La Postepay è una carta di debito?
di Marco Fanelli
La Postepay è forse uno dei prodotti di Poste Italiane più conosciuti e utilizzati, in quanto è uno strumento di pagamento e di gestione del denaro pensato per semplificare la vita.
La casa madre ha voluto pensare a soluzioni diverse per ogni necessità, e per questo esistono più tipi di Postepay, con notevoli differenze fra una una e l’altra. Potresti, quindi, avere un dubbio: la Postepay è una carta prepagata, di credito o di debito? Ecco qualche utile informazione per fare chiarezza.
Postepay Evolution è una carta di credito o debito?
In realtà, si tratta di una domanda mal posta, perché Postepay può essere una carta prepagata o una carta di debito. Come dicevamo, infatti, in commercio, esistono diversi prodotti che hanno lo stesso nome, ma con caratteristiche differenti:
- Postepay classica, una carta prepagata connessa al circuito Visa Electron, che consente soprattutto di effettuare pagamenti online e offline senza un collegamento diretto con il tuo conto corrente.
- Postepay Evolution, che invece sostituisce quasi completamente un conto corrente, visto che è dotata di IBAN, ed è un ibrido tra una carta prepagata e una carta di debito.
- Carta di debito Postepay, che, invece, si associa al conto corrente e consente di prelevare denaro contante ed effettuare spese e pagamenti nei negozi fisici.
- Postepay Business, un prodotto che presenta delle funzionalità aggiuntive pensate per una clientela aziendale.
Insomma, una vasta gamma di prodotti dal nome molto simile fra loro, ma dei quali conviene conoscere le differenze, per scegliere il più adatto alle tue esigenze.
Vedi anche Postepay Evolution per pagamenti online e Postepay Standard vs Postepay Evolution.
Differenza tra carta di debito e carta prepagata
Forse è opportuno spiegare nel dettaglio quali sono le differenze fra una carta di credito e una prepagata oppure una carta di debito così da individuare la tipologia di Postepay più adatta a te.
La carta di credito è uno strumento di pagamento che deve essere necessariamente collegato a un conto corrente, intestato allo stesso titolare: la sua caratteristica principale è quella di consentire acquisti anche senza denaro presente sul conto, poiché il rimborso degli stessi avviene in un secondo momento, generalmente a 30 giorni.
La carta di debito, invece, è sempre collegata a un conto corrente, ma ha un utilizzo più limitato, in quanto puoi sfruttarla solo per prelievi di contanti, pagamenti di spese e acquisti in negozi fisici: la sua validità è strettamente legata alla disponibilità di fondi che hai sul conto.
Infine, la carta prepagata è un prodotto ibrido, diverse: non richiede il collegamento con un conto corrente e può essere utilizzata per qualsiasi spesa, come gli acquisti online, o quelli fisici. È necessario, però, che al suo interno ci siano i fondi necessari all’acquisto, di solito trasferibili tramite ricarica.
Vedi anche carte prepagate di Poste Italiane e Postepay Evolution è una carta di credito?.
Carte prepagate da non perdere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte con IBAN.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico e una profonda competenza SEO, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.