Costi della Postepay Evolution
di Marco Fanelli
Postepay Evolution è la carta prepagata ricaricabile messa a disposizione da Poste Italiane per gli utenti che si caratterizzano per un’operatività elevata. Infatti presenta limiti di ricarica meno stringenti rispetto alle altre due soluzioni alternative.
Proprio per questo motivo allo strumento di pagamento viene abbinato il codice IBAN, così da poter disporre e ricevere bonifici, pagare i bollettini e domiciliare le utenze domestiche. Inoltre diventa possibile effettuare prelievi e l’accredito dello stipendio oppure della pensione.
Alcuni servizi e funzionalità sono disponibili gratuitamente, altri prevedono il pagamento di una commissione per ogni singola operazione.
Indice Rapido
Quanto costa fare la Postepay Evolution
L’emissione della carta prepagata ricaricabile Postepay Evolution viene effettuata presso un qualunque ufficio postale presente sul territorio italiano. Bisogna compilare l’apposito modulo allo sportello per poter richiedere il rilascio di questo strumento di pagamento. Il costo per ogni singola carta prepagata è di 5 euro e non è previsto un costo attivazione. La prima ricarica dovrà essere di almeno €15.
L’apertura del deposito e l’attivazione della carta prepagata sono immediati: infatti allo sportello dell’ufficio postale rilasciano la tessera già attiva. Le condizioni contrattuali comprendono, a differenza di quanto accade con la versione Standard di Postepay, il versamento di un canone annuo pari a 12 euro.
Invece non viene previsto un costo rinnovo in quanto la carta prepagata Postepay Evolution viene rinnovata in maniera gratuita al termine del periodo di validità della durata di 5 anni. Anche l’estinzione del contratto e la disattivazione della carta sono a zero spese, tuttavia in caso di smarrimento oppure furto di questo strumento di pagamento occorre versare 5 euro per sostituirlo.
Occorre aggiungere alle spese per la gestione di Postepay Evolution l’imposta di bollo annuale sul rendiconto finale obbligatoria per legge pari a 2 euro. Infine, se si attiva il servizio Le mie Carte, si devono pagare ulteriori 5 euro all’anno.
Vedi anche sostituzione PostePay Evolution con stesso IBAN.
Costi per bonifici
I bonifici effettuati in euro verso conti correnti italiani oppure dell’Unione Europea e che utilizzano l’euro come valuta sono gratuiti. Invece è prevista una commissione per i bonifici SEPA a favore di conti correnti in Paesi extra UE e con addebito diretto sulla carta prepagata Postepay Evolution.
Il costo bonifico varia a seconda di quale sia la modalità prescelta. Infatti è pari a:
- 1 euro per ogni singolo bonifico se la transazione viene disposta online accedendo alla propria Area Riservata all’interno del sito www.postepay.it. Lo stesso costo bonifico interessa il trasferimento di fondi disposto attraverso le app dedicate AppPostepay, App BancoPosta e App PosteMobile;
- 3,50 euro per ogni singolo bonifico disposto allo sportello di un ufficio postale.
Comunque si deve tenere a mente che è possibile trasferire soltanto l’importo depositato sulla carta prepagata. Di conseguenza è necessario verificare che la cifra da inviare alla quale si somma la commissione non superino il limite previsto.
Costi di ricarica
La ricarica della carta prepagata Postepay Evolution può avvenire con diverse modalità e il costo varia a seconda di quale sia la soluzione prescelta.
Il costo ricarica è pari a:
- 1 euro a transazione se il trasferimento viene effettuato presso gli uffici postali in contanti oppure tramite POS. In questo caso occorre utilizzare una carta di pagamento aderente ai circuiti Visa, Visa Electron, Maestro, MasterCard oppure Vpay;
- 1 euro per singola operazione se la ricarica viene disposta da uno sportello ATM Postamat usando una carta di pagamento Maestro, Visa, MasterCard, Visa Electron oppure Vpay;
- 2 euro a transazione per le ricariche eseguite presso le ricevitorie Sisal e le tabaccherie ITB in contanti oppure usando una carta di credito o di debito;
- 2 euro per singola ricarica effettuando il trasferimento da uno sportello ATM Postamat utilizzando una carta aderente al circuito Bancomat. Il costo ricarica sale a 3 euro a transazione se si impiegano altre tipologie di carte;
- 2 euro per singola transazione se si dispone un accredito bonifico dal conto corrente BancoPosta *(vedi anche conto corrente Postepay).
Bisogna invece tenere a mente che fino al 31 dicembre 2018 sono gratuite le ricariche effettuate con trasferimento P2P, cioè da un’altra carta prepagata emessa da Poste Italiane. Si tratta di una promozione che fissa come limite giornaliero il massimale di 25 euro.
Sono gratuite anche le ricariche disposte online (è sufficiente accedere al proprio account attraverso il sito https://postepay.poste.it/prodotti/postepay-evolution.html) o tramite app usando una carta di credito oppure di debito. Si ricorda che sono necessari tempi tecnici per avere la disponibilità del denaro.
L’accredito bancario richiede 3-4 giorni, mentre i trasferimenti da un’altra carta Postepay oppure dal conto corrente BancoPosta sono immediatamente disponibili.
Vedi anche come ricaricare una carta prepagata.
Costi di prelievo
Anche il costo prelievo varia a seconda di quale sia la modalità prescelta. Innanzitutto è possibile prelevare gratuitamente da qualunque sportello ATM Postamat, mentre si applicano commissioni pari a:
- 1 euro per ogni prelievo eseguito tramite POS presso gli uffici postali abilitati;
- 2 euro per ogni prelievo fatto dagli sportelli automatici di banche e istituti di credito che aderiscono al circuito MasterCard sia sul territorio nazionale che nell’area Euro;
- 5 euro per ogni singolo prelievo effettuato presso gli sportelli ATM abilitati di istituti di credito e banche nell’area extra Euro oppure in valute diversa dall’euro.
Il costo all’estero può variare in quanto sarà il circuito della carta a calcolare quale sia il cambio da applicare. Si ricorda inoltre che dal 1° aprile 2018 è stato bloccato il prelievo con le carte prepagate Postepay e con le carte di debito BancoPosta in alcuni Paesi esteri per prevenire e contrastare il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo.
Vedi anche prelevare con carta prepagata e carta di credito BancoPosta.
L’elenco si trova sul sito ufficiale di Poste Italiane e presso gli uffici postali.
Operazioni varie gratuite
Invece il costo risulta essere zero per i pagamenti eseguiti:
- tramite POS in zona Euro; commissione di €5 + 1,1% per operazioni di pagamento in valuta differente dall’euro;
- per le ricariche dei cellulari;
- sui siti di e-commerce (POS virtuali);
- presso i punti vendita fisici dotati di POS che aderiscono ai circuiti MasterCard PayPass e MasterCard sia in Italia che all’estero;
- dal sito internet di Poste Italiane attraverso il collegamento telematico.
Vedi anche costi della carta prepagata e ricaricare Postepay gratis.
Migliori carte prepagate da scegliere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.