Canone annuo Postepay Evolution
di Marco Fanelli
Per fare acquisti online o per affrontare le piccole spese quotidiane, sempre più persone decidono di attivare una carta prepagata, che permette di usufruire di tutti i principali servizi finanziari e allo stesso tempo ha costi annuali molto più bassi rispetto alle carte di credito. Tra le carte prepagate che hanno riscosso più successo nell’ultimo periodo c’è Postepay Evolution di Poste Italiane.
Se stai pensando di richiedere la carta Postepay Evolution, in questo articolo vedremo a quanto ammonta il canone annuo, quali sono i pro e i contro della prepagata e se può essere la scelta giusta per gestire le tue spese.
Indice Rapido
Dettagli sul canone annuo di Postepay Evolution
Quando si confrontano le diverse carte prepagate, si è soliti analizzare alcuni costi, come il canone annuo o la presenza di altre spese da sostenere per la gestione, l’invio dell’estratto conto, i bonifici o i prelievi. Prima di attivare la carta Postepay Evolution, quindi, è opportuno conoscere nel dettaglio questi costi e verificare se può essere conveniente o se sia meglio optare per un altro tipo di carta.
Vedi anche bonifici con Postepay Evolution.
Importo del canone
Il canone annuo di Postepay Evolution è di 15 €, una spesa media se si confronta con altre prepagate emesse da istituti di credito o società finanziarie. È tuttavia da sottolineare il fatto che il canone annuo è aumentato negli ultimi anni: se un tempo era di 10 €, nel 2022 è salito a 12 € e solo a partire dal 2023 è stato fissato a 15 €.
Il canone annuo comprende
- i costi di gestione della carta;
- l’emissione dell’estratto conto Postepay (ma non l’invio in formato cartaceo presso il tuo domicilio);
- la possibilità di ricevere bonifici o di accreditare lo stipendio e la pensione, visto che è presente un IBAN collegato alla carta prepagata;
- le ricariche;
- i p2p e i giroconto verso altri conti correnti postali;
- la possibilità di fare acquisti online o nei negozi fisici aderenti al circuito MasterCard.
Oltre al canone annuo, però, ci sono altre spese o costi extra:
- per l’attivazione è previsto un costo fisso di 5 €, con richiesta di un minimo di ricarica di 18 €;
- ci sono poi commissioni per bonifici bancari (1 €), postagiro (0,50 €) e prelievi presso sportelli bancari (2 €);
- se si superano i 5.000 €sul conto, sarà obbligatorio pagare l’imposta di bollo pari a 34,20 € all’anno.
Per tutti gli altri servizi Postepay Evolution non sono previsti costi, anche se si utilizza il pagamento contactless con Google Pay o Apple Pay.
Vedi anche costi della Postepay Evolution e postagiro su Postepay Evolution.
Modalità di pagamento
Il canone annuo di 15 € viene prelevato automaticamente dal saldo della Postepay Evolution, ma se non vi è liquidità sarai contattato e si richiederà un altro metodo di pagamento (ad esempio un’altra carta Postepay o una ricarica Postepay da altro conto postale).
Vedi anche come ricaricare Postepay online da conto bancario.
Confronto con altri prodotti Postepay
La carta prepagata Postepay Evolution è solo uno dei tanti prodotti offerti dal gruppo Poste Italiane; di conseguenza, per verificare se sia davvero conveniente, è opportuno confrontarla con le altre carte.
Canone per altre carte Postepay
Tra le altre carte e le varie offerte Postepay, troviamo l’interessante pacchetto unico Postepay Connect, che ti consente di attivare una Postepay Evolution e una sim Postepay (SMS e minuti illimitati, 200 GB di traffico internet) a costo zero, mentre il canone annuo è sempre di 15 €.
Per chi vuole usare la carta prepagata solo per gli acquisti online, invece, è disponibile la Postepay Digital senza IBAN, che viene richiesta online, ed emessa a costo zero e senza canone annuo. Nel caso in cui tu voglia attivare una Postepay Digital con IBAN, invece, il canone annuo è sempre di 15 €, ma l’attivazione è gratuita fino al 31 Dicembre 2023.
La Postepay Standard che non dispone di IBAN, ma che consente di effettuare acquisti sia online che nei negozi fisici aderenti al circuito VISA, ha un costo di attivazione di 10 € e nessun canone annuo. Vi sono poi altre carte Postepay che si possono attivare e che non prevedono nessun canone annuo, ma sono riservate agli studenti (IoStudio Postepay) e ai bambini di età compresa tra i 10 e i 17 anni (Postepay Green): non offrono però gli stessi servizi delle altre carte prepagate.
L’ultima carta prepagata proposta da Poste Italiane è Postepay PuntoLis, che si può attivare presso i tabaccai PuntoLis ed ha un costo di attivazione di 12 €, con un canone annuo è di 12 €.
Vedi anche carta prepagata senza limiti e carte prepagate per acquisti online.
Vantaggi di Postepay Evolution
Il canone annuo di 15 € della Postepay Evolution potrebbe sembrare alto se confrontato con tutte le altre carte prepagate, ma bisogna considerare i vantaggi che offre questa carta. Con Postepay Evolution, infatti, ci sono servizi che le altre carte prepagate di Poste Italiane non danno, come la possibilità di:
- eseguire bonifici e versamenti;
- pagare le utenze;
- accreditare lo stipendio e la pensione;
- acquistare online e nei negozi fisici;
- ricaricare altre carte e conti correnti.
Vedi anche ricaricare Postepay Evolution.
Domande frequenti sul canone annuo
Esenzioni o sconti
Se ti stai chiedendo quanto costa all’anno la Postepay Evolution, devi sapere che il gruppo Poste Italiane propone spesso promozioni e offerte per chi vuole attivare le carte prepagate. Ad esempio, se scegli il piano Postepay Connect, risparmierai i costi di attivazione e dovrai sostenere solo il costo fisso del canone annuo.
Inoltre, ogni volta che rinnovi la tua Postepay Evolution continuerai a pagare il canone annuo previsto al momento della sottoscrizione, anche se si verificano degli aumenti. Oltre alle promozioni per l’attivazione, poi, c’è quella relativa all’accredito di stipendi o pensioni: i titolari di Postepay Evolution che scelgono di accreditare lo stipendio o la pensione (almeno 700 € mensili) hanno uno sconto di 1 € al mese per il pagamento del canone annuo.
Vedi anche accredito pensione su Postepay.
Cosa accade in caso di mancato pagamento
Il canone annuo della Postepay Evolution viene automaticamente prelevato dal conto ogni anno, ma se non vi è liquidità Poste Italiane potrebbe sospendere la carta e non permetterti di utilizzare i suoi servizi.
Se non vuoi rischiare che la tua carta prepagata non funzioni, effettua una ricarica almeno 30 giorni prima del rinnovo automatico. Nel caso in cui invece volessi sospendere la Postepay Evolution ed evitare il pagamento del canone annuo, dovrai inoltrare il modulo di disdetta o contattare l’assistenza clienti di Poste Italiane.
Come valutare se Postepay Evolution fa al caso proprio
Fattori da considerare
Ora che conosci a quanto ammonta il canone Postepay Evolution, devi considerare se è davvero la carta prepagata adatta alle tue esigenze. Nelle tue valutazioni confronta quali sono i servizi compresi con la Postepay Evolution e chiediti se il canone annuo è equo, in rapporto, per esempio, a molte altre prepagate che sono completamente gratuite.
Postepay Evolution è uno strumento finanziario completo, che ti permette di gestire le tue finanze sia online che presso una rete di uffici postali presenti su tutto il territorio, mentre molte società finanziare non hanno sedi fisiche e non sempre è possibile ottenere assistenza.
Calcolo del costo effettivo
Per capire se questa carta sia davvero conveniente, cerchiamo di calcolare a quanto ammonta davvero il canone annuo:
- se non si accreditano lo stipendio o la pensione si dovrà versare l’importo fisso di 15 €;
- se non si supera la soglia dei 5.000 €, l’imposta di bollo è pari a zero;
- coloro che accreditano lo stipendio o la pensione possono risparmiare i costi del canone annuo, arrivando a pagare anche soli 2-3 € all’anno, ma in questo caso avranno superato la soglia dei 5.000 € e dovranno comunque versare l’imposta di bollo;
- al canone annuo, poi, bisognerà aggiungere anche i costi variabili come i prelievi da sportello bancario, l’invio di bonifici o postagiro e altre eventuali operazioni a pagamento.
L’unico sistema per evitare di pagare il canone annuo consiste nel sottoscrivere l’offerta Postepay Connect Back 200, che prevede un cashback fino a 4 € mensili se non si consumano i giga; ti basteranno dunque 4 mesi per ripagare completamente il canone annuo (ovviamente non usando i giga).
Vedi anche Postepay Evolution: pagamenti online.
Conclusioni e passaggi successivi
In questo articolo abbiamo analizzato nel dettaglio il canone annuo della Postepay Evolution, i servizi offerti e l’offerta di altre carte prepagate Postepay che possono essere più vantaggiose.
La scelta di attivare una Postepay Evolution dipende esclusivamente dalle tue abitudini finanziarie:
- se usi la carta prepagata per fare acquisti online o nei negozi fisici o sei solito prelevare dagli sportelli postali, allora il canone annuo di Postepay Evolution è davvero conveniente;
- al contrario, se effettui diversi bonifici al mese e prelevi presso gli sportelli bancari, allora oltre ai 15 € di canone annuo dovrai sostenere altre spese e la Postepay Evolution potrebbe non essere adatta a te.
Rispetto alle altre carte prepagate emesse da alcune società finanziarie e che non prevedono canoni annui, con Postepay Evolution puoi contare sulla sicurezza, l’affidabilità e la presenza fisica del gruppo Poste Italiane. Per i titolari di carte Postepay Evolution vengono proposti periodicamente sconti o promozioni, ad esempio il cashback se decidi di attivare la domiciliazione delle utenze o la possibilità di accedere a offerte vantaggiose per le forniture di gas e luce Poste Energia.
Se hai deciso di attivare la carta prepagata Postepay Evolution e vuoi conoscerne i costi aggiornati, i documenti necessari per richiederla e le informazioni riguardo il canone annuo, ti consigliamo di visitare il sito di Poste Italiane e in particolare questa pagina.
Vedi anche registrazione su Poste Italiane.
Migliori carte prepagate da scegliere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.