Disconoscimento operazioni Postepay
Il disconoscimento di operazioni sulla carta Postepay è un’operazione molto utile per il titolare della carta in determinate situazioni, ad esempio quando si notano addebiti non autorizzati o sospetti. In questa situazione, ci sono alcune azioni che puoi intraprendere per segnalare le transazioni non autorizzate e richiedere il rimborso delle spese indebite.
Quali sono queste azioni? Lo vedremo in questo articolo.
Come disconoscere e contestare un addebito Postepay non autorizzato?
Se noti addebiti non autorizzati sulla tua carta Postepay, dovrai:
- contattare il Servizio Clienti al numero verde Postepay 800.404.404, per segnalare le transazioni non autorizzate e richiedere il blocco della carta; così facendo, eviterai ulteriori addebiti indesiderati. Ricordati di elencare in modo preciso tutte le transazioni illecite, i relativi importi e le date in cui sono avvenuti.
- Presentare una contestazione ufficiale a Poste Italiane per richiedere il rimborso delle spese indebite; puoi farlo attraverso il modulo di contestazione disponibile sul sito web di Poste, compilando tutti i campi richiesti e allegando la documentazione necessaria (ad esempio, un documento di identità e la copia delle transazioni non autorizzate).
- Se ritieni che l’addebito non autorizzato sulla tua carta sia il risultato di un reato, inviare una denuncia alla Polizia Postale attraverso il sito web della Polizia di Stato, o recandoti di persona presso una stazione di polizia.
- Cambiare la tua password Postepay e PIN, per garantire la sicurezza della tua carta.
È importante agire tempestivamente per limitare eventuali danni e risolvere la situazione. Tieni presente che Poste Italiane ha un massimo di 60 giorni per rispondere alla tua contestazione e fornirti un rimborso, che potrà esserti corrisposto tramite bonifico bancario, oppure come accredito su una nuova carta Postepay.
Vedi anche sicurezza web Postepay e One Time Password di Postepay.
Dove trovare i moduli per il disconoscimento operazioni Postepay
Il modulo di contestazione per le transazioni effettuate con carta Postepay può essere scaricato dal sito web di Poste Italiane e deve essere compilato in tutte le sue parti, allegando la documentazione necessaria, come ad esempio la copia delle transazioni non autorizzate. Lo potrai inviare a Postepay S.p.A. con una di queste tre modalità:
- via fax al numero 06-98.68.03.30;
- tramite raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata a: Postepay S.p.A. – Patrimonio destinato IMEL – Gestione Reclami – Viale Europa, 190 – 00144 Roma;
- tramite PEC all’indirizzo: reclami.postepay@pec.posteitaliane.it.
Vedi anche registrazione su Poste Italiane e carte prepagate di Poste Italiane.
Carte prepagate da non perdere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.