Pagare bollettini con Postepay
di Marco Fanelli
Oggi i bollettini postali possono essere pagati tramite diversi canali e non solo presso gli uffici postali. In questo post verranno evidenziati tutti i differenti modi per pagare un bollettino postale e, soprattutto, come funzionano i pagamenti tramite PostePay.
Indice Rapido
Come pagare i bollettini con Postepay?
In posta o in tabaccheria
Le modalità con cui oggi puoi effettuare il pagamento dei bollettini postali sono differenti e prevedono sia canali online che fisici. Il modo classico per effettuare il pagamento con Postepay è quello di recarsi alla posta, effettuando il pagamento direttamente allo sportello. Gli uffici postali accettano i principali tipi di carte di credito e, naturalmente, la Postepay. Recarsi presso un ufficio postale ti permetterà di poter pagare ogni tipo di bollettino, sia quelli precompilati che quelli bianchi.
Potrai effettuare il pagamento dei bollettini postali anche presso le tabaccherie autorizzate, ossia quelle che sono punto vendita Lottomatica o Sisal: presso queste tuttavia ti sarà possibile procedere solo al pagamento delle utenze o di altri bollettini precompilati, non di quelli bianchi.
Online
Negli ultimi anni, sempre più persone preferiscono effettuare i pagamenti online anche quando si tratta di bollettini postali. Anche per i pagamenti online le modalità possono essere differenti: potrai infatti utilizzare i canali della tua banca, nonché quelli, molto più pratici, della carta Postepay.
In questo caso ti basterà collegarti al sito www.postepay.it, inserire username e password per accedere alla tua pagina personale, e procedere poi con il pagamento. Altri canali online che permettono di pagare i bollettini senza recarsi presso un ufficio postale o una tabaccheria sono proprio il sito delle poste (www.poste.it) e il sito www.bancopostaclick.it. Per ogni sito è disponibile la sezione area personale alla quale è necessario accedere, previa registrazione, per poter completare il pagamento online.
Strettamente connesso al pagamento online vi è il pagamento tramite app. I titolari di Postepay, infatti, possono scaricare l’app specifica sul proprio smartphone e, invece di utilizzare l’accesso dal sito, potranno procedere tramite app. Ugualmente, anche l’app PostaMobile nonché quella delle principali banche italiane permettono di effettuare il pagamento di bollettini.
Pagare i bollettini postali con PostePay: i vantaggi
Come visto, è possibile effettuare il pagamento dei bollettini con diversi sistemi, sia presso punti fisici che online. Di seguito, evidenzieremo le modalità di pagamento tramite Postepay, la convenienza di questa carta e dell’app dedicata, nonché i suoi costi e limiti. In tal modo si potrà avere un quadro chiaro e completo della convenienza di questa carta, anche in caso di pagamento di bollettini postali.
PostePay ti permette di effettuare il pagamento dei bollettini in differenti modi, ossia presso gli uffici postali, le tabaccherie autorizzate oppure online. Nei primi due casi, si può usare come una qualsiasi carta prepagata, da ricaricare presso gli sportelli o gli ATM delle poste oppure presso le tabaccherie autorizzate. Nel secondo caso, ossia per i pagamenti online, puoi procedere effettuando l’accesso alla tua pagina personale di Postepay e inserendo i dati relativi al bollettino da pagare. Con pochi passaggi, compilando i campi richiesti e in maniera rapida e comoda potrai completare la transazione.
Va sottolineato che Postepay rilascia diversi tipi di carte: in tutti i casi ti sarà possibile procedere con il pagamento tramite sito oppure, ancora più pratico, tramite l’app. In questo caso dovrai però prima scaricare l’app gratuita sullo smartphone o sul tablet e accedervi ogni volta che avrai l’esigenza di effettuare un pagamento. Tramit app la procedura è ancora più semplice perché inquadrando con la telecamera il codice QR o il codice a barre del bollettino, il sistema lo riconoscerà automaticamente e ne caricherà i dati e l’importo.
Vedi anche come pagare con Postepay.
Costi e limiti
Il pagamento dei bollettini postali con Postepay effettuato online o tramite app ha un costo di 1 €. Se invece effettui il pagamento presso lo sportello di un Ufficio Postale il costo è di 1,50 €.
Il pagamento tramite sito o app non è solo conveniente perché permette di risparmiare ma anche perché il sistema registra sulla pagina personale tutte le transazioni effettuate. In tal modo ogni volta che ci sarà bisogno di una ricevuta di pagamento ti basterà aprire la tua pagina personale e stampare la ricevuta specifica.
Per quanto riguarda invece il limite di pagamento giornaliero in un unico versamento, questo è pari a 3000 €, per cui è presumibile che potrai effettuare con Postepay senza problemi il pagamento della maggior parte dei più comuni bollettini postali.
Migliori carte prepagate da scegliere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.