PagoPA Postepay
PagoPA è la piattaforma digitale dedicata al pagamento tributi, tasse e rette verso la Pubblica Amministrazione e gli altri soggetti aderenti al servizio. La partnership con Poste Italiane ha reso possibile, per tutti i possessori di un conto PosteIT o di una carta prepagata Postepay, effettuare questa tipologia di pagamenti in modo semplice e veloce, accedendo al portale online dell’azienda.
Indice Rapido
Perché scegliere pagoPA
PagoPA ti offre la possibilità di scegliere tra svariati canali e metodi di pagamento. Puoi infatti usufruire del servizio collegandoti tramite computer e smartphone al sito o all’App mobile di un Ente, utilizzando gli ATM, il tuo portale Home Baking o recandoti presso gli altri Prestatori di Servizi di Pagamento (come gli uffici postali o i punti di vendita Lottomatica).
Puoi dunque evitare le lunghe code che spesso si trovano negli uffici pubblici ed effettuare qualsiasi operazione di pagamento in modo rapido e immediato. Oltre a pagare tutte le utenze (acqua, luce e gas), potrai eseguire i versamenti per le tasse universitarie, pagare il bollo dell’auto, quote associative e ticket sanitari.
La piattaforma pagoPA ti consente di consultare in qualsiasi momento la tua situazione creditizia, offrendoti dati sempre aggiornati e la totale trasparenza di tutte le operazioni. Potrai infatti consultare dettagliatamente tutti i costi di commissione richiesti da ciascuna tipologia di pagamento e informarti con certezza sui debiti dovuti (il sistema aggiorna automaticamente tutti gli importi sulla base degli interessi di mora dovuti o in seguito al versamento di saldi parziali).
Effettuando versamenti con pagoPA, riceverai immediatamente l’esito dell’operazione: qualora fosse positivo, saprai che il pagamento è andato a buon fine e che l’Ente destinatario ha incassato l’importo.
Vedi anche ricevute pagamenti Postepay.
La partnership con Poste Italiane
Tra i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) abilitati al servizio pagoPa, troviamo anche l’azienda Poste Italiane S.p.A.
Grazie al servizio Paga di Postepay, usufruibile dai possessori di un conto Banco Posta o di una carta ricaricabile (come Postepay o Postepay Evolution), puoi accedere ai servizi digitali pagoPa della Pubblica Amministrazione ed effettuare versamenti senza uscire di casa, comodamente dal tuo smartphone o computer.
Per effettuare pagamenti tramite il proprio conto Banco Posta o la propria Postepay, cliccando sul tab pagoPa disponibile su diverse piattaforme e siti ufficiali relativi ad uffici pubblici, enti o università, è sufficiente selezionare il canale di pagamento dedicato a Poste Italiane e seguire la procedura guidata.
Dotandoti dell’identità digitale PosteID, abilitata al Sistema Pubblico d’Identità Digitale (SPID), potrai quindi eseguire le tue transazioni in modo telematico, godendo di indubbi vantaggi in termini di rapidità delle operazioni, sicurezza e comodità.
L’opzione PagoPa è inoltre disponibile su tutte le app Poste Italiane, come le app Postepay, Banco Posta e Ufficio Postale, che puoi liberamente scaricare dall’app store del tuo smartphone.
Vedi anche registrazione su Poste Italiane.
Come effettuare pagamenti pagoPa con Postepay
Per eseguire versamenti pagoPA utilizzando la tua Postepay devi, prima di ogni altra cosa, registrare il tuo account sul sito www.poste.it e ottenere un’identità digitale PosteID. Nel corso di quest’operazione, dovrai inserire i tuoi dati personali (come nome, cognome, indirizzo di residenza, e-mail e numero di cellulare) e quelli relativi al tuo conto corrente o alla tua carta prepagata Postepay.
Vedi anche conto corrente Postepay.
Una volta che avrai confermato il tuo account (riceverai immediatamente una e-mail di notifica), sulla homepage del sito e precisamente in alto a destra troverai il tab “Accedi”. Immettendo le due credenziali, entrerai nella tua area personale MyPoste.
Tra le varie opzioni disponibili, troverai il servizio Paga Online. Accedendo alla pagina dedicata, avrai la possibilità di scegliere tra diverse opzioni di pagamento (bollettini, modelli F24, bollo auto, imposte e tributi, multe e pagamenti in abbonamento). Tra questi, vi è il servizio pagoPA, attivo per il pagamento di tutti gli avvisi che riportano il logo pagoPa o la sigla PA sullo sfondo del bollettino postale.
Accedendo al servizio, dovrai compilare i campi del modulo con le informazioni riportate sull’avviso cartaceo, scegliendo uno dei canali di pagamento disponibili (Bollettino Postale PA o Banche e altri canali) e il numero di conto corrente o codice IBAN con cui intendi effettuare il versamento. Una volta inseriti i dati, il sistema calcolerà l’importo dovuto e potrai concludere l’operazione.
Vedi anche pagare bollettini con Postepay.
Cosa fare in caso di malfunzionamento del servizio
Per la varietà di servizi e operazioni disponibili, il sito di Poste Italiane è frequentato quotidianamente da migliaia di utenti. Questo può, talvolta, causare malfunzionamenti del server. In particolare, si incorre spesso nell’errore 500, o errore generico. In questi casi non bisogna assolutamente preoccuparsi o pensare che i problemi si verifichino soltanto nel proprio account. L’opzione più comune è che i server si trovino in stato di manutenzione e offrano pertanto funzioni e attività limitate.
Nella maggior parte dei casi, è sufficiente scollegarsi dal proprio account e ricaricare la pagina relativa all’operazione che si intende effettuare. Altre volte è necessario attendere qualche ora a causa di possibili operazioni di manutenzione straordinaria in corso sui server.
Se i problemi dovessero persistere, hai tuttavia a tua disposizione diversi canali di comunicazione con Poste Italiane, per richiedere informazioni e assistenza. Nella stessa pagina dedicata al pagamento pagoPa, precisamente sulla destra, troverai il tab “Chiamaci”, che ti reindirizzerà sulla pagina contenente tutti i numeri dedicati all’assistenza clienti.
Il servizio di assistenza digitale su canale telefonico è attivo h24 7 giorni su 7, l’assistenza con operatore è invece disponibile nei giorni feriali, dal lunedì al sabato, dalle ore 8.00 alle ore 20.00. In alternativa puoi inviare un ticket online, selezionando il tab Scrivici e accedendo alla modulistica online.
Come ultima opzione, il tab “Vieni in Poste” ti aiuta a individuare l’ufficio postale più vicino in cui recarti personalmente per parlare direttamente con un operatore addetto all’assistenza.
Carte prepagate da non perdere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.