N26: recensioni negative
Se hai deciso di entrare nel mondo delle carte di debito smart, probabilmente sei venuto in contatto con una sigla che appare molto interessante: N26. È una carta abbinata all’omonimo conto, che combina quindi le caratteristiche di una carta di debito, ma è anche un conto corrente grazie alla presenza di un IBAN.
Come strumento mobile, che può essere gestito direttamente dal tuo telefono, è una realtà da prendere in considerazione per poter semplificare e ottimizzare la gestione delle tue finanze.
Per darti una visione precisa delle caratteristiche di N26 in questo articolo non esporremo le opinioni positive ma metteremo in evidenza quelle che sono le recensioni negative tratte dal web. Per ogni appunto negativo abbiamo dato risposta grazie al supporto di N26 ed al loro materiale informativo.
Indice Rapido
- 1 Recensioni negative sulla carta conto N26
- 1.1 Affidabilità della carta N26
- 1.2 Possibilità di ricarica con soldi contanti
- 1.3 Servizio clienti: difficoltà di contatto e mancata risposta
- 1.4 Consegna e spedizione della carta fisica
- 1.5 Poca trasparenza nelle informazioni di base
- 1.6 Problema con IBAN tedesco nella ricezioni dei pagamenti
- 1.7 Difficoltà nell’apertura del conto senza motivazioni
- 1.8 Basso livello di sicurezza nelle fasi iniziali di registrazione
- 1.9 Grafica e funzionalità dell’app
- 1.10 Difficoltà nel trasferire i fondi
- 2 Conclusioni sulle recensioni negative della carta N26
Recensioni negative sulla carta conto N26
Affidabilità della carta N26
La carta N26 anche se è un prodotto hi-tech e moderno, viene considerata da alcuni clienti come poco affidabile, dato che spesso gli utenti si sono trovati con la sospensione del conto e con la sua chiusura, avvenuta in maniera improvvisa. Le critiche sono effettuate sia da persone che hanno aperto il conto N26 da pochi mesi e quindi nuovi clienti, che da soggetti che utilizzavano i servizi da più tempo.
Le recensioni negative sono basate su due tipologie differenti di disservizio. In alcuni casi, infatti improvvisamente ti viene comunicato che il tuo conto verrà chiuso in una data precisa, senza darti delle motivazioni specifiche.
Il problema non è solo relativo alla cessazione del servizio, ma anche per il fatto che questo non si verifica nella data stabilita, facendo credere al cliente che l’eventuale chiusura non verrà più effettuata. Successivamente in una data imprecisata, senza nessuna comunicazione, non riesci più ad accedere al tuo conto e in particolare a recuperare il saldo presente.
L’altro disservizio, che spinge i clienti a considerare poco affidabile la carta conto N26 è quello che riguarda il blocco improvviso del conto, con l’impossibilità di utilizzare il denaro su di esso. In questo caso il tuo account rimane aperto, ma non puoi impiegare i soldi presenti sul conto perché sotto verifiche imprecisate.
Risposta da N26:
N26 è una banca in continua crescita con basi solide. A dimostrazione di questa realtà vi sono il numero crescente di clienti in Italia, oltre 500.000 mila nel giro di tre anni, e l’apertura di nuove sedi nei singoli Paesi Europei.
Anche se le caratteristiche di N26 la rendono un istituto di credito innovativo e soprattutto smart è sempre una banca. Come tale in base alle nuove normative europee deve adottare una serie di misure di tutela nei tuoi confronti, in quanto cliente, effettuando verifiche sulle movimentazioni dei conti.
Queste operazioni avvengono quasi sempre senza nessuna forma di problematica per la tua operatività, ma può capitare che se si verificano delle situazioni anomale, come spostamenti di denaro che violano i termini e le condizioni del contratto, il tuo conto può essere bloccato.
È importante considerare che quando si verifica una tale realtà vi è sempre un motivo finalizzato a salvaguardare i tuoi interessi. Può essere molto utile verificare la tua email, o il tuo cellulare dato che ti sarà stato inviato un messaggio preciso con riferimento alla problematica.
Possibilità di ricarica con soldi contanti
N26 è una carta di debito prepagata e come tale ti offre la possibilità di effettuare acquisti o trasferimenti di soldi per somme che siano pari o inferiori a quelle previste sul suo conto. Per questo ricaricare la tua carta è un aspetto fondamentale e necessario al fine di poterla utilizzare senza limitazioni e in ogni momento.
Le critiche dei clienti riguardano le tipologie di ricarica, offerte dal servizio N26, che in particolare per l’Italia sono abbastanza limitative, se si considerano i sistemi di trasferimento di soldi contanti e quindi non l’utilizzo dei bonifici.
Infatti se hai dei soldi liquidi e vuoi ricaricare la tua carta, non potrai andare presso un tabaccaio o un punto Sisal e trasferire i fondi come nel caso di altre tessere prepagate. Questo perché alle spalle di N26 vi è la banca tedesca N26 Bank Gmbh, con sede a Berlino, la quale non ha sottoscritto nessuna forma di convenzione in questo senso.
Quindi per poterla ricaricare sono stati previsti dei sistemi specifici alternativi come Cash26. Grazie ad esso potrai effettuare i versamenti direttamente presso una cassa di un supermercato utilizzando il tuo smartphone. Non devi fare altro che entrare nell’app ed evidenziare il sistema di pagamento per ottenere il codice a barre da mostrare al momento della ricarica.
Il procedimento ti sembrerà molto efficace e infatti per certi aspetti lo è, ma al contempo prevede una serie di problematiche che hanno portato i clienti a considerarlo poco efficiente. Infatti non puoi andare in un qualsiasi supermercato a effettuare questo procedimento, ma solo in quelli convenzionati con la banca N26.
Mentre in altri Paesi vi sono differenti accordi con le grandi catene di distribuzione, in Italia l’unico ipermercato ad aver effettuato questa convenzione è PAM. A causa di questa realtà per adesso sarà possibile eseguire la ricarica con i soldi liquidi solo nelle regioni del nord, mentre diventa veramente difficile, per il resto del Paese, data la mancanza dei citati punti vendita.
Vedi anche come ricaricare una carta prepagata.
Risposta da N26:
Trovare soluzioni che si adattano alle tue necessità è quello che N26 fa ogni giorno. In particolare per quanto concerne il versamento di contanti sul tuo conto N26. A questo fine è stato introdotto in Italia un sistema apposito che è quello di CASH26, attraverso il quale potrai ricaricare la tua carta direttamente presso la cassa di un supermercato.
Si tratta di un procedimento intuitivo e semplice, dato che non dovrai fare altro che scaricare dalla tua app N26 il codice a barre di riferimento e subito dopo presentarti con l’importo indicato alla cassa. Le catene affiliate sono per adesso Pam supermercati, Pam superstore e Pam Panorama, ma per rendere la ricarica sempre più semplice si stanno aggiungendo altre convenzioni con negozi che saranno abilitati al CASH26.
Servizio clienti: difficoltà di contatto e mancata risposta
N26 è una banca virtuale, che non ha sportelli e che non ti offre la possibilità di poterti rivolgere a una persona fisica in caso di problematiche o difficoltà di accesso al conto. Per questo N26 presenta un servizio clienti attraverso una chat che ti permetterà di parlare con un operatore in qualsiasi momento e direttamente dalla tua app.
Spesso però i clienti hanno evidenziato come questo sistema sia molto limitativo e che in gran parte delle volte la risposta non avviene entro un congruo termine e si devono attendere intere giornate. Inoltre la critica riguarda anche la tipologia di risposta che ti viene data che non è soddisfacente e non risolve la problematica in essere.
Infatti spesso a intervenire nella chat non è un interlocutore umano, ma un’intelligenza artificiale che agisce secondo degli schemi prefissati, offrendo un servizio che è adatto per le difficoltà standard, mentre invece viene considerato poco completo per delle problematiche specifiche.
Risposta da N26:
N26 è una realtà che rispecchia in pieno i prodotti Fintech, nata per esemplificare l’utilizzo di uno strumento finanziario come un conto carta. Per questo ti offre anche un servizio clienti ben organizzato. Infatti il Support Center di N26 è composto da un team di individui specializzati nell’offrire qualunque tipologia di risposta.
Sono disponibili diverse lingue, dall’italiano al tedesco, dall’inglese al francese allo spagnolo. Inoltre hai a disposizione più di 400 articoli di riferimento che puoi utilizzare per approfondire le funzionalità del conto.
I sistemi di assistenza sono molto diversificati in modo da adattarsi ad ogni tua esigenza. In primo luogo per le situazioni urgenti potrai utilizzare un numero di telefono dedicato e avere la disponibilità di assistenza diretta.
Inoltre puoi impiegare l’email support@N26.com, oppure Facebook inviando un messaggio. Nel giro di brevissimo tempo sarai contattato. Infine è prevista anche una chat molto utile per le problematiche più comuni e per risparmiare tempo dato che otterrai la risposta senza dover interrompere le tue attività.
Consegna e spedizione della carta fisica
La carta N26 viene sottoscritta direttamente online, con la possibilità di poter disporre immediatamente di una tessera virtuale da impiegare attraverso lo smartphone. Nel caso in cui vuoi avere a disposizione quella reale dovrai farne richiesta. La consegna in base a quanto indicato dal servizio clienti avviene quasi sempre nel giro di pochi giorni. Alcuni clienti però si lamentano del fatto di dover aspettare dei periodi molto più lunghi.
Le critiche riguardano sia la consegna della carta che avviene in ritardo, ma anche il fatto che non viene ricevuta dal cliente, anche dopo aver compilato tre diverse domande online. Inoltre quando si contatta il servizio clienti, spesso non si ottiene nessuna risposta e non si ricevono motivazioni precise.
Risposta da N26:
Il conto N26 è attivo una volta che è stata completata la richiesta direttamente sull’app. Come conferma riceverai un’email con l’IBAN di riferimento e una carta virtuale che è già attiva sul tuo conto. Per ricevere quella reale sarà necessario fare esplicita richiesta durante la procedura selezionando l’opzione di riferimento.
Se tutti i dati sono esatti e la procedura di verifica è avvenuta in modo corretto, la tessera giungerà nel giro di 4-10 giorni lavorativi, con spedizione via corriere.
Poca trasparenza nelle informazioni di base
Altro aspetto che suscita perplessità e critiche, è la poca trasparenza delle informazioni ottenute attraverso il sito internet, in particolare per il concetto di gratuità della carta N26, che per alcuni appare non troppo chiaro e molto generico.
Infatti N26 viene presentata come una carta conto che nella versione base è completamente gratuita, ma che prevede molte limitazioni. Nelle altre tipologie, la You (precedentemente carta conto N26 Black) e Metal, scompaiono i limiti ma è presente un canone di pagamento. In particolare la critica è effettuata sui servizi della versione standard, che obbligano alla fine il cliente a dover scegliere le altre tipologie di prodotti a pagamento.
Risposta da N26:
Il sito N26 è stato costruito al fine di poter reperire tutte le informazioni necessarie riguardanti la tipologia di prodotto che desideri attivare. La grafica è intuitiva, con una schermata in cui sono presenti le tre differenti tipologie di carte e i costi di riferimento.
Inoltre sotto ogni tessera vengono indicate tutte le relative opzioni che sono collegate a ogni conto, in modo chiaro e preciso, al fine di poter evitare disguidi oppure imprecisioni. Infine sul sito è presente una sezione informativa in cui sono riepilogati i costi e un blog con un numero impressionante di articoli.
Problema con IBAN tedesco nella ricezioni dei pagamenti
Come carta rilasciata da una banca tedesca, N26 prevede un IBAN tedesco, che ha suscitato una serie di problematiche a chi l’ha utilizzata, anche se la normativa comunitaria 216/2012, che regola il sistema SEPA, obbliga qualunque istituto di credito a dover accettare l’IBAN della carta N26.
In primo luogo molti servizi non possono essere eseguiti data l’incongruità di avere una residenza in Italia e possedere un IBAN di un’altra nazionalità. A causa di questa doppia realtà molte utenze non vengono addebitate e alcune tipologie di pagamenti su internet non sono accettati in modo regolare o addirittura rifiutati.
Inoltre vi sono anche critiche sulla soluzione offerta da N26 dal settembre del 2019 e che ti permette di scegliere tra l’IBAN tedesco e quello Italiano. Infatti per alcuni clienti questa soluzione non rispecchia la necessità di avere un conto al di fuori dell’Italia.
Risposta da N26:
N26 è una banca che ha sede in Germania a Berlino e quindi ti rilascia un conto corrente con un IBAN tedesco. All’interno della comunità Europea potrai operare in modo diretto effettuando bonifici e ricevendo pagamenti. Infatti in base alla legge del 1° febbraio del 2016 che mette in atto il regolamento europeo 260/2012, nessun istituto di credito o finanziaria può rifiutare la tua carta N26 con IBAN tedesco.
Difficoltà nell’apertura del conto senza motivazioni
N26 viene pubblicizzata come una carta caratterizzata da un servizio mobile grazie al quale, in pochi minuti, poter completare la richiesta di attivazione. Basta scaricare l’app di riferimento e successivamente seguire le varie procedure guidate immettendo i dati.
Alcuni clienti hanno sottolineato invece, un’estrema difficoltà ad aprire il conto e in particolare per quanto riguarda il completamento della richiesta, e per il rifiuto della domanda di attivazione. Nel primo caso infatti, ci sono state situazioni in cui, durante la procedura di riconoscimento viene più volte richiesto di inviare foto di qualità migliore perché considerate illeggibili e non rispondenti agli standard.
Anche se viene acquistato dal cliente uno smartphone di nuova generazione, l’operazione di richiesta della documentazione continua a dare problemi, non rientrando nell’arco temporale indicato. Anzi per certi aspetti, diventa un vero e proprio ostacolo all’apertura del conto, spingendo l’utente a rinunciare a completare la procedura.
Ciò che spesso lascia perplessi e delusi i clienti è che l’apertura di un altro conto, per esempio quello di un figlio o del partner, utilizzando lo stesso telefono e un documento simile, non dà nessuna forma di difficoltà.
Inoltre l’altro aspetto che porta l’utente a lasciare commenti negativi è la mancata accettazione da parte della banca N26 dell’apertura del conto, rifiutando la documentazione e negando l’attivazione senza fornire risposte adeguate.
Le motivazioni, che molti utenti hanno riscontrato, sono quelle di utilizzare aspetti di natura legale che all’inizio suscitano perplessità, ma che poi si dimostrano non avere fondamento. Inoltre gli avvisi avvengono attraverso un’email senza informazioni utili a comprendere quale sia il reale problema.
I solleciti di chi ha ricevuto una tale risposta, al fine di valutare le motivazioni di un rifiuto per l’attivazione creano molto disaccordo tra i clienti N26, soprattutto se invece è possibile ottenere con gli stessi documenti altri prodotti finanziari.
Risposta da N26:
N26 è una banca online completamente smart, ciò significa che per aprire un conto corrente dovrai utilizzare il tuo cellulare scaricando l’app di riferimento. Come banca prevede un grado di sicurezza molto elevato con la necessità di doverti identificare durante la procedura di attivazione.
Il documento di riconoscimento è un fattore indispensabile per eseguire l’attivazione del conto, sarà importante presentarne uno valido e inoltre previsto dal regolamento della banca. Nel caso in cui vengono rispettate tutte le sequenze richieste il conto potrà essere aperto in meno di 10 minuti.
Basso livello di sicurezza nelle fasi iniziali di registrazione
La sicurezza è un aspetto che viene spesso esaltato nel rispecchiare le caratteristiche di questa carta conto. Infatti N26 viene definita innovativa, tecnologicamente avanzata e con protocolli di criptografia molto moderni e adatti ai nuovi sistemi digitali.
Ma anche in questo caso vi sono una serie di opinioni negative. Infatti nel processo di autenticazione iniziale, necessario per aprire un conto corrente N26, non viene richiesta l’autenticazione attraverso riconoscimento facciale in webcam, ma basta scattare una foto di un documento di riconoscimento valido e inviarlo.
Per alcuni clienti questa è una grande mancanza, indice di un programma di sicurezza non qualitativamente adatto alle alte prestazioni di questa carta, dato che lascia scoperte eventuali possibilità di frode da parte di malintenzionati.
Risposta da N26:
La sicurezza è un elemento insito nel DNA di una banca come la N26, una realtà presente anche durante la fase di richiesta di apertura del conto. Infatti N26 si affida a una serie di società specializzate al fine di intervenire in caso di frodi sull’identità o di modifiche di documenti.
Al momento della registrazione verrà chiesta una verifica della tua identità che potrà essere effettuata in Germania attraverso una videochiamata in webcam, oppure in Italia con l’invio di un selfie comprensivo del tuo documento. Le immagini sono controllate da personale specializzato della SafedNed, una società che è autorizzata dalla U.K. Finacial Service Authority.
Inoltre N26 è stata tra le prime banche ad adottare subito le normative di sicurezza dei regolamenti europei PSD2, in base al sistema di accesso biometrico o con codice identificativo a 6 cifre.
Grafica e funzionalità dell’app
N26 nasce con il fine di rendere più semplice qualunque tipologia di utilizzo dei prodotti finanziari. Per questo è stata realizzata un’app intuitiva e che ti permette con pochi click di gestire ogni tua attività.
Su questo aspetto non tutti i clienti sono in accordo e in particolare per quanto riguarda la schermata principale che per alcuni appare troppo semplice e lineare e che non ti permette di tenere sotto controllo tutte le tue spese e le transazioni effettuate.
Inoltre tra i servizi offerti dalla carta N26 viene spesso esaltato un programma di gestione del bilancio familiare, con la catalogazione dei prodotti che vengono acquistati in modo automatizzato al fine di poter valutare con precisione quali siano le spese compiute ogni giorno e i prodotti principalmente utilizzati.
Il sistema, anche nelle versioni più complete, viene considerato molto limitativo dato che non è possibile cambiare le tipologie di spesa, etichettarle come si preferisce e organizzarle liberamente, ma si è obbligati a rispettare i parametri imposti da N26.
Risposta da N26:
L’app di N26 è il cuore del sistema della banca, per questo è stata realizzata combinando un design che sia funzionale e innovativo e al contempo semplice da utilizzare. Oltre al saldo, sono presenti una serie di menù, suddivisi in base alle attività che devi fare con una gestione completa del tuo denaro.
A questo si deve aggiungere anche la possibilità di utilizzare la funzionalità Spazi Condivisi, creando quindi delle realtà che ti permettono di separare i pagamenti di amici e conoscenti, gestendo quindi il tuo budget.
Difficoltà nel trasferire i fondi
Ultima critica da annoverare è quella che riguarda invece il trasferimento di fondi, sia attraverso bonifico che con il sistema MoneyBeam. Nel primo caso alcuni clienti hanno rilevato ritardi nel trasferimento dei soldi come nel caso di bonifici che non sono mai arrivati.
Anche in questo caso si trova molta difficoltà a ottenere delle valide risposte dal servizio clienti. Infatti alla richiesta di informazioni e delucidazioni, gli utenti non hanno ricevuto spiegazioni.
Lo stesso sistema MoneyBeam, sviluppato per permettere il trasferimento immediato di denaro tra due carte N26, non è esente da critiche, dato che alcuni soggetti hanno testimoniato che l’invio di denaro invece di essere eseguito in modo repentino, è soggetto a ritardi.
In altri casi il trasferimento viene addirittura sospeso per giorni interi e i conti di invio e ricezione bloccati per ipotetiche indagini sul riciclaggio anche se le operazioni effettuate prevedevano piccole somme e semplici trasferimenti di soldi tra moglie e marito, o tra genitori e figli.
Risposta da N26:
Come strumento Fintech N26 ha una serie di funzionalità che sono utili al fine di trasferire denaro in pochissimi click. Potrai utilizzare un bonifico SEPA, il quale sarà eseguito nel giro di 24 o 48 ore, il sistema Instant SEPA che permette di trasferire un bonifico in 10 secondi, oppure il sistema MoneyBeam, che ti permetterà non solo di inviare denaro ma anche di richiederlo.
Attraverso questo strumento puoi effettuare anche fino a 20 richieste al giorno individuando tutti coloro, che presenti nei tuoi contatti, dispongono di una carta N26. Basta un semplice click per effettuare la domanda oppure eseguire l’operazione.
Conclusioni sulle recensioni negative della carta N26
Le critiche a un prodotto innovativo come N26 potrebbero apparire consistenti, ma la casistica è molto limitata, se rapportata al fatto che questa carta conto è tra i prodotti finanziari più diffusi in Italia e in Europa. Infatti sono ben 16 i Paesi in cui è possibile effettuare la richiesta della carta, con clienti che dal 2015 sono più di 500.000 mila e in continuo aumento.
Il volume di movimentazioni giornaliero è davvero elevato e inoltre la tessera N26 presenta una serie di vantaggi che l’hanno resa tra le carte migliori in quanto ad affidabilità, funzionalità e praticità.
La banca N26 è regolarmente riconosciuta dalla BCE e aderisce al fondo di garanzia per tutelare i tuoi soldi. I problemi che sono stati riscontrati, sono realtà che si possono verificare quando si crea un prodotto innovativo e si ha un’ampia diffusione come in N26.
Per essere obiettivi e valutare le singole problematiche sarebbe stato necessario presentare ogni testimonianza e valutare la risposta che il servizio clienti ha dato al singolo utente. Inoltre se valuti il numero di utenti che oggi utilizzano la carta N26, e tutti vantaggi che questo innovativo prodotto Fintech ti garantisce, puoi considerare l‘incidenza delle recensioni negative, davvero minima.
Carte prepagate da non perdere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.