nel giro di pochi secondi una notifica da parte di N26, con la quale si richiede la verifica dell’identità. Concluso il procedimento la tessera sarà introdotta automaticamente sul wallet di iPhone.
La procedura è ancora più semplice nel caso in cui si proceda direttamente dall’app N26, accedendo con la password e il codice di verifica, e selezionando dalla schermata l’icona di riferimento della carta. Nella pagina successiva, al di sotto della tessera virtuale sarà presente una barra nera con l’icona del wallet e la scritta “aggiungi al wallet di iPhone”.
Una volta selezionata questa opzione, verrà richiesto di visionare l’informativa di Apple Pay e di confermare i dati della carta. Non verrà richiesta una verifica aggiuntiva, dato che il procedimento viene effettuato direttamente dall’app di N26, ma si dovranno confermare tutti i termini del sistema digitale Apple Pay.
A conclusione del processo la carta sarà aggiunta al sistema del wallet di iPhone e come verifica si riceverà un messaggio di conferma. In ogni caso per verificare che la procedura è completa, basterà entrare direttamente sull’applicazione wallet e si troverà la carta N26 collegata.
Come si usa N26 con Apple Pay nei negozi
Semplificare la gestione delle finanze personali è ciò che rende N26 una delle carte più diffuse al mondo e per questo anche il suo utilizzo con il sistema Apple Pay è intuitivo. Se si vuol eseguire una transazione presso il POS di un negozio con la propria tessera, ma senza impiegarla fisicamente, basterà seguire pochi semplici passaggi.
Prima di procedere a un acquisto è importante verificare la possibilità di eseguire il pagamento attraverso Apple Pay, dato che il POS dell’esercente dovrà essere abilitato al pagamento contactless. Quasi sempre all’esterno di un negozio sono indicati i sistemi di pagamento disponibili basterà verificare la presenza dell’icona Apple Pay o quella del pagamento contactless. In ogni caso può essere utile chiedere al negoziante se viene accettata questa forma di transazione.
Per procedere al pagamento, saranno necessari pochissimi secondi, dato che basterà accedere alla home dello smartphone e selezionare dal wallet la carta con cui si vuole effettuare l’operazione, in questo caso N26. A questo punto si dovrà avvicinare il cellulare all’apparecchio POS e attendere che sullo schermo dello smartphone venga richiesta la verifica dell’identità.
Se al momento della configurazione di Apple Pay si è introdotto un codice di sicurezza, lo si dovrà digitare sulla tastiera dello smartphone, viceversa se si è impostato il controllo attraverso il Touch ID non si dovrà fare altro che posizionare la propria impronta sul tasto home ed attendere la verifica. Il pagamento avverrà in maniera immediata.
È importante considerare che la transazione verrà confermata solo ed esclusivamente se su N26 è disponibile un saldo che sia pari o superiore all’importo previsto, dato che Apple Pay sfrutta il plafond presente sulla tessera.
Nel caso in cui si dispone di un iPhone X, il procedimento è molto simile, ma è stata prevista un’opzione aggiuntiva che è quella del Face ID, ovvero del riconoscimento facciale. Come nel caso del Touch ID, sarà necessario impostare al momento della configurazione questo sistema di verifica e al momento dell’autorizzazione guardare direttamente lo schermo al fine di poter procedere con il riconoscimento.
Pagamenti online e via computer
Integrare N26 su Apple Pay può essere molto utile dato che si potranno eseguire diverse operazioni, infatti si potrà impiegare la carta N26 per il pagamento diretto degli acquisti su Apple Store, scegliendo l’app che si preferisce e selezionando tra le modalità di pagamento quella di Apple Pay: in maniera automatica si eseguirà l’acquisto di un’applicazione.
Inoltre si potrà utilizzare la propria carta N26 presente nel wallet per eseguire i pagamenti direttamente dal PC se si utilizza un Mac entrando sul browser Safari. Nel procedimento di acquisto, se l’e-commerce lo prevede, basterà selezionare Apple Pay sulla schermata dei pagamenti. A questo punto verrà richiesta la verifica attraverso il proprio smartphone per mezzo di codice o impronta digitale oppure, nella versione iPhone X, con il sistema Face ID.
Vantaggi di utilizzare Apple Pay
Integrare la tua tessera N26 con Apple Pay non è più un semplice optional, ma un grosso vantaggio sia dal punto di vista della sicurezza sia per la semplificazione dei pagamenti. Infatti Apple Pay prevede una tutela elevata dei dati di chi esegue il pagamento, dato che la transazione può essere eseguita solo ed esclusivamente se si è in possesso dello smartphone e con la verifica dell’identità.
Inoltre non è necessario portare fisicamente con sé la tessera N26 e quindi si limita situazioni come furti e smarrimenti. Infine Apple Pay ti permette di utilizzare tutte le funzionalità della carta N26 eseguendo i pagamenti in modo rapido veloce e intuitivo anche per importi inferiori ai 50 €, sfruttando l’interfaccia contactless.
Carte prepagate da non perdere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.