Attivazione Postepay
di Marco Fanelli
Se desideri fare acquisti senza dover necessariamente inserire i dati della tua carta di credito, uno degli strumenti più sicuri attualmente presenti sul mercato è la carta Postepay, che appartiene al gruppo Poste Italiane.
Per utilizzare questa carta devi procedere alla sua attivazione. Forse avrai già provato a fare questo passaggio, senza riuscirci. Non preoccuparti: in questo articolo potrai scoprire nel dettaglio come fare.
Leggendo la guida, troverai tutte le informazioni e le risposte che cercavi per poter richiedere e attivare una carta Postepay di Poste italiane.
Indice Rapido
Tipi di carte Postepay disponibili
Le carte Postepay principali che puoi attivare sono due: la Standard e la Evolution. Di seguito potrai approfondire alcune interessanti informazioni su questi due strumenti di Poste Italiane.
Postepay Standard
La carta prepagata Postepay Standard è un metodo di pagamento facilmente ricaricabile e utilizzabile sia per gli acquisti in rete sia negli store fisici.
Il costo di emissione è di soli 10 €, mentre non sono previsti altri costi per la Postepay Standard. Se cerchi una carta sicura, da utilizzare per attività quotidiane o per viaggiare, la Postepay Standard è un’ottima soluzione. Questo sistema di pagamento è molto semplice e intuitivo, anche grazie all’app dedicata, e si può sfruttare sia in Italia che all’estero. Grazie al sistema contactless, pagare per acquisti sotto la soglia dei 50 € è veramente facile e rapido, dato che non dovrai inserire il PIN.
Come si ricarica la Postepay Standard? Puoi scegliere tra due modalità: online o fisicamente. In quest’ultimo caso dovrai recarti presso un ATM o uno sportello di Poste Italiane, versando il denaro in contanti sulla prepagata. Alternative molto utili sono anche i negozi convenzionati e le tabaccherie che offrono tale servizio. Se non vuoi mai rimanere senza denaro sulla tua Postepay, puoi anche decidere di impostare delle ricariche automatiche della cifra desiderata.
Ma adesso, arriviamo alla domanda principale: come si richiede e cosa prevede l’attivazione Postepay. La richiesta è molto semplice e si può fare presso un qualsiasi ufficio postale. Oltre a pagare la quota di 10 €, è obbligatorio ricaricare la propria carta con almeno 5 €. Come sarà analizzato più nel dettaglio in seguito, il processo di attivazione viene effettuato da un operatore.
Vedi anche carte prepagate per acquisti online e sicurezza della carta prepagata.
Postepay Evolution
La seconda tipologia di carta prepagata di Poste Italiane è Postepay Evolution, considerato un sistema di pagamento rivoluzionario.
A differenza della versione standard, in questo caso hai anche la possibilità di richiedere l’accredito della pensione o dello stipendio. Postepay Evolution, infatti, è dotata di IBAN e funziona quindi in modo analogo a un conto corrente. Il costo della Postepay Evolution per la gestione annuale è di 12 € e tramite questo sistema di pagamento puoi effettuare bonifici, pagare bollettini e fare acquisti in negozi fisici e online. Ricorda tuttavia che, essendo una prepagata, la Postepay Evolution non è considerata un conto corrente, ma una carta prepagata con IBAN.
In ogni caso, puoi svolgere diverse operazioni molto utili (come quelle già citate) e il tutto è facilmente gestibile e monitorabile dall’applicazione ufficiale che Poste Italiane ti permette di scaricare.
Anche l’attivazione di Postepay Evolution può essere effettuata direttamente presso un ufficio postale, grazie al supporto di un operatore. Se vuoi scoprire più dettagli e capire meglio come attivare Postepay Evolution, continua a leggere la guida.
Vedi anche Postepay Standard vs Postepay Evolution e Postepay Evolution all’estero.
Procedura di attivazione
Per attivare la tua Postepay hai a disposizione due alternative: recarti presso un ufficio postale o effettuare l’operazione direttamente online.
Attivazione in ufficio postale
Il primo caso, ovvero attivare una nuova Postepay in ufficio postale, è quello più “tradizionale” di cui puoi avvalerti e vale per tutte le nuove carte. La procedura è alquanto semplice. Basta, infatti, andare in uno dei tanti uffici postali presenti in Italia e richiedere all’addetto di attivare la carta Postepay che più si addice alle tue esigenze tra la versione Standard e la Evolution.
L’operazione di attivazione richiede pochi minuti. Per prima cosa, viene richiesto di compilare un modulo, che serve per completare l’identificazione. In base alla tipologia di Postepay che scegli dovrai saldare nell’immediato il relativo costo di emissione. La carta sarà subito attiva e utilizzabile. Inoltre, potrai chiedere all’operatore di sportello di ricaricarla, attraverso un versamento in contanti.
Se non ami le file, non dimenticare che Poste Italiane permette di prenotare il numero tramite l’app ufficiale.
Attivazione online
L’attivazione Postepay online è permessa solo per le carte già esistenti, ma in scadenza. Puoi:
- visitare il sito ufficiale di Poste Italiane. Se non lo hai ancora fatto, per attivare carta Postepay online devi registrarti sul sito delle Poste e creare un tuo account personale; poi potrai richiedere l’attivazione della tua carta Postepay e inserire i dati richiesti per il riconoscimento. Se necessiti di un supporto, puoi avvalerti della modalità “Richiede con Operatore“, strumento che ti mette a disposizione una consulenza telefonica con il servizio clienti di Poste Italiane. Puoi scegliere la data e l’ora in cui ricevere la chiamata.
- Procedere tramite app. In questo caso, dovrai scaricare e installare l’applicazione gratuita ufficiale di Postepay sul tuo smartphone o sul tuo tablet, disponibile sia per sistemi operativi Android che iOS. Dopo aver effettuato il download e aver completato l’installazione, l’app sarà utilizzabile. Ti troverai di fronte la schermata principale dell’applicazione, da dove è possibile iniziare la procedura di attivazione della carta prepagata. Per concludere l’operazione devi dare tutti i permessi che il sistema ti richiede e devi tenere a portata di mano un documento di identità in corso di validità e la tessera sanitaria. Servono veramente pochi minuti per ultimare tutti i passaggi utili.
Finita la procedura con uno dei due modi, la tua carta Postepay sarà di nuovo attivata e utilizzabile.
Vedi anche parlare con un operatore Postepay.
Costi e tempistiche
Costo dell’attivazione
Analizzati, nel dettaglio, gli step sul come attivare una carta Postepay e le diverse procedure a tua disposizione, adesso ti starai sicuramente chiedendo quanto costa farlo. Bisogna precisare sin da subito, che procedere con l’attivazione di una carta prepagata di Poste Italiana potrebbe richiedere un costo iniziale, corrispondente al contributo di emissione. Il prezzo di tale operazione non è fisso, ma cambia in base al tipo di carta che decidi di richiedere:
- la versione Standard prevede un costo di attivazione pari a 10 €;
- la versione Evolution ha un prezzo di attivazione pari a 5 €, ma è obbligatorio effettuare una ricarica iniziale di almeno 15 €.
Tempi di attivazione
I tempi di attivazione Postepay presso l’ufficio postale sono immediati. Affidandoti alle indicazioni dell’addetto allo sportello, al termine della procedura potrai utilizzare la tua nuova carta.
Cosa avviene, invece, se la tua Postepay scade? Non preoccuparti, perché Poste Italiane provvede, in automatico, all’invio di una nuova carta direttamente a casa tua. Ciò accade con anticipo rispetto alla scadenza della vecchia prepagata. Una volta consegnata, puoi procedere con l’attivazione, scegliendo se farla presso l’ufficio postale più vicino o direttamente online.
Come abbiamo spiegato, infatti, tramite l’app o l’area personale del sito servono pochi istanti per completare l’abilitazione della carta in caso di rinnovo. Una volta completata l’abilitazione, il credito residuo presente sulla precedente carta verrà trasferito sulla nuova.
Vedi anche come rinnovare la Postepay.
Aspetti legali e documentazione richiesta
Molto spesso, uno degli aspetti che più genera confusione, quando si deve attivare una nuova carta prepagata, riguarda gli aspetti legali e la documentazione necessaria.
Documenti necessari
I documenti per l’attivazione Postepay, che devi obbligatoriamente presentare durante la richiesta, sono il codice fiscale e il documento di identità. Ovviamente, entrambi devono essere in corso di validità. Solo presentando questi documenti, potrai avere la possibilità di attivare la tua Postepay e di utilizzarla immediatamente.
Inoltre, durante la procedura devi compilare degli appositi moduli, che servono per poter verificare i tuoi dati e per attestare la consegna della carta prepagata.
Può accadere che nelle sedi fisiche non siano disponibili nuove carte Postepay. In questo caso, dovrai prenotare un appuntamento per procedere con il ritiro della tua prepagata.
Vedi anche modulo di ricarica Postepay.
Condizioni legali
Durante la fase di richiesta e attivazione della nuova carta dovrai accettare le condizioni legali e i termini di servizio previsti da Poste Italiane. Il documento è consultabile direttamente sul sito ufficiale e racchiude tutte le informazioni necessarie.
Risoluzione problemi e domande frequenti
Spesso, durante la fase di attivazione della tua Postepay potresti riscontrare delle problematiche. Non preoccuparti. In questa parte delle guida puoi consultare alcuni suggerimenti utili per poter superare qualsiasi difficoltà.
Non si tratta di eventi frequenti, ma di piccoli contrattempi che possono insorgere durante i diversi step. Quando accade, non farti prendere dall’ansia e poni attenzione ai passaggi che hai eseguito, confrontandoli con le indicazioni fornite da Poste Italiane.
Vedi anche problemi con Postepay.
Problemi comuni
Le problematiche in cui potresti imbatterti sono:
- inserimento non corretto dei dati durante la registrazione sulla piattaforma di Poste;
- problematiche momentanee dei sistemi informatici dell’istituto.
Quando riscontri problemi di attivazione Postepay, è consigliabile affidarti al supporto del Servizio Clienti di Poste Italiane, contattando il numero telefonico 800 003 322, attivo dal lunedì al sabato dalle ore 8:00 alle ore 20:00, eccetto festivi.
In più, per un supporto più approfondito, puoi sempre prenotare un appuntamento presso un ufficio postale, così da esporre la tua problematica direttamente a un addetto allo sportello. Ricorda che in questi casi devi portare con te la documentazione (oltre ai documenti di identità) per poter procedere con l’attivazione della Postepay.
FAQ
- Come si può acquistare una carta Postepay? Puoi fare richiesta di emissione e attivazione della tua carta prepagata direttamente recandoti presso uno sportello di qualsiasi Ufficio Postale.
- Se si possiede una Postepay Evolution che sta per scadere, si può rinnovare o si deve procedere con un nuovo acquisto? La carta Postepay Evolution si rinnova in maniera automatica alla scadenza. In anticipo, riceverai a casa tua una nuova carta, che puoi attivare presso l’Ufficio Postale più vicino, presso un ATM Postamat o dal sito www.postepay.it.
- In caso di carta Postepay Standard che sta per scadere o è già scaduta, come si attiva una nuova carta? In questo caso, puoi rinnovare la tua Postepay Standard già due mesi prima della data di scadenza prevista e fino a un anno e mezzo dopo. Una volta attivata la nuova prepagata, potrai visualizzare il precedente credito residuo, che ti sarà trasferito in forma gratuita. Per procedere devi confermare o modificare l’indirizzo di domicilio.
- Quante Postepay può attivare un solo cliente? Poste Italiane ha posto un limite per quanto riguarda le carte Postepay attivabili da un singolo cliente. Potrai, quindi, possederne solo 3 a tuo nome.
Conclusioni
In questa guida hai potuto capire come attivare la tua carta Postepay per poterne sfruttare tutte le potenzialità. Adesso i tuoi dubbi saranno sicuramente stati chiariti.
Si tratta, infatti, di un’operazione molto semplice che puoi svolgere attraverso due modalità:
- presso uno sportello fisico; qui sarà l’operatore stesso ad assisterti e a effettuare tutti i passaggi necessari. Questa modalità ti permette di poter utilizzare, sin da subito, la tua carta Postepay;
- online dal sito ufficiale o dall’app scaricabile dal Play Store o dall’Apple Store, ma solo per le carte già esistenti e in scadenza.
Se prima di leggere questa guida eri sommerso da dubbi e perplessità, adesso sai che la procedura è molto semplice e non ti servono particolari strumenti per portarla a termine. Dovrai solamente ritagliarti pochi minuti per raggiungere un ufficio postale o iscriverti al portale di Poste Italiane.
Per approfondire tutti gli aspetti legati alle carte prepagate dell’istituto, puoi trovare maggiori informazioni sul sito ufficiale www.postepay.poste.it.
Vedi anche carte Poste Italiane.
Migliori carte prepagate da scegliere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.