P2P Postepay
P2P Postepay è un servizio molto utile e innovativo di Poste Italiane che, grazie alla sua versatilità e rapidità, sta rivoluzionando il mondo dei pagamenti digitali. Il significato di questa sigla,P2P, indica il pagamento diretto e immediato, tramite dispositivo elettronico, da persona a persona (person to person), ma anche da pari a pari (peer to peer): le informazioni vengono, infatti, trasmesse in modo paritario, condividendo alcune delle risorse informatiche.
La nuova soluzione di Postepay, P2P, è già molto apprezzata dagli oltre 3,2 milioni di utenti che l’hanno scaricata, e che utilizzano l’app Postepay in tutta sicurezza. La Postepay si è rivelata, infatti, la carta prepagata più utilizzata in Italia, con il 70% delle preferenze.
Vedi anche carte prepagate Poste Italiane.
Postepay permette all’utente di accedere sia con le credenziali classiche sia tramite il proprio numero di telefono, offrendo la possibilità di visualizzare la lista completa di tutti i movimenti effettuati in entrata e uscita, e del saldo finale; per i possessori di carta Postepay Evolution esiste anche la possibilità di inviare bonifici e pagare bollettini postali tramite l’app sul cellulare.
Ma non è tutto qui: è anche possibile effettuare acquisti negli esercizi commerciali, e persino creare gruppi di acquisto. Non dimentichiamo che Postepay è stata la prima a diffondere le carte ricaricabili, anticipando un grande strumento per il mercato dello shopping online, seguita poi da molti altri.
Indice Rapido
Di cosa si tratta
Questo servizio di Postepay permette a due persone titolari di un Conto Postepay l’interscambio di denaro, grazie appnto alla tecnologia P2P. Due diversi dispositivi, che possono essere due computer, due tablet o due telefoni cellulari, sono in grado di comunicare fra loro per il passaggio di una somma di denaro, senza che vengano visualizzati i dettagli di conti correnti o carte di credito di entrambi.
La somma di denaro da trasferire fa parte di un conto virtuale prepagato, che viene generalmente ricaricato spostando denaro, ricevendolo, o tramite appositi bonifici.
Vedi anche come ricaricare Postepay online da conto bancario.
La possibilità di caricare denaro su un’altra carta Postepay è praticamente immediata: è sufficiente disporre dell’applicazione di Postepay, sia sul dispositivo mittente che su quello destinatario, che dovrà ricevere la somma, e il trasferimento avviene in diretta.
La tecnologia P2P
Un numero sempre maggiore di utenti preferisce utilizzare il proprio smartphone per eseguire vari tipi di operazioni, anche per ricevere o inviare denaro. La tecnologia P2P risponde proprio a questa esigenza. Nel caso di P2P Postepay, i due dispositivi connessi alla stessa rete internet, utilizzando la stessa applicazione, sono in grado di connettersi fra loro condividendo file, e anche somme di denaro.
Questo tipo di connessione rapida per scambiare denaro è ormai utilizzata in molte parti del mondo, soprattutto in Cina e negli Stati Uniti: quasi l’80% dei giovani americani, infatti, utilizza il P2P per ricevere e inviare denaro. Fortunatamente anche l’Italia sta cominciando ad usufruire di questi comodi strumenti digitali.
Come attivare P2P
Per chi è abituato a gestire l’Home Banking, ma anche per chi non lo è, i requisiti richiesti per attivare il servizio P2P sono molto semplici: è sufficiente collegarsi al sito di Poste Italiane ed eseguire la registrazione, inserendo il numero del proprio cellulare e convalidandolo.
Si accede quindi alla registrazione della carta Postepay, Standard o Evolution, e si scarica la relativa applicazione sul cellulare.
Vedi anche registrare Postepay Evolution dopo l’attivazione.
Avviando l’applicazione verranno richiesti lo username e la password, gli stessi che si utilizzano sul sito di Poste.it; in alternativa, è possibile effettuare il login con il proprio numero di telefono e una password temporanea che verrà inviata con un sms.
Vedi anche nome utente Postepay: come trovarlo.
Una volta entrati si potrà scegliere tranquillamente quale carta abilitare al servizio, fra quelle possedute, inserendo i relativi dati, come la data di scadenza e il codice di sicurezza; sarà anche possibile configurare i massimali di spesa, le aree di utilizzo e tutte le altre utili funzionalità.
Durante la procedura si dovrà scegliere un alias, un soprannome fittizio che renderà riconoscibili per ricevere denaro: verrà inviato, quindi, un codice di sicurezza a 6 cifre, che dovrà essere utilizzato per ogni transazione. Entrando nell’area P2P sarà finalmente possibile gestire il proprio denaro.
P2P è disattivabile accedendo, semplicemente, alle impostazioni sull’app Postepay.
Per inviare e richiedere denaro
Per inviare una somma di denaro a un’altra carta Postepay sarà sufficiente accedere all’area P2P dell’app Postepay, indicare l’importo desiderato e cliccare su “Invia”, selezionando il destinatario della somma dalla rubrica. Se il destinatario non si trovasse nella rubrica, basterà procurarsi il suo numero di telefono.
Inserito il destinatario, sarà sufficiente confermare la transazione richiesta tramite un apposito codice, o PIN. La somma sarà immediatamente disponibile, come Instant Payment. È anche possibile inviare denaro a più contatti simultaneamente. Altrettanto semplice è la procedura di richiesta di denaro.
Accedendo, come nel caso precedente, all’area P2P nell’applicazione della Postepay, si avvia la richiesta della somma desiderata, e si seleziona il contatto dalla propria rubrica. A pagamento avvenuto una notifica avvertirà dell’esito dell’operazione, che comparirà quasi subito anche nella pagina dei movimenti. Il tetto massimo di denaro che si può inviare è di 200 € per transazione, ma si può ripetere fino a 10 volte in una giornata.
Costi del servizio
I costi di commissione per le operazioni sotto i 25 €, con P2P Postepay, sono nulli; se superano i 25 € sono pari a 1 € di commissione. Questo piccolo vantaggio è stato pensato per favorire gli utenti che gestiscono questa possibilità di trasferire e ricevere piccole somme nella vita di tutti i giorni, per acquistare regali, pagare pranzi agli amici, effettuare piccole spese o inviare una certa somma a un parente o un amico che ne ha bisogno in quel momento.
Vedi anche costi Postepay Standard e costi della Postepay Evolution.
Vantaggi
La semplicità di gestione e utilizzo per effettuare e ricevere pagamenti è la principale caratteristica di P2P Postepay. Eseguire uno scambio di denaro sarà rapido come inviare o ricevere un messaggio; il trasferimento delle somme è subitaneo, grazie alla vasta potenzialità delle reti.
I costi sono gratuiti per la creazione dell’account, il collegamento al conto bancario o al circuito della carta di credito, e le transazioni sotto i 25 €. La possibilità immediata di scambio di denaro tramite smartphone è molto apprezzata soprattutto dai giovani, che condividono attività in cui si devono suddividere cifre totali fra i presenti. Per esempio, non sarà più necessario raccogliere banconote e monete alla fine di una serata in pizzeria.
Carta P2P Postepay rappresenta l’ideale per chi desidera uno strumento di pagamento pratico e semplice per inviare e ricevere somme di denaro. Questo tipo di pagamento alternativo sta crescendo in tutti i mercati del pianeta, grazie anche al grande potere mondiale dell’e-commerce.
Esistono oggi diversi tipi di piattaforme P2P, ma è necessario valutare quelle che offrono un valore aggiunto. P2P Postepay, grazie alla lunga esperienza, è sicuramente quella che per diffusione e notorietà garantisce la maggiore sicurezza.
Carte prepagate da non perdere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.