Lista movimenti Postepay
Se possiedi una carta prepagata Postepay o una carta Bancoposta, dovrai tenere sotto controllo la lista movimenti, per accertarti che le operazioni siano state compiute da te; eventuali prelievi non autorizzati, infatti, potrebbero indicare che la carta è stata clonata. La lista movimenti Postepay si può ottenere in diversi modi: vediamo insieme quali sono.
Vedi anche disconoscimento di operazioni con Postepay.
Indice Rapido
Tipologia di carta
Esistono diverse tipologie di carta prepagata Postepay; la più utilizzata è Postepay Evolution.
Questa carta funziona come un conto corrente: è dotata di IBAN, puoi effettuare pagamenti online o in esercizi fisici, puoi farti accreditare lo stipendio e fare versamenti. Visto la mole di operazioni possibili, è doveroso da parte tua controllare spesso la lista dei movimenti, per tenere sotto controllo le spese o verificare se lo stipendio ti è stato pagato.
Vedi anche Postepay Evolution: pagamenti online e conto corrente Postepay.
Lista movimenti Postepay Evolution
Prima di tutto bisogna fare una distinzione tra estratto conto e lista movimenti. L’estratto conto è un documento che periodicamente Poste Italiane invia al correntista dove è presente la lista di tutti i movimenti riferiti a un determinato periodo. Può essere inviato per posta ogni mese, a scadenza semestrale o annuale. La lista di movimenti è qualcosa di più semplice: rappresenta un elenco delle ultime operazioni passive e attive, e puoi richiederla in qualsiasi momento.
Nel caso delle carte prepagate ricaricabili, non si può parlare di estratti conto come con i conti correnti: il termine corretto è dunque “lista movimenti”. Vediamo allora come vedere la lista movimenti di carta Postepay Evolution. Ci sono tre modi: puoi richiederla qualsiasi sportello di Poste Italiane, online o a un ATM Postamat.
Vediamo nel dettaglio il secondo caso, che è anche il più pratico.
Vedi anche estratto conto Postepay.
Movimenti online della carta Postepay
Per visualizzare la lista movimenti della carta Postepay online, occorre:
- andare sulla homepage del sito Poste Italiane e cliccare “Area Personale” presente in alto a destra;
- fare il login, inserendo username e password;
- entrare nell’area “MyPoste”, dove potrai visualizzare tutti i tuoi prodotti;
- scorrere la pagina fino a trovare la voce “estratto conto e comunicazioni online“;
- si aprirà una pagina dove sono elencate tutte le tue carte, seleziona Postepay Evolution;
- aprire il file in pdf per visualizzare tutti i movimenti; lo potrai stampare e consultare con attenzione.
In modo analogo, puoi usare anche l’app di Poste Mobile.
Vedi anche Postepay area riservata.
Se invece hai bisogno di dover visualizzare movimenti oltre le 40 voci e che si riferiscono a operazioni fatte anni prima, devi andare sul sito Poste.it e accedere nell’Area Personale, dove potrai visualizzare tutti i movimenti, dal primo giorno in cui è stata attivata la carta fino all’ultima operazione compiuta.
Se hai intenzione di cancellare la lista movimenti di Postepay o soltanto un’operazione, devi sapere che, una volta che la voce di spesa è stata registrata, non è possibile farlo. Si fa un’eccezione nel caso in cui tu subisca una frode. Puoi intervenire manualmente utilizzando il comando “Gestione Movimenti”, oppure “Cancella Movimenti”. Questa operazione va però affrontata con molta cautela, perché, una volta eliminata una voce, l’informazione viene persa definitivamente.
Vedi anche App Postepay e registrazione su Poste Italiane.
Domande
Ecco le risposte ad alcune domande frequenti su questo argomento.
Come vedere saldo e movimenti della PostePay?
Come anticipato, per vedere il saldo e movimenti della PostePay hai tre alternative:
- ATM Postamat:
- recati in un ATM Postamat;
- inserisci la carta Postepay nella fessura apposita;
- immetti il codice PIN;
- seleziona dal menu la voce “Informazioni”;
- seleziona “Lista Movimenti”;
- seleziona “Visualizza saldo e movimenti”.
- Online: seguendo la procedura descritta nel paragrafo precedente.
- Sportello: puoi recarti in un ufficio postale e chiedere all’impiegato di procurarti la stampa dei movimenti con il saldo. In questo caso, puoi avere una lista che include le ultime 40 operazioni e ti verranno richiesti carta d’identità e codice fiscale.
Perché la lista movimenti della Postepay non è aggiornata?
Se la lista dei movimenti della Postepay non è aggiornata, non devi preoccuparti: a volte Poste Italiane impiega due giorni per contabilizzare un’operazione, altre volte invece accade nell’immediato. Controlla la data dell’operazione, perché ,se hai effettuato pagamenti nei giorni festivi, la lista movimenti Postepay potrebbe essere aggiornata il primo giorno feriale disponibile.
Cosa vuol dire movimento non contabilizzato nella Postepay?
Per non trovare sorprese al momento del pagamento, tieni presente che la somma di cui potrai usufruire è il “saldo disponibile” e non il “saldo contabile“, che potrebbe escludere operazioni ancora da contabilizzare.
Movimento non contabilizzato nella carta Postepay significa che il pagamento è stato effettuato, ma ancora non è stato inserito nelle operazioni registrate. Il sistema, insomma, ha acquisito l’uscita di denaro, ma ancora non lo ha addebitato sulla carta Postepay, cosa che avverrà nei giorni successivi.
Vedi anche saldo contabile e saldo disponibile della Postepay.
Carte prepagate da non perdere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.