Furto o smarrimento Postepay
Tra le carte prepagate più diffuse in Italia, la carta PostePay è commercializzata da Poste Italiane e può essere utilizzabile in Italia e all’estero in tutti quegli esercizi commerciali che accettano il circuito Visa e Visa Electron.
Molto utilizzata soprattutto per effettuare acquisti online, può essere richiesta senza avere un conto corrente e ricaricata in molti modi diversi: presso gli uffici postali in contanti, tramite gli sportelli ATM Postamat di Poste Italiane, online o nelle ricevitorie Sisal.
Comoda e semplice da utilizzare è anche molto conveniente e per questo scelta da moltissimi utenti. Ma cosa accade in caso di furto o smarrimento di una PostePay? Ecco cosa fare.
Indice Rapido
Servizio Clienti
La prima cosa da fare in caso di furto o smarrimento di una carta prepagata PostePay è quella di contattare il Servizio Clienti attivo 24 ore su 24 al numero gratuito 800.90.21.22 dall’Italia e +39.049.2100.149 dall’estero (a pagamento secondo le tariffe dell’operatore utilizzato). La carta sarà bloccata immediatamente dopo aver fornito all’operatore il codice di blocco che viene fornito al momento dell’attivazione.
Cosa fare in caso di furto o smarrimento
La seconda cosa da fare in caso di furto o smarrimento di PostePay è quello di controllare se sono state effettuate operazioni illecite. Basta accedere dal proprio account online alla lista movimenti e verificare; qualora fossero presenti pagamenti non autorizzati effettuati da terzi occorre stampare questa lista.
A questo punto è necessario denunciare alle Autorità competenti il furto o lo smarrimento della PostePay: è necessario comunicare il numero della carta prepagata ed il codice di blocco nonché la lista dei movimenti non effettuati dal titolare.
Per questo motivo è consigliabile tenere in un luogo sicuro tutti i dati relativi alla PostePay e mai nello stesso luogo della carta stessa per evitare che i codici di sicurezza possano essere facilmente utilizzati da terzi.
Vedi anche Postepay è sicura?.
Una volta effettuata la denuncia, con la copia della stessa, occorre recarsi presso l’ufficio postale più vicino e confermare la richiesta di blocco della carta PostePay: verranno richiesti tutti i dati della carta ed un documento d’identità.
Qualora sulla carta smarrita fosse presente un saldo non c’è da preoccuparsi: verrà infatti riaccreditato sulla nuova carta in tempo reale. La procedura da svolgere in caso di furto o smarrimento è la stessa sia in caso di PostePay Standard che di PostePay Evolution.
Vedi anche Postepay Standard vs Postepay Evolution.
Sbloccare PostePay ritrovata
Non è raro che tu possa ritrovare la tua PostePay smarrita e volerla sbloccare dopo aver compiuto tutte le azioni necessarie in caso di smarrimento e furto. Purtroppo non è possibile annullare la procedura oppure riattivare la carta che è stata oggetto di blocco.
Ma non preoccuparti, potrai tranquillamente recuperare il tuo credito residuo presente nella PostePay bloccata e sostituire la tua carta con una nuova fornita direttamente da Poste Italiane. Proprio per questa irreversibilità dell’operazione, assicurati che la tua PostePay sia stata effettivamente persa o rubata. Spesso le carte, come le chiavi, si perdono in borse, zaini e cappotti. Fai un controllo prima!
Costi
Per trasferire il credito residuo della carta PostePay smarrita su quella nuova nuova è prevista una commissione di 5€.
Richiedere una nuova carta PostePay
In caso di furto o smarrimento di una PostePay sarà necessario richiederne una nuova che sostituisca quella ormai bloccata. Occorre un documento d’identità ed il codice fiscale e si può fare immediatamente richiesta di una nuova carta prepagata.
Carte prepagate da non perdere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.