Ricaricare N26 con PayPal
di Marco Fanelli
N26 è un conto corrente a cui sono associate una carta di debito aderente al circuito Mastercard e un’app dedicata, che permette di gestire le proprie finanze direttamente dallo smartphone.
Tra le varie funzionalità che offre N26 c’è l’interessante possibilità di ricaricare il conto con PayPal; in questo articolo ti spiegheremo come poterlo fare.
Indice Rapido
Come collegare N26 con PayPal
Prima di domandarti come ricaricare N26 con PayPal, dovrai effettuare il collegamento del conto con il servizio PayPal.
Il collegamento ti permette di ricevere e inviare pagamenti senza la necessità di fornire i tuoi dati bancari o gli estremi della tua carta N26 e di ricaricare il conto istantaneamente.
Prima di tutto, assicurati di avere a disposizione l’IBAN del tuo conto N26. In caso contrario puoi trovarlo nell’account utente all’interno dell’App N26.
Vedi anche N26: IBAN italiano o tedesco?.
Dopodiché:
- vai sul sito di PayPal e clicca, nella parte superiore della pagina, sul pulsante “Portafoglio”;
- premi sull’icona “Collega una carta o un conto bancario” e poi su “Collega un conto bancario”;
- a questo punto, segui le istruzioni che vengono fornite.
Se effettui l’operazione dall’app, invece:
- dalla pagina iniziale entra su Impostazioni (tasto nella parte alta);
- seleziona il pulsante “Collega una carta o un conto bancario”;
- clicca sul simbolo +;
- premi su “Conto bancario”, inserisci i tuoi dati bancari e conferma.
Presta attenzione a inserire in modo corretto il tuo cognome e nome, esattamente come indicato nel conto N26, altrimenti non riuscirai a effettuare il collegamento.
Una volta confermato il tuo conto N26, PayPal procederà all’addebito di due importi minimi, che saranno rimborsati in circa 3 giorni lavorativi sul tuo conto.
Questa procedura è molto importante per prevenire eventuali frodi o problemi nell’immissione di dati. Qualora la somma non venga prelevata, la verifica si interromperà; nel caso in cui dovessi trovare un prelievo, generalmente minore di 1 €, significa che il controllo è in corso.
Infine, dovrai entrare nel tuo account Paypal e confermare il collegamento tra il tuo portafoglio Paypal e il tuo conto N26.
Ti basterà entrare nella sezione “Carte e conti collegati” e premere “Conferma conto o carta”: si aprirà una schermata in cui dovrai inserire i codici alfanumerici delle causali dei due addebiti.
Un successivo messaggio ti informerà che la procedura di collegamento tra il conto N26 e PayPal è andata a buon fine e, al di sotto dell’immagine del conto N26, ci sarà l’indicazione “Verificato”.
Come ricaricare N26 con PayPal
Se hai eseguito in modo corretto le operazioni di collegamento sopra indicate, potrai procedere a ricaricare il tuo conto N26 con PayPal, trasferendo qualsiasi somma.
Il procedimento è semplice:
- dall’home page dell’app o del sito internet di PayPal, seleziona la funzione “Trasferisci denaro“;
- poi seleziona l’opzione “Trasferisci sul conto bancario” e indica su quale carta o conto effettuare l’operazione, nel tuo caso il conto N26;
- dopo aver scelto quale somma di denaro trasferire, premi “Conferma”.
Le tempistiche relative alla disponibilità della somma sono quelle di un bonifico ordinario, quindi dalle 24 alle 48 ore.
I vantaggi di collegare N26 con PayPal
Dall’operazione di collegamento di N26 con PayPal non si ottiene come unico vantaggio quello di poter ricaricare il proprio conto N26 in modo rapido, direttamente dal proprio smartphone e con la sicurezza che contraddistingue il sistema PayPal.
PayPal, infatti, offre anche l’importante funzione di tracciamento di tutte le movimentazioni: in questo modo si potrà avere un rendiconto dettagliato e un controllo preciso dei trasferimenti compiuti.
Migliori carte prepagate da scegliere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.