Parlare con operatore Postepay
di Marco Fanelli
Quando si apre un nuovo conto o una nuova carta, è sempre utile poter contare su un’assistenza clienti di livello, reperibile a qualunque ora e pronta a risolvere i più disparati problemi. Scegliere Poste Italiane, da questo punto di vista, offre certamente alcuni importanti vantaggi: gli uffici postali, infatti, sono dislocati praticamente in ogni angolo del nostro Paese, tanto che ovunque è possibile trovare uno sportello aperto dove recarsi a chiedere informazioni.
In alcuni momenti, però, occorre avere a disposizione anche un contatto telefonico al quale rivolgersi in caso di necessità urgente: i clienti Postepay, anche a questo proposito, possono sentirsi abbastanza sicuri, perché è a loro disposizione un’assistenza clienti interamente in italiano e pronta a risolvere eventuali problemi e difficoltà.
In questo articolo ci soffermeremo su questo tema, spiegando come contattare l’assistenza clienti Postepay e come parlare con un operatore Postepay.
Indice Rapido
Tipi di servizi Postepay per i quali è possibile parlare con un operatore
Come è noto, quando si parla di Postepay si fa riferimento a una galassia di carte prepagate differenti, dalla più classica Postepay Standard alla più completa Postepay Evolution (dotata di codice IBAN e quindi accreditata per ricevere bonifici e pagamenti), passando per Postepay Connect (una Evolution migliorata, disponibile solo per clienti Poste Mobile), Postepay Digital (carta solo virtuale) e per i vari servizi junior adatti per giovani e minorenni (Postepay Green, Postepay Io Studio).
In questo contesto ci interessa soprattutto parlare delle prime due prepagate del nostro elenco: vediamo allora quando e come è possibile contattare un operatore Postepay per i clienti Postepay Standard e per coloro che hanno sottoscritto una Postepay Evolution.
Vedi anche carte Poste Italiane e Postepay Standard vs Postepay Evolution.
Postepay Standard
In realtà, per contattare un operatore Postepay la procedura è sempre la stessa, a prescindere dal tipo di carta che si possiede.
Il servizio clienti è attivo dal lunedì al sabato (esclusi festivi) per dodici ore al giorno, dalle 8:00 alle 20:00, ai numeri:
- 06.4526.3322, per risolvere qualsiasi dubbio legato all’utilizzo della carta, dell’app Postepay e dei servizi online;
- 800.003.322, il numero verde Postepay per denunciare un furto o lo smarrimento della tua Postepay Standard; è attivo durante qualunque fascia oraria per effettuare il blocco della carta e del codice conto, negli stessi orari dell’altro numero per assistenza nella cancellazione dell’account Poste ID o per informazioni su servizi di finanziamento.
Mentre questo secondo numero è totalmente gratuito, per il primo contatto indicato verranno applicate le abituali tariffe. Entrambi i numeri per parlare con operatori Postepay sono attivi tanto se si chiama dall’Italia quanto se si richiede assistenza dall’estero.
Vedi anche Postepay Evolution all’estero.
Postepay Evolution
Come abbiamo detto, per i clienti Postepay Evolution i contatti ai quali rivolgersi rimangono gli stessi già indicati. Per contattare un operatore esperto di problematiche relative a Postepay Evolution, dunque, i numeri da chiamare restano:
- 06.4526.3322 per assistenza su carta, servizi online e app Postepay e BancoPosta (numero attivo sempre dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 20:00, dall’Italia e dall’estero);
- il numero verde gratuito 800.003.322, attivo senza interruzioni orarie per blocco carta e problemi legati alla sicurezza del conto, oltre che per assistenza sui vari servizi di risparmio postale. Quest’ultimo numero, dunque, è pensato soprattutto per i clienti abituali Poste Italiane, coloro che hanno all’attivo svariati servizi e pacchetti di risparmio e finanziamento.
Una serie di altri numeri, infine, sono disponibili per tutti i clienti Poste Italiane per acquisire informazioni e risolvere ogni tipo di dubbio relativo a tutti i vari servizi promossi dall’azienda; eccone alcuni:
- per assistenza relativa a tutti i servizi di telefonia (Poste Mobile per la rete mobile, Poste Casa Ultraveloce per fibra e rete fissa) il numero da chiamare è il 160, valido ovviamente anche per i clienti Postepay. Tale contatto, gratuito, è attivo ogni giorno dalle 7:00 alle 24:00 per servizi di assistenza e richieste di chiarimenti e informazioni, 24 ore su 24 per risolvere problemi di blocco del numero, furto o smarrimento della scheda o del telefono.
- sempre per i clienti Poste Mobile, il numero 40.12.12, gratuito e disponibile senza limitazioni orarie, permette di parlare con una voce elettronica per risolvere piccoli dubbi (credito residuo, informazioni sulla propria offerta, data di rinnovo ecc.).
Un prospetto completo degli altri numeri è reperibile sul sito ufficiale, a questo indirizzo.
Vedi anche sicurezza della carta prepagata.
Modalità di contatto
Nei paragrafi seguenti specificheremo meglio alcuni aspetti riguardo al numero verde e parleremo anche di una tipologia di assistenza diversa da quella telefonica. Con Poste Italiane, infatti, è possibile parlare con un operatore anche attraverso chat e canali online, a volte meno efficaci e completi rispetto alla possibilità di comunicare con un call center, ma sicuramente più rapidi e spesso risolutivi per questioni di poco conto.
Numero verde Postepay
Come abbiamo già visto, a tutti i servizi Postepay è associato un numero verde gratuito, il 800.003.322. Come l’altro numero, è attivo dal lunedì al sabato (con esclusione dei giorni festivi), ma nel caso di blocco della carta è disponibile 24 ore su 24, sette giorni su sette.
Tramite questo numero verde per Postepay è possibile usufruire dei seguenti servizi:
- blocco della carta Postepay in caso di furto;
- blocco della carta in caso di smarrimento temporaneo;
- ripristino della carta a seguito di blocco;
- blocco del Codice dispositivo conto, indispensabile per accedere a molti dei servizi postali;
- cancellazione del codice Poste ID, legato al proprio account SPID Poste e importante per accedere a tutti i servizi SPID, nonché alle varie app Poste. Questa procedura è raccomandata soprattutto in caso di smarrimento del telefono o di altri dispositivi connessi a sito o app Postepay;
- assistenza su polizze, assicurazioni e altri prodotti di finanziamento;
- assistenza sui servizi di risparmio postale a cui si aderisce.
Assistenza online
Una valida alternativa ai servizi di assistenza telefonica Postepay è il contatto diretto con un operatore online, disponibile tramite il servizio Assistente Digitale, presente sia sulle varie app di Poste Italiane che sul sito.
Il servizio permette di comunicare prima con un bot, che orienta l’utente sul problema in questione; in caso di ulteriore necessità, si potrà chiedere di passare la linea a un operatore. L’assistente digitale è attivo sette giorni su sette, senza interruzioni orarie: si tratta, pertanto, di una soluzione rapida, abbastanza efficace (pur con degli evidenti limiti) e sempre disponibile per risolvere piccole questioni, come un malfunzionamento dell’app o il mancato rinnovo di un servizio.
Ovviamente, però, per faccende più importanti si consiglia sempre di rivolgersi a un operatore umano da contattare per via telefonica: i costi potranno essere forse leggermente più alti e i tempi di attesa più lunghi, ma le possibilità di ottenere un miglior risultato e di risolvere in maniera definitiva il proprio problema diventeranno certamente più alte.
Vedi anche costi della Postepay Evolution.
Dettagli del servizio di assistenza
Il servizio di assistenza Postepay, come abbiamo visto, presenta il vantaggio di essere quasi sempre gratuito e di coprire fasce orarie abbastanza ampie. Le rivediamo nel dettaglio.
Orari di disponibilità
Per parlare con un operatore e sfruttare il servizio clienti Postepay, dunque, si può accedere tanto al numero del call center ordinario quanto al numero verde Postepay.
- il call center ordinario funziona dal lunedì al sabato, esclusi festivi, dalle 8:00 alle 20:00;
- il numero verde Postepay 800 003 322 funziona 24 h su 24 per il solo blocco della carta, e negli orari del numero precedente per le restanti problematiche;
Lingue disponibili
L’assistenza telefonica Postepay è fornita normalmente in lingua italiana. La competenza degli operatori, tuttavia, fa sì che qualora il cliente avesse necessità di dialogare in altre lingue, in primis l’inglese, non dovrebbero esserci grossi problemi.
Domande frequenti e problemi comuni
A conclusione dell’articolo, ecco una breve panoramica di domande poste con frequenza dagli utenti.
FAQ
Per acquisire maggiori informazioni sulla propria Postepay, il sito ufficiale di Poste Italiane mette a disposizione gratuitamente una sezione FAQ (Frequent Asked Questions, domande frequenti), dove è possibile prendere visione delle domande più comuni poste dagli utenti e trovare le necessarie risposte. In tal modo si può evitare di contattare un operatore, risparmiando così tempo e denaro.
Vedi anche registrazione su Poste Italiane.
Problemi comuni
Tra i problemi più comuni incontrati dagli utenti Postepay possono esserci malfunzionamenti nell’utilizzo delle varie app, ritardi nell’esecuzione di pagamenti e bonifici, dubbi legati a costi e commissioni. In tutti questi casi, le risposte possono arrivare dalle FAQ o dal contatto con l’Assistenza Digitale; ma, per tutelarsi di più, è sempre possibile richiedere la conversazione diretta con un operatore attraverso i numeri sopra indicati.
Postepay e servizi Poste Italiane
Differenze tra servizio clienti Postepay e Poste Italiane
Come già accennato, il servizio clienti Postepay non è che una branca, piuttosto limitata, all’interno del più vasto universo dell’assistenza clienti Poste Italiane. L’azienda, infatti, mette a disposizione numerosi numerosi numeri, ciascuno utile per affrontare una specifica problematica. Come spiegato, per Postepay si può accedere a un numero di assistenza generica e a un numero verde per problemi specifici e urgenti.
Altri numeri, inoltre, sono disponibili per altri servizi Poste Italiane, come corrispondenza, invio e ricezione di pacchi, servizi finanziari, investimenti e servizi aggiuntivi, dalle assicurazioni (Poste Vita e altre polizze), ai servizi per la casa (Poste Energia, Poste Casa Ultraveloce).
Conclusioni e risorse utili
Abbiamo visto quali sono le linee di contatto utilizzabili per contattare un operatore Postepay. L’ideale è avvalersi del contatto con un call center e dell’assistenza di un operatore qualificato soltanto quando ci si trova davanti a dubbi o problematiche per cui non si riesce a trovare soluzione attraverso altri metodi più sbrigativi, come assistenza chat e FAQ.
I tempi di attesa per parlare con un operatore, infatti, potrebbero talvolta essere abbastanza lunghi, costringendo ad attese snervanti e spesso inutili per risolvere problemi di piccola portata.
Tutte le informazioni utili per sapere come e quando contattare telefonicamente un operatore Postepay sono disponibili sul sito ufficiale di Poste Italiane, a questo indirizzo.
Anche tramite app, inoltre, si può accedere all’elenco contatti telefonici e si può usufruire di un’assistenza semplificata.
Migliori carte prepagate da scegliere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.