Come annullare un pagamento PostePay
Se possiedi una carta Postepay o una Postepay Evolution ti sarà capitato di chiederti come annullare un pagamento PostePay.
Purtroppo, se hai inviato per errore un accredito a un qualsiasi altro conto corrente, sappi che non è possibile annullarlo. Secondo il regolamento Postepay, infatti, l’opzione di annullamento è prevista solo in uno dei seguenti casi:
- truffa;
- acquisto online non andato a buon fine;
- pagamento non contabilizzato.
Vedi anche Postepay Standard vs Postepay Evolution e carte prepagate Poste Italiane.
Indice Rapido
Truffa
Se credi di essere stato vittima di una truffa, la prima cosa che devi fare è collegarti al sito ufficiale Poste Italiane. Una volta nel sito, entra nella tua area personale e controlla la cronologia delle operazioni sotto la voce Estratto conto e Saldo.
Qui potrai verificare tutte le spese registrate. Se tra queste noti alcuni addebiti per acquisti mai avvenuti, o dei prelievi mai eseguiti, allora potrai aprire una procedura di contestazione attraverso l’apposito Modulo di contestazione addebito.
Acquisto online non andato a buon fine
Se stai acquistando online può capitare che l’acquisto venga interrotto a causa di problemi tecnici (ad esempio, la mancanza di connessione di rete), anche dopo che hai già inserito numero e codice della carta di credito. In questo caso, a volte, l’importo viene ugualmente scalato dal saldo della tua carta prepagata.
Ovviamente per questo tipo di malfunzionamenti è possibile annullare l’operazione: devi contattare il numero verde di Poste Italiane (803160, da lunedì a sabato, dalle 08:00 alle 20:00), e avere un po’ di pazienza: i tempi per il riaccredito della somma sono di 20-30 giorni lavorativi.
Vedi anche annullare pagamento carta prepagata e carte prepagate per acquisti online.
Pagamento non contabilizzato
Con la dicitura pagamento non contabilizzato si indica un’operazione eseguita che ancora non è stata registrata nella cronologia della carta di credito. Il sistema ha dunque acquisito il pagamento, ma si sta verificando un anomalo ritardo nell’addebitarlo sulla tua carta.
In questo caso, puoi richiedere a Poste Italiane una procedura di storno dell’importo, che però richiede fino a 48 ore lavorative per essere generata e ulteriori 48 ore lavorative per essere riaccreditata.
Come aprire una contestazione
Nel caso di truffa, la procedura di contestazione ti consente di disconoscere il pagamento derivante da un’operazione non autorizzata e di richiedere il totale rimborso della somma. Per aprire una procedura di contestazione, puoi scegliere due metodi: richiesta online o richiesta tramite raccomandata A/R, indirizzata a: Poste Italiane – BancoPosta, Direzione Operazioni, Monetica e Nuovi Canali, Viale Europa n.175, 00144 Roma.
Per ottenere il modulo, devi:
- digitare nell’apposita barra di ricerca del sito Poste Italiane le parole Reclami e Conciliazione;
- accedere alla sezione dedicata alle contestazioni;
- scegliere tra le opzioni disponibili quella più idonea: per ogni caso previsto il sito ti fornirà le indicazioni necessarie per completare con successo la procedura.
Un ultimo consiglio che vogliamo darti è quello di seguire, subito dopo aver aperto la contestazione, la procedura che ti permette di disabilitare i pagamenti online PostePay. Questo ti consentirà di avere un maggiore controllo sulle tue spese e impedirà a terzi di utilizzare i tuoi dati in mancanza della carta fisica.
Vedi anche annullare ricarica Postepay.
Carte prepagate da non perdere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.