One Time Password (OTP) di Postepay
di Marco Fanelli
Chiunque possieda una Postepay, la nota carta prepagata ricaricabile emessa da Poste Italiane, può usufruire di un servizio che consente di aumentarne la sicurezza. Questo assume il nome di OTP, ovvero One Time Password.
Si tratta di un servizio che consente la generazione automatica di password usa e getta ogni volta che viene effettuata una transazione. Tale password verrà inviata in maniera automatica al numero di cellulare abbinato alla carta, attraverso un comune sms.
Per confermare la transazione, l’utente dovrà poi digitare questo codice OTP sul sito dove sta effettuando l’operazione, come per esempio una ricarica Postepay o telefonica, oppure il pagamento di un bollettino.
Ma come si richiede l’OTP? E cosa succede se il messaggio con l’OTP non arriva? Nelle prossime righe risponderemo a queste domande.
One Time Password Postepay non arriva
Può accadere che l’One Time Password Postepay non arrivi: sono infatti stati segnalati numerosi casi di ritardo nell’invio degli sms con la password. Questo inconveniente di natura tecnica potrebbe avere come causa:
- un malfunzionamento dei server di Poste Italiane;
- un aggiornamento di sistema, responsabile del blocco momentaneo nella generazione del codice OTP;
- una ripetuta digitazione errata del codice OTP.
In qualsiasi caso, l’unica soluzione possibile è quella di attendere e poi riprovare in un secondo momento, per capire se la problematica si è risolta da sola. In caso contrario, se l’anomalia dovesse persistere, sarà necessario contattare il numero verde di Poste Italiane per fare una segnalazione e indagare sul perché l’OTP non arriva.
Vedi anche registrazione su Poste Italiane e errore 500 sul sito Postepay.
Richiedere codice OTP
Per richiedere il codice OTP dovrai:
- associare il proprio numero di cellulare alla carta Postepay, presso un ufficio postale;
- abilitare il sistema di sicurezza della Postepay (web 3D secure).
Per fare quest’ultima operazione dovrai accedere al sito Postepay e:
- autenticarti inserendo nome utente e password;
- selezionare la voce “Sicurezza web”;
- cliccare la funzione “Abilitazione” e selezionare il numero della carta che vuoi abilitare al nuovo sistema, e per la quale hai rilasciato il numero di telefono cellulare presso l’ufficio postale;
- inserire la data di scadenza ed il cvv2 della carta da abilitare;
- verificare e confermare il numero di telefono associato alla carta Postepay che il sistema ti mostrerà;
- richiedere nella pagina successiva l’invio della password per terminare l’abilitazione;
- inserire la password OTP ricevuta con l’sms;
- attendere conferma dell’avvenuta abilitazione: il sistema ti invierà una notifica nella tua Bacheca.
Per verificare se sulla propria Postepay Standard oppure Evolution sia stato attivato il web 3D secure code, è possibile fare riferimento al sito ufficiale di Poste Italiane.
Vedi anche attivare le notifiche sms di Postepay e codice sicurezza CVV di Postepay.
Cambiare numero OTP
Sempre dal sito di Poste Italiane, oltre a poter associare un numero di cellulare, sarà possibile anche cambiare il numero OTP, ovvero il numero su cui ricevere gli sms con le password temporanee. Ricordiamo, infine, che Postepay non prevede alcun costo sms per l’OTP.
Vedi anche recupero password della Postepay.
Carte prepagate da non perdere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte con IBAN.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico e una profonda competenza SEO, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.