Google Pay e Postepay
Google Pay è una tra le più diffuse app di pagamento grazie a cui si possono effettuare acquisti e transazioni, sia online sia nei negozi. Consente di sostituire le carte di credito e di debito con lo smartphone.
In questo modo i pagamenti diventano più semplici e veloci e non occorre avere con sé il portafoglio per fare spese. Google Pay rientra tra le soluzioni più amate perché garantisce una notevole sicurezza e supporta un’ampia gamma di carte di credito e di debito, comprese quelle Postepay.
Vedi anche carte prepagate per acquisti online.
Google Pay e Postepay
Una delle modalità più apprezzate per fare acquisti sul web e nei punti vendita consiste nell’associare una carta PostePay ricaricabile standard a Google Pay.
Vedi anche Sicurezza Web Postepay.
La procedura di configurazione è molto semplice, è gratuita e richiede pochissimo tempo. In secondo luogo è possibile utilizzare per le proprie spese soltanto l’importo che è stato caricato sulla carta PostePay. Si tratta di un accorgimento molto utile per tenere sempre sotto controllo le proprie uscite.
Inoltre è bene ricordare che questo sistema non diffonde mai i dati personali del titolare della PostePay né il numero della carta. Infatti queste informazioni vengono memorizzate sullo smartphone all’interno di un conto virtuale creato dall’app Google Pay.
Per garantire un più alto livello di sicurezza in caso di furto oppure smarrimento del cellulare ogni transazione deve essere autorizzata tramite la tecnologia Touch ID, ossia premendo il sensore di impronta digitale. Di conseguenza nessun’altra persona può utilizzare il dispositivo per effettuare pagamenti e acquisti usando la carta PostePay configurata sullo smartphone.
Come abbinare a Google Pay la carta PostePay
Per abbinare una carta prepagata PostePay a Google Pay è necessario innanzitutto scaricare sul proprio cellulare questa applicazione (cerca Google Pay nell’app store del tuo smartphone). È possibile installare Google Pay anche sul PC se si possiede un account Gmail oppure Google. In questo caso bisogna accedere al sito pay.google.com e seguire le istruzioni che compaiono sullo schermo.
Occorre compilare l’apposito modulo con i propri dati personali (codice fiscale, indirizzo, nome, cognome e contatti). Terminata la fase di configurazione si accede alla sezione Impostazioni dell’app e si apre la scheda dei pagamenti. Qui si può aggiungere una carta di debito Postepay, prepagata oppure di credito tra quelle supportate.
Bisogna digitare all’interno degli appositi campi il numero della carta PostePay da abbinare a Google Pay e il relativo codice di sicurezza (è composto da tre cifre numeriche e si trova sul retro della tessera). A questo punto è sufficiente confermare l’operazione, premendo il relativo tasto, per salvare i dati inseriti.
Vedi anche Postepay è sicura?.
Un’altra soluzione è usare l’app PostePay per attivare la modalità di acquisto tramite Google Pay. Basta premere l’icona corrispondente allo strumento di pagamento in questione, aprire la sezione Impostazioni e selezionare la voce per associare la carta prepagata PostePay all’account Google Pay.
Carte prepagate da non perdere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.