Chiusura conto N26
Come chiudere un conto N26? Se hai intenzione di non utilizzare più questo conto corrente online, ecco una guida completa che ti permetterà di conoscere le modalità da seguire, i dati da fornire alla banca e i possibili costi da sostenere per la chiusura del conto N26.
Indice Rapido
Come chiudere un conto N26
In modo simile a quanto avviene per la sua apertura, chiudere un conto N26 è un’operazione, tutto sommato, molto semplice. In particolare, hai a disposizione due diverse alternative da percorrere, a seconda delle tue preferenze.
In primo luogo, potrai decidere di chiudere il conto inviando una comunicazione ufficiale al supporto della società tedesca che emette la relativa carta e gestisce l’applicazione. Dovrai scrivere una e-mail all’indirizzo support@n26.com utilizzando l’indirizzo email registrato per la creazione dell’account N26.
All’interno della comunicazione dovrai fornire una serie di informazioni. Innanzitutto, una dichiarazione esplicita che contenga la richiesta di chiusura conto, indicando anche se questa dovrà avvenire entro una data specifica o, genericamente, al più presto. Ovviamente, dovrai corredare la richiesta in forma scritta con il tuo nome e cognome, oltre che con i dati utilizzati per la creazione e gestione dell’account N26.
Inoltre, dovrai allegare alla richiesta inviata tramite e-mail anche l’IBAN associato alla carta N26 in tuo possesso o, se operi nel Regno Unito, le cifre che corrispondono all’account number o al sort code. Potrai indicare, facoltativamente, un diverso IBAN valido in area SEPA (o un diverso account number/sort code se operi in UK), presso cui operare il trasferimento dell’eventuale saldo residuo o degli importi corrispondenti a Spaces che sono rimasti aperti.
In alternativa ad una comunicazione scritta di tuo pugno, puoi usare l’apposito modulo di cancellazione predisposto da N26. Dovrai compilare il documento con tutte le informazioni richieste e, successivamente, inviarlo alla casella di posta elettronica terms@n26.com o spedirlo mediante raccomandata a/r all’indirizzo postale N26 Bank GmbH, Klosterstraße 62, 10179 Berlino.
Ricorda che, se hai esigenza di contattare N26 per qualsiasi evenienza, potrai reperire tutti i recapiti sul sito web della banca. Inoltre, è bene tenere a mente che le diverse modalità che regolano la chiusura del conto N26 sono soggette a variazioni: per questo motivo, conviene sempre consultare le condizioni aggiornate sul sito web della banca o sul foglio informativo che viene periodicamente inviato sul tuo account N26.
Cosa fare in caso di chiusura conto N26?
Ora che ti abbiamo fornito qualche indicazione generale su come chiudere il conto N26, dobbiamo aggiungere qualche consiglio più dettagliato da tener presente in caso di chiusura conto.
Innanzitutto, se disponi di un saldo positivo sulla tua carta N26 può essere opportuno provvedere al trasferimento su una differente carta o su un altro conto corrente, invece di attendere il trasferimento da parte di N26: infatti, questa operazione potrebbe andare per le lunghe, con il rischio di ritrovarti con somme vincolate e non utilizzabili fino all’esito della procedura di chiusura del conto.
Viceversa, se il tuo saldo è negativo, dovrai ricaricare il tuo conto perché la procedura di chiusura vada a buon fine. In particolare, potrai effettuare una ricarica del conto attraverso i circuiti Cash26 e Moneybeam, oppure collegando un’altra carta di debito all’account N26 o, infine, effettuando un bonifico in euro (all’interno dell’area SEPA) da un diverso conto corrente a te intestato.
Una volta che la procedura di chiusura del conto sia stata ultimata riceverai una comunicazione da parte di N26, che ti indicherà anche le eventuali somme ancora dovute e gli oneri da corrispondere. A questo punto, dovrai distruggere la tua carta N26, tagliandola con le forbici o con una macchina tritadocumenti. Le parti elettroniche, come il chip, l’antenna NFC e la banda magnetica, devono essere ridotte in pezzi più piccoli e smaltite separatamente dalla plastica.
Normalmente, la procedura di chiusura conto N26 non dura più di 35 giorni lavorativi, che decorrono dalla data in cui hai inoltrato la richiesta alla banca. Tale scadenza, però, potrebbe aumentare nell’ipotesi in cui sia necessario operare ulteriori operazioni sul saldo o sulle posizioni aperte dal cliente.
Quanto costa chiudere il conto N26?
N26 precisa che i clienti hanno possibilità di richiedere l’estinzione del contratto in qualsiasi momento e che la relativa procedura non prevede spese oppure oneri particolari aggiuntivi. Ciò, peraltro, è effetto della disciplina contenuta nella Legge Bersani, che impone agli istituti di credito di non addebitare costi ai clienti in caso di estinzione del rapporto.
Pertanto, la chiusura del conto N26 è di per sé completamente gratuita. Discorso a parte, invece, concerne il tuo obbligo di saldare gli eventuali oneri residui.
Infatti, sebbene il conto N26 Base sia senza costi fissi, è possibile aver maturato dei saldi negativi, perché si è operato un bonifico con importo non coperto dal saldo, oppure perché si è in debito con il versamento delle imposte di bollo dovute, e così via. In questo caso, come già illustrato, dovrai prima ricaricare il conto e successivamente operare la chiusura dello stesso.
Viceversa, se hai optato per le versioni premium del conto N26, You (precedentemente carta conto N26 Black) e Metal, è possibile che tu sia in debito con il versamento dei rispettivi canoni mensili o commissioni per l’utilizzo: anche in tale ipotesi, è necessario prima saldare i costi già scaduti e poi procedere alla chiusura del conto.
Vedi anche N26 versamento in contanti.
Può darsi che tu abbia sottoscritto la carta N26 You o quella N26 Metal, le due versioni premium offerte da N26. Ebbene, se non vuoi cancellare del tutto il tuo account N26 e chiudere il conto, ma semplicemente evitare il rinnovo delle sottoscrizioni per tornare alla versione Base, ecco come fare.
Il contratto relativo alle versioni premium N26 ha una durata pari ad un anno e, salvo disdetta, è soggetto al rinnovo automatico alla scadenza. Puoi decidere di cancellare l’iscrizione in ogni momento entro un mese dalla scadenza del contratto, come pure annullare il rinnovo dell’abbonamento entro un mese dalla scadenza annuale.
Nel primo caso, dovrai contattare la banca per ottenere la revoca dell’iscrizione e tornare, già entro il mese successivo, al piano Base N26. In questo caso, però, dovrai versare le commissioni mensili non ancora saldate, che verranno addebitate sul tuo account.
Viceversa, nella seconda ipotesi potrai decidere di annullare il rinnovo della tua iscrizione, facoltà che potrai esercitare fino a quattro settimane prima della scadenza del termine annuale. In questo caso, accedendo all’applicazione dovrai selezionare le voci “Annulla N26 You” o “Annulla N26 Metal” e deselezionare il rinnovo automatico della sottoscrizione.
In quest’ultimo caso, a differenza della disdetta, continuerai ad usufruire del piano premium N26 fino alla scadenza annuale, con la conseguenza che continuerai a pagare gli importi dei canoni mensili fino a quel termine. All’esito, tornerai alla versione Base N26, senza ulteriori voci di addebito: sarà cura di N26 provvedere ad inviarti una carta N26 Mastercard prima della scadenza del contratto, così da poter operare come un utente standard.
Carte prepagate da non perdere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.