Portafoglio schermato anti RFID
La tecnologia applicata alle carte di credito ha portato con sé moltissimi vantaggi negli acquisti, ma anche problemi di sicurezza e di tutela dei dati. Un esempio emblematico in questo senso è la tecnologia RFID, una tecnologia che ti facilita la vita, ma che ti espone alle mire dei malintenzionati.
In questa guida andremo ad analizzare:
- cosa si intende con RFID;
- a cosa si può andare incontro se non ti adegui con un sistema di protezione
- come puoi contrastare i malintenzionati che intendono sfruttare a loro vantaggio le informazioni delle tue carte e dei tuoi documenti.
Infine, vedremo anche come munirti di un portafoglio con protezione RFID può essere una soluzione per poterti muovere in libertà tra i negozi e i supermercati.
Indice Rapido
Tecnologia RFID: la rivoluzione della comunicazione
Negli ultimi tempi si parla tanto di sistemi contactless, NFC e di trasmissioni dati RFID. Ma cosa significa tale terminologia? La Radio-Frequency-Identification è la tecnologia di base entro la quale si sono sviluppate le altre e focalizzata su un modo diverso di trasmettere dati e informazioni; inizialmente nasce per applicazioni all’interno del settore industriale, ma poi è stata trasferita anche alla realtà della vita quotidiana sulle carte di credito e i cellulari.
Grazie a questi nuovi protocolli di comunicazione, basta avvicinare il proprio portafoglio al POS per poter compiere un pagamento, senza estrarre la tessera. Chi invece ha la disponibilità delle nuove carte virtuali può utilizzare il proprio smartphone per le transazioni. Ciò è possibile grazie a un chip integrato che controlla le trasmissioni dei dati.
Per aiutarti nell’acquisto, clicca qui per vedere i migliori portafogli schermati in vendita su Amazon ad un prezzo conveniente.
Cosa accade senza un portafoglio schermato: il pericolo della sottrazione di informazioni
Le carte di credito sono tra gli strumenti più utilizzati per effettuare acquisti. Se prima si impiegavano solo per grossi importi, oggi grazie alle nuove tecnologie le transazioni non sembrano più avere limiti, per questo salvaguardare le informazioni della tua carta è fondamentale.
Infatti basta un piccolo scanner RFID in possesso a un soggetto malintenzionato ed esperto di tecnologia per sottrarre tutti i tuoi dati. Non solo sono a rischio quelli della carta di credito, dato che sarà possibile effettuare acquisti senza la tua autorizzazione, ma anche qualunque altra tessera che sfrutta un chip di trasmissione delle informazioni, come la carta d’identità elettronica e i nuovi passaporti.
Per fortuna le carte moderne hanno una serie di protezioni aggiuntive che ti avvertono di un eventuale pagamento non autorizzato, e inoltre possono essere controllate in maniera costante. Ma anche se ti accorgi in tempo che c’è qualcosa che non va, vi sarà stata comunque una violazione della tua sicurezza che ti obbligherà a bloccare la carta e a richiederne una nuova.
Il pericolo di essere oggetto di una sottrazione di dati da parte di un hacker è una situazione reale e concreta. Basta considerare che in America la maggior parte degli istituti di credito ha deciso di limitare la produzione di carte con chip RFID spingendo verso le nuove realtà wireless e su quelle digitalizzate. Inoltre se hai fatto caso alla confezione della carta che arriva a casa tua, quasi sempre è in una plastica schermata.
Come funziona il portafoglio con schermatura RFID protection
Proteggerti dal furto dei dati è qualcosa che puoi effettuare grazie a un portafoglio da uomo anti-RFID. Il termine stesso ti fa comprendere quale sia la funzione dello strumento: blocca qualunque tentativo di trasmissione verso e dalle tessere in esso contenute.
Tecnologia smart applicata a un oggetto di uso comune: è questa la nuova realtà che in poco tempo ha visto la comparsa sul web di tantissimi modelli da parte delle principali case produttrici di oggetti da uomo. Ma in cosa consiste la schermatura per la protezione dei dati?
I nuovi portafogli smart sono oggetti identici a quelli normali, ma durante la loro fabbricazione è stata introdotta all’interno una particolare pellicola che ha la funzione di interrompere le trasmissioni di dati.
In commercio ormai potrai trovare versioni che prevedono la possibilità di proteggere le tue carte di credito e i documenti d’identità con chip. Ma come si fa a identificare la presenza della protezione RFID? Quasi sempre sarà indicata all’interno del portafoglio con un’etichetta recante la scritta “RFID protection“, oppure con un tagliandino stampato di colore nero, sul quale viene specificato che quel modello prevede una protezione anti-RFID.
Per aiutarti nell’acquisto, clicca qui per vedere i migliori portafogli schermati in vendita su Amazon ad un prezzo conveniente.
Vantaggi dell’utilizzo di un portafoglio anti-RFID
Acquistare e utilizzare un portafoglio a schermatura RFID porta con sé diversi vantaggi. In primo luogo puoi sentirti sicuro che nessuno potrà utilizzare uno scanner per sottrarre i tuoi dati. Inoltre, invece di utilizzare un porta tessera, con il rischio di perdere la carta o dimenticarla, grazie al portafoglio RFID potrai portarla con te.
Carte prepagate da non perdere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.