N26 all’estero
Viaggiare è un’esperienza emozionante, ma possono sempre sorgere delle complicazioni e imprevisti che grazie alla carta N26 possono essere affrontati con sicurezza e risolti in pochissimo tempo.
Ma come si comporta N26 all’estero? Questa carta può essere considerata il miglior strumento economico per chi viaggia? In questa guida andremo a sottolineare le particolarità di impiegare N26 durante una trasferta e rispondere a queste domande.
Indice Rapido
- 1 Perché N26 è considerata una carta utile per viaggiare?
- 2 Prelevare ed effettuare i pagamenti con N26 in viaggio
- 3 N26 è un prodotto sicuro?
- 4 Come richiedere la carta N26 per l’estero
- 5 Assicurazioni di viaggio offerte da N26
- 6 Come ricaricare la carta N26 in viaggio
- 7 Vantaggi di utilizzare N26 in viaggio: la carta extra e la gestione dei soldi
- 8 Cosa fare all’estero in caso di furto o smarrimento della N26
Perché N26 è considerata una carta utile per viaggiare?
N26 sin dalla sua prima diffusione in Germania e in Austria nel 2015, ha dimostrato di essere una carta molto utile per chi si trova spesso in viaggio, infatti è stata creata con l’idea di essere un prodotto completamente smart adattandosi a qualunque tipologia di smartphone, sia se si dispone di un sistema iOS sia Android.
Ciò significa che per accedere alla carta N26 è necessario installare un’app, attraverso cui gestire tutte le attività della tessera in modo semplice e intuitivo, senza necessità di disporre di un computer o di doversi collegare alla home banking, una realtà indispensabile per chi si trova all’estero.
Vedi anche attivare N26.
Per entrare nell’app basterà inserire le proprie password e immettere un codice di sicurezza per visionare subito sulla home page il saldo in tempo reale presente e gli ultimi movimenti. Tutto ciò avviene in pochissimi passaggi e ovunque ci si trovi, potendo in questo modo avere il controllo completo delle finanze.
Ma i vantaggi di utilizzare N26 all’estero sono diversi, dato che N26 è un carta prepagata, ovvero si potranno effettuare transazioni solo ed esclusivamente nel momento in cui si dispone di un plafond ben definito e che permette di gestire quindi le differenti spese che possono essere affrontate direttamente durante il viaggio, senza rischiare di utilizzare più denaro rispetto a quello preventivato.
Infatti in quanto carta ricaricabile, l’addebito avverrà in maniera istantanea e non alla fine del mese o entro il 15 di quello successivo con il rischio di perdere la gestione dei propri soldi e trovarsi in viaggio senza una disponibilità sufficiente.
N26 si integra con i nuovi sistemi di pagamento, essendo compatibile con Apple Pay e Google Pay, e offrendo la possibilità di eseguire i propri acquisti attraverso lo smartphone. Non ci si dovrà preoccupare di portare sempre con sé la carta, con il rischio di perderla o subire qualche spiacevole inconveniente fraudolento, ma basterà avvicinare il telefono a un POS dell’esercente per eseguire acquisti all’estero, oppure direttamente online.
Vedi anche carte prepagate per acquisti online.
Infine la carta è abilitata per i pagamenti contactless sfruttando la nuova tecnologia NFC, attraverso la quale sarà possibile eseguire transazioni senza immettere un codice pin o consegnare la carta, per un importo che non sia superiore a 50 €.
Prelevare ed effettuare i pagamenti con N26 in viaggio
N26 appartiene al circuito Mastercard e in quanto tale permette di effettuare pagamenti online, presso i POS degli esercenti e inoltre prelievi presso tutti gli ATM. Ma qual è la particolarità che la rende molto adatta ai viaggi? In primo luogo bisogna considerare i pagamenti in valuta differente dall’euro. La carta supporta ben 19 valute e permette quindi di eseguire qualunque transazione online senza il pagamento di una commissione sia se si utilizza l’euro sia una moneta estera.
Il team di N26 non si è limitato solo a questa realtà, ma offre numerosi vantaggi anche nel caso in cui è necessario prelevare del denaro contante. Infatti può accadere che si inizia un viaggio con una certa quantità di valuta estera, ma che per errore di valutazione o per spese impreviste, ci si ritrovi a doverne disporre di altro per i piccoli pagamenti.
N26 offre in tutte le sue versioni la possibilità di prelevare in modo gratuito in euro e inoltre di poter disporre anche di valuta estera senza pagare un costo aggiuntivo. Altro aspetto da considerare è che N26 dispone anche di un IBAN e grazie all’app ovunque ci si trovi sarà possibile effettuare sia bonifici in euro nel circuito SEPA sia transazioni internazionali.
Ciò è possibile grazie al fatto che la carta ha integrato nella sua app il servizio Transferwise che offre commissioni molte vantaggiose e al di sotto delle normali tariffe di cambio di una banca. In questo modo grazie a N26 si potrà in ogni momento trasferire denaro oppure riceverlo continuando le proprie attività personali o quelle aziendali senza interruzione anche se ci si trova n viaggio.
N26 è un prodotto sicuro?
A questo punto potrebbe sorgere la domanda se N26 può essere considerata una carta sicura sia dal punto di vista dei versamenti sia per la gestione delle informazioni bancarie. La risposta è positiva: N26 è un prodotto affidabile per operare in qualunque occasione e anche in viaggio.
A sostegno di questa realtà si possono considerare una serie di aspetti. In primo luogo N26 è la sigla con cui si identifica la N26 Gmbh Bank, un istituto bancario tedesco conosciuto per la solidità finanziaria e per le scelte ponderate negli investimenti. La banca nel 2016 ha ottenuto l’autorizzazione all’emissione di prodotti digitali dalla BCE, e aderisce al Fondo di Garanzia fino alla somma di 100.000 €.
Inoltre si deve considerare anche la tecnologia alla base di N26, dato che la carta rispecchia tutte le caratteristiche di un prodotto Fintech combinando semplicità nell’essere impiegata, con schermate intuitive facile da gestire, ma rispettando gli ultimi sistemi di crittografia disponibili.
Infatti ogni volta che viene effettuato un pagamento verrà richiesta la verifica dell’identità attraverso il sistema sia con l’invio di un codice sia per mezzo di verifica biometrica. Inoltre sono previste notifiche push che segnalano ogni tipologia di movimentazione, sia in entrata sia in uscita dalla propria carta N26.
Come carta appartenente al circuito Mastercard per tutte le transazioni che avvengono online, e quindi eseguite all’estero, verrà richiesto un successivo codice di sicurezza grazie al sistema 3D Secure Code evitando quindi eventuali frodi. A questo si deve aggiungere che la carta N26 può essere collegata solo ed esclusivamente a un unico smartphone, limitando in questo modo l’utilizzo non consentito.
Infine a testimonianza che N26 è un prodotto sicuro e valido per viaggiare basta valutare il successo che in questi anni ha ottenuto con un numero di clienti in continuo aumento e la sua diffusione in tutta Europa.
Come richiedere la carta N26 per l’estero
Accedere ai vantaggi che si possono ottenere utilizzando N26 in viaggio, richiede meno di 10 minuti dal momento in cui si scarica l’app N26 sul cellulare e si avvia la procedura di iscrizione al sito www.n26.com. Per l’apertura del conto si dovranno immettere i dati personali e inoltre scattare una foto del documento di identità e della tessera sanitaria o del codice fiscale.
Nel pieno rispetto delle norme anti riciclaggio sarà necessario eseguire una verifica dell’identità della persona che potrà essere effettuata attraverso un selfie. A questo punto della procedura, si dovrà selezionare la tipologia di conto di cui si vorrà disporre.
N26 al fine di venire incontro alle esigenze dei suoi clienti prevede tre diverse tessere: la carta N26 gratuita, la N26 You con un costo di 9,90 € al mese, e la N26 Metal con un canone di 16,90 €. Ma quale delle tre versioni può essere utile per chi si trova in viaggio? I costi ovviamente sono direttamente proporzionali al servizio offerto da N26.
Se si vuole familiarizzare con l’innovazione del prodotto e con una gestione innovativa, data il fatto che ogni operazione avviene via cellulare, potrebbe essere utile sottoscrivere inizialmente un abbonamento gratuito N26 standard e successivamente chiedere l’attivazione di uno degli altri due conti.
Le versioni N26 adatte per viaggiare sono la You (precedentemente carta conto N26 Black) e la Metal, dato che offrono una serie di servizi aggiuntivi per quanto riguarda le visite all’estero, come gli sconti, le esperienze esclusive che sono disponibili in modo gratuito, selezionate da esperti nel campo di viaggio e turismo come YOOX, GetYourGuide e Hotels.com e una serie di assicurazioni viaggi.
- Conto per smartphone dotato di IBAN completamente gestibile tramite app
- Notifiche push su acquisti in tempo reale sullo smartphone
- Disponibile in versione You e Metal con copertura assicurativa
- Prelievi gratuiti illimitati con la versione Smart
- Adatta a freelance e professionisti anche con partita IVA
- Compatibile con Apple Pay e Google Pay
Assicurazioni di viaggio offerte da N26
Viaggiare spesso nasconde degli imprevisti sia dal punto di vista organizzativo sia per la salute e l’integrità fisica di chi affronta una nuova esperienza, con eventi disparati, dalla perdita di un bagaglio al ritardo di un volo, dal furto di denaro allo smarrimento del telefono, da una malattia improvvisa a un incidente in auto.
Il team di N26 partendo da queste realtà ha voluto offrire una serie di assicurazioni viaggi specifiche al fine di coprire tutti gli imprevisti. Sottoscrivendo un conto N26 You, oppure N26 Metal si avrà la possibilità di affrontare in piena sicurezza ogni genere di trasferta con la consapevolezza di non essere soli ma di avere la disponibilità di un’assistenza continua grazie a una convenzione con Allianz Assicurazioni.
Il primo aspetto da considerare è l’assicurazione per emergenza medica, indispensabile soprattutto per chi viaggia in Nazioni che prevedono un sistema ospedaliero privato e non assistenziale. In questo caso non si dovranno affrontare i costi di un intervento medico ma interverrà la copertura di N26 fino a un importo pari a 1.000.000 €. Vengono incluse nelle spese mediche le cure urgenti, le visite specialistiche e quelle dentistiche, nonché eventuali trasferimenti o costi riguardanti un soggiorno prolungato.
Il ritardo di un volo può essere un grosso problema soprattutto nel caso in cui è stato prenotato un altro biglietto e il tempo a disposizione per una coincidenza è limitato. N26 interviene con una copertura fino a 500 € per i casi in cui vi sono partenze differite che superino le 4 ore.
È prevista un’assicurazione viaggi specifica nell’eventualità di smarrimento dei bagagli o di ritardo. Nel primo caso si potrà disporre di una somma fino a 2000 € in modo da non dover interrompere la vacanza, ma avendo la possibilità di riacquistare tutto il materiale necessario. Nella situazione in cui invece, vi è un ritardo della consegna del bagaglio che superi le 12 ore, si avrà la possibilità di richiedere il risarcimento fino a 500 €.
Spostarsi durante un viaggio a volte è indispensabile e N26 ha posto attenzione anche nel caso in cui ci si trovi in situazioni spiacevoli per un incidente in auto, oppure per aver preso in sharing una bici, uno scooter o un monopattino elettrico, disponendo di una copertura fino a 20.000 €.
Anche per chi pratica attività sportive invernali la carta N26 è lo strumento ideale da portare sempre con sé all’estero, infatti sarà prevista una copertura assicurativa anche se si subiscono incidenti mentre si effettuano attività sciistiche.
Infine N26 offre un sistema di assicurazione viaggi anche per lo smartphone, strumento indispensabile per gestire tutte le attività della carta N26, oltre ad essere il principale mezzo di comunicazione e di contatto odierno. Per chi ha attivato il conto Premium sarà possibile avere fino a 1000 € in caso in cui il cellulare viene danneggiato o si subisce un furto.
Tutte le procedure di risarcimento possono essere effettuate in modo immediato entrando nell’app e selezionando la voce relativa all’assicurazione viaggi. In base alla tipologia di risarcimento verranno richiesti una serie di documenti. Inoltre in caso di emergenza medica sarà possibile contattare in linea diretta l’assicurazione Allianz al fine di procedere all’attivazione della copertura.
Come ricaricare la carta N26 in viaggio
N26 si rivela essere un prodotto molto flessibile durante un viaggio anche nel caso in cui sia necessario ampliare il plafond economico, con la possibilità di ricaricare la carta in diversi modi.
Il sistema più veloce è quello che prevede un trasferimento immediato da un’altra carta N26 oppure da altre tipologie di strumenti prepagati o di debito abilitati. Il sistema previsto prende il nome di MoneyBeam ed è molto intuitivo, dato che basterà selezionare la tipologia di ricarica attraverso l’app e sincronizzarsi con i contatti presenti sul cellulare.
Tutti coloro che dispongono di una carta N26 saranno evidenziati attraverso un pallino colorato e potranno essere oggetto di richiesta di uno specifico importo di denaro. In questo modo si avrà la possibilità di ricevere soldi senza costi aggiuntivi e in maniera istantanea da amici e parenti.
Inoltre la carta N26 dispone di un IBAN grazie al quale sarà possibile trasferire denaro in qualunque valuta e nei tempi previsti per un bonifico estero, sia da un conto corrente oppure da un’altra carta con IBAN.
Vantaggi di utilizzare N26 in viaggio: la carta extra e la gestione dei soldi
Pensare alle diverse situazioni che possono essere utili durante un viaggio è ciò che hanno fatto i programmatori della carta N26, offrendo la possibilità di disporre di utilizzare una seconda carta collegata ai conti N26 You e N26 Metal e inoltre di utilizzare un sistema di gestione dei soldi vantaggioso.
Grazie alla seconda carta, si avrà a disposizione un strumento di pagamento aggiuntivo che può essere impiegato per suddividere le differenti spese. Per esempio può essere utile al fine di utilizzarla per prenotare i biglietti e gli hotel, oppure da consegnare ai propri familiari per fare acquisti o compere, limitando il plafond al suo interno.
Inoltre l’app permette di gestire le spese per raggiungere una serie di obiettivi precisi, suddividendo il conto in comparti e permettendo di stabilire dove devono essere inviati i soldi. In questo modo si potranno separare le uscite effettuate in un viaggio identificando inizialmente il budget da impiegare e senza confondere i singoli costi con quelli del conto principale.
Grazie ai report si potrà avere sempre una visione complessiva delle proprie finanze organizzate in modo da avere sempre presente quali siano le possibilità economiche per affrontare in modo tranquillo e rilassato un viaggio.
Vedi anche N26 versamento in contanti.
Cosa fare all’estero in caso di furto o smarrimento della N26
Fornire un’assistenza a 360° durante un viaggio è stato reso possibile grazie alla presenza di un’apposita pagina FAQ all’interno dell’app, da utilizzare in caso di dubbi e incertezze sull’utilizzo della carta. Si disporrà anche di una pratica chat live, attivabile direttamente dal proprio account e che risponde dalle 7 alle 23, offrendo un’assistenza immediata a tutte le tipologie di problematiche sia dal punto di vista tecnico sia finanziario.
Anche nel caso in cui si è smarrita la carta all’estero, N26 ha previsto la possibilità di bloccare le funzionalità della tessera attraverso l’app con una procedura semplificata. Sarà necessario entrare nel proprio account e cliccare sull’icona della carta N26 per poter evidenziare tutte le singole opzioni di blocco. A questo punto si dovrà selezionare il primo bottone “blocca carta” per sospendere qualunque attività.
Nel caso in cui si è subito un furto del cellulare e quindi non si potrà avere accesso diretto all’app e al sistema di chat, sarà possibile richiedere il blocco direttamente via telefono chiamando il numero dedicato disponibile 24/7.
Carte prepagate da non perdere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.