Conto corrente Postepay
La carta Postepay è un vero e proprio conto corrente? Probabilmente ti sarai posto anche tu una domanda del genere, prima di decidere se attivare o meno la carta ricaricabile delle Poste Italiane. Molte persone, infatti, sono alla ricerca di soluzioni convenienti per poter gestire il proprio denaro e guardano con curiosità anche al mondo delle ricaricabili.
Se ti interessa saperne di più, leggi questa recensione che ti spiegherà tutto quello che devi sapere sull’argomento.
Indice Rapido
Conto corrente Postepay: esiste davvero?
Innanzitutto occorre sfatare un mito: non esiste un conto corrente Postepay, in quanto quest’ultimo termine si riferisce unicamente alle carte di credito prepagate. Gli unici conti correnti che si possono attivare con le Poste sono quelli della gamma BancoPosta.
Detto ciò, va però sottolineato che esistono delle differenze fra la Postepay Standard e la Postepay Evolution: mentre la prima è decisamente una carta prepagata dalle funzionalità basiche, la Evolution ha invece delle particolarità che l’avvicinano molto ad un conto corrente vero e proprio.
Per scoprire se questa può essere la soluzione giusta per te, è importante che tu conosca con esattezza le caratteristiche di ognuna di queste carte prepagate.
Caratteristiche della Postepay Standard
La Postepay Standard è il primo tipo di carta prepagata emessa sul mercato, quasi una pioniera di questo genere. Aderisce al circuito Visa e costa solo 10 € una tantum, senza alcun canone mensile o annuale.
Vedi anche costi Postepay Standard.
Che cosa si può fare con questa carta ricaricabile? Questo prodotto finanziario nasce soprattutto per soddisfare le esigenze di quanti desiderano fare acquisti online senza mettere in pericolo i propri dati bancari.
La carta può essere attivata direttamente online, oppure in uno dei tanti uffici postali disseminati in tutta Italia. Consente di effettuare acquisti e pagamenti sia online che offline e di prelevare contanti presso gli sportelli ATM degli uffici postali e dei circuiti bancari.
La maggior parte delle persone che si avvicina alla Postepay Standard lo fa essenzialmente per avere uno strumento finanziario per gli acquisti in rete ma non sono pochi, poi, quelli che vorrebbero avere a disposizione delle funzionalità tipiche del conto corrente, come ad esempio la possibilità di farsi addebitare delle utenze oppure il pagamento a rate di un bene. Tutte queste operazioni, purtroppo, non sono possibili con il modello Standard, ma possono esserlo con quello Evolution.
Caratteristiche della Postepay Evolution
Come suggerisce il nome, la Postepay Evolution è il modello più evoluto di carta ricaricabile targata Poste Italiane, ed è quella che forse si avvicina di più alle funzionalità di un conto corrente.
La caratteristica principale della Postepay Evolution, infatti, è quella di essere dotata di Iban, quindi si tratta di uno strumento tramite cui puoi non solo inviare bonifici, ma anche riceverli. Questa particolarità rappresenta una modalità aggiuntiva di ricarica e consente anche di potersi fare accreditare lo stipendio o la pensione.
Le modalità di attivazione della carta sono del tutto simili a quelle della carta Standard. Diversi, però, i costi: la fee di emissione è di 5 € con un minimo di 15 € di ricarica iniziale, ed è poi previsto un canone annuo di utilizzo di 12 €. Diverso anche il plafond massimo, che è di 30.000 €, e il limite di prelievo giornaliero pari a 600 €. Diverso, infine, il circuito di riferimento: se la Postepay Standard si appoggia a Visa, la Evolution aderisce invece al circuito Mastercard.
Vedi anche postepay Evolution è una carta di credito?.
Tra le varie funzionalità e operazioni disponibili con Postepay Evolution va annoverata la possibilità di domiciliare le utenze, così come quella di effettuare pagamenti di bollettini o imposte, direttamente dall’app delle Poste attraverso la quale si può gestire facilmente la carta.
Con la Postepay Evolution, inoltre, si pagano anche i pedaggi autostradali, i rifornimenti di carburante, i ticket di sosta urbana e i biglietti per il trasporto pubblico.
Vedi anche come ricaricare Postepay online da conto bancario.
È proprio uguale a un conto?
La risposta è no, anche se le somiglianze sono molte e fanno senza dubbio di Postepay Evolution un prodotto interessante per chi cerca qualcosa il più possibile vicino al concetto di conto corrente.
Diciamo che, per le sue caratteristiche peculiari, questa carta si avvicina a un conto corrente dalle funzionalità basilari, ma permangono importanti differenze. Per cominciare, con la Postepay non è possibile avere un libretto degli assegni, né si può richiedere un mutuo.
Inoltre, il risparmio che inizialmente si può avere con il canone mensile, che per la Evolution è solo di 12 € all’anno, si azzera abbastanza facilmente in base al numero di ricariche che si effettuano nel corso del tempo, visto che ogni operazione è associata ad una spesa differente.
Carte prepagate da non perdere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.