Carta prepagata Paypal o Postepay: cosa è meglio?
di Marco Fanelli
La carta prepagata è uno strumento di pagamento che sfrutta normalmente gli stessi circuiti delle carte di credito: Visa Electron e MasterCard.
Utilizzata soprattutto per gli acquisti online perché può non essere direttamente collegata al conto corrente, risulta essere una sorta di portafoglio elettronico, un valido alleato anche per i più giovani.
Vedi anche carte prepagate per acquisti online.
Numerosi sono i tipi di carte prepagate attualmente messe a disposizione dai più disparati istituti finanziari, perciò è molto importante valutare bene le proprie esigenze in modo da scegliere quella più adatta all’utilizzo che se ne vuole fare. Tra le più utilizzate sicuramente ci sono la Postepay e la carta Paypal. Vediamo quali sono le differenze.
Indice Rapido
Carta prepagata Paypal
Quella Paypal è una carta prepagata non collegata ad un conto corrente bancario, ma appunto a quello online Paypal.
La carta è valida sul circuito MasterCard e può essere utilizzata ovunque, sia in Italia che all’estero, per effettuare pagamenti di ogni genere, come ad esempio eseguire ricariche telefoniche, pagare bollettini online o anche semplicemente acquistare beni e servizi presso negozi fisici.
Grazie all’IBAN, potrai effettuare e ricevere bonifici (come accredito dello stipendio o della pensione). Può essere ricaricata facilmente tramite il conto Paypal, ma anche nelle ricevitorie autorizzate, quindi in contanti, o mediante bonifico, sfruttando appunto l’IBAN (vedi anche come ricaricare una carta prepagata).
Per riceverla puoi recarti sul sito web di Paypal, dove potrai scoprire – inserendo la regione, la provincia e la città dove risiedi – qual è la tabaccheria autorizzata o la ricevitoria LIS Card abilitata più vicina a te.
Il rilascio della carta ha un costo di 9,90 euro, comprensivo della commissione per la prima ricarica effettuata. Le commissioni previste per le ricariche ammontano a 2 euro presso i punti Lottomaticard e mediante bonifico, mentre sono pari a 2,50 euro per quelle effettuate da sportello ATM.
Il trasferimento di denaro dalla carta Paypal ad un’altra carta ha un costo di 2 euro, mentre quello dalla carta prepagata ad un conto corrente ha un costo pari ad 1 euro.
Il prelievo di contante è gratuito se effettuato presso uno sportello ATM del Gruppo Banca Sella, mentre ha un costo di 1,90 presso gli sportelli Lottomaticard e altri istituti finanziari nel territorio dell’Unione Europea, mentre di 3,90 presso gli sportelli dei Paesi extra UE. Non è prevista invece alcuna commissione per i pagamenti. L’invio delle comunicazioni e dell’estratto conto non comportano alcuna spesa aggiuntiva.
L’importo massimo disponibile sulla carta prepagata è pari a 10.000 euro. Il singolo cliente può ricaricare in un anno civile un massimo di 50.000 euro. Il limite di prelievo giornaliero è pari a 250 euro.
Carta prepagata Postepay
Postepay è una carta prepagata sviluppata da Poste Italiane e valida su circuito Visa Electron. Oltre alla Postepay standard, è possibile scegliere altre tipologie di carta in base alle proprie specifiche esigenze.
Postepay Standard
La Postepay può essere richiesta in ogni ufficio postale presentando un documento d’identità valido (come la carta d’identità o il passaporto) e il proprio codice fiscale. La spesa per il rilascio è di 10 euro.
La ricarica minima all’acquisto è di 5 euro. Il plafond massimo è di 3.000 euro, mentre il prelievo giornaliero non può superare i 250 euro.
Tutti i pagamenti sono completamente gratuiti, mentre il prelievo di denaro contante prevede diverse commissioni a seconda di dove viene effettuato:
- ha un costo di 1 euro da Postamat;
- ha un costo di 1,75 euro da ATM bancario abilitato nel territorio UE;
- ha un costo di 5 euro da ATM bancario abilitato al di fuori dell’UE.
Grazie al sistema di sicurezza 3D Secure tutte le tue transazioni online saranno protette da una password generata di volta in volta e inviata con SMS gratuito direttamente sul tuo cellulare.
Vedi anche costi della carta prepagata e sicurezza della carta prepagata.
Postepay Junior
La Postepay Junior può invece essere richiesta da minorenni di età compresa tra i 10 e i 18 anni, accompagnati presso una filiale Poste Italiane dai genitori.
Il costo dell’emissione è di 5 euro, il plafond massimo è di 1.000 euro e il prelievo giornaliero non può superare i 100 euro.
Postepay Evolution
Postepay Evolution è l’evoluzione della carta prepagata Postepay Standard. A differenza di quest’ultima è infatti dotata di IBAN, che ti permette di disporre e di ricevere bonifici, quindi ad esempio ti sarà possibile richiedere l’accredito dello stipendio o della pensione direttamente sulla tua carta. Il costo di emissione della carta è di 5 euro, cui va aggiunto un canone annuale di 10 euro.
Il plafond della carta è di 30.000 euro, il limite di prelievo giornaliero è di 600 euro, mentre quello mensile è pari a 2.500 euro. Le commissioni previste per il bonifico SEPA sono pari a 1 euro, mentre quelle per il Postagiro sono pari a 0,50 euro. Essendo dotata di meccanismo contactless, per gli acquisti inferiori ai 50 € non ti sarà richiesto di digitare il PIN.
Vedi anche Postepay Standard vs Postepay Evolution.
Postepay IoStudio
Questa carta prepagata IoStudio è stata sviluppata da Poste Italiane in collaborazione con il MIUR ed è distribuita agli studenti delle scuole superiori. Il possesso della carta ti permette di usufruire di sconti riservati agli studenti presso gli esercenti convenzionati con il MIUR, come cinema e musei.
Per garantire maggiore sicurezza, sono stati inibiti i pagamenti verso esercenti appartenenti a determinate categorie merceologiche, come la vendita dei liquori o il gioco d’azzardo. Il limite di prelievo annuale è pari a 1.000 euro.
Postepay Corporate
La Corporate è rivolta alle aziende e ai loro dipendenti. Si tratta infatti di una carta nominativa ricaricabile solo dall’azienda, che può ridurre la circolazione del denaro contante e controllare le spese dei propri dipendenti.
Il costo per il rilascio è di 2,50 euro e il plafond è di 10.000 euro.
Postepay Impresa
Postepay Impresa è una carta prepagata che può essere richiesta soltanto dalle Aziende gemellate con Poste Italiane. Può essere ricaricata sia dal titolare che dall’azienda, che può utilizzarla per semplificare l’accredito degli stipendi dei propri collaboratori.
Il costo per l’emissione è di 2,50 euro.
Postepay Virtual
La Postepay Virtual che promuove il brand aziendale, personalizzabile con il logo e i colori dell’azienda stessa. Anche questa tipologia può essere ricaricata sia dall’azienda che dal titolare.
Il costo dell’emissione è di 3 euro, mentre il plafond della carta è di 3.000 euro.
Paypal o Postepay: quale scegliere?
In definitiva, prima di scegliere una delle due carte è necessario prendere in considerazione le proprie specifiche esigenze. La carta Paypal ha un plafond maggiore rispetto alla Postepay Standard ed è anche dotata di IBAN, necessario per effettuare e ricevere bonifici.
D’altro canto la Postepay Standard non prevede alcun canone annuo e potrebbe essere la scelta giusta per chi acquista soprattutto online e non è interessato a servizi quali l’accredito dello stipendio o della pensione sulla carta.
Poste Italiane garantisce però numerose tipologie, pensate per far fronte alle esigenze di ogni tipo di cliente. Postepay Evolution è infatti dotata di IBAN ed ha un plafond superiore rispetto alla carta Paypal.
Postepay Junior e IoStudio sono pensate per i più giovani e rispetto a Paypal sono più sicure, perché inibiscono determinati tipi di acquisti. La carta Paypal non è certamente indicata per le imprese o per le aziende, essendo una carta destinata ad un solo titolare.
Vedi anche Postepay è sicura?.
Possiamo quindi certamente affermare che sia Paypal che Postepay sono carte prepagate valide e sicure: la scelta dell’una o dell’altra dipende dall’uso cui il titolare vuole destinare la propria carta.
È comunque doveroso sottolineare che esistono tantissimi altri tipi di carte prepagate, messe a disposizione da altri istituti finanziari. Prima di operare una scelta sarebbe quindi opportuno informarsi a fondo al fine di trovare la carta prepagata che meglio risponde alle tue esigenze specifiche.
Vedi anche Postepay che tipo di carta è?.
Migliori carte prepagate da scegliere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.