Postagiro su Postepay Evolution
In questo articolo andremo a conoscere il cosiddetto Postagiro ovvero quel particolare trasferimento di denaro tra conti postali, in particolare lo vedremo applicato ad una delle carte prepagate di Poste Italiane, la nuova Postepay Evolution.
Innanzitutto andremo a descrivere brevemente questa carta per definire l’ambito del suo utilizzo, poi vedremo di capire nel dettaglio cosa si intende con il termine postagiro, quali le sue caratteristiche principali, come e da dove è possibile eseguire questo tipo di operazione ed i prezzi per effettuarlo.
La carta Postepay Evolution è identificata da un IBAN (cosa non scontata, anzi, nel campo delle prepagate) e ciò permette di fare operazioni comuni per i conto correnti bancari, quali ad esempio l’accredito dello stipendio o della pensione, la domiciliazione delle utenze (gas, luce, rifiuti, etc) e farsi accreditare i bonifici.
Inoltre la carta è gestibile comodamente via internet attraverso l’area riservata messa a disposizione dal portale poste.it e da quello Postepay.it oppure direttamente dallo smartphone o tablet attraverso l’app Postepay.
Vedi anche Postepay area riservata.
Indice Rapido
Cos’è il Postagiro di Poste Italiane
Il Postagiro è fondamentalmente un trasferimento di denaro tra un conto BancoPosta ad un altro; generalmente viene usato da un correntista BancoPosta per trasferire denaro dal proprio conto verso quello di un altro correntista sempre di BancoPosta (o BancoPosta click).
Postepay Evolution avendo ad esso associati i codici IBAN, BIC e SWIFT, in questo caso risulta del tutto paragonabile ad un BancoPosta. L’operazione è veloce sia nel modo in cui si esegue, sia nell’esito dello spostamento (il trasferimento in condizioni normali impiega meno di un minuto).
On-line si possono trasferire fino ad un massimo di 15.000 euro, e non è previsto questo tipo di operazione verso le tesorerie provinciali.
Come fare il Postagiro online
Per eseguire il postagiro on-line innanzitutto bisogna disporre di un personal computer, di un portatile o di uno smartphone connessi ad internet; a questo punto bisogna:
- attraverso il proprio browser, andare sul portale di Poste Italiane all’indirizzo www.poste.it;
- accedere alla propria area riservata (in alto a destra) digitando le proprie credenziali;
- cliccare sul tab servizi on line;
- selezionare il servizio Bonifico per accedere all’area Invio denaro;
- in quest’area tra le altre voci compaiono Postagiro e Postagiro per detrazioni fiscali;
Selezionando l’operazione postagiro ti comparirà una schermata da compilare con i dati del beneficiario (numero conto corrente, intestazione), l’importo in euro da trasferire (da fare attenzione a dividere gli euro dai centesimi attraverso la virgola), la causale (campo non obbligatorio) ed infine il codice di sicurezza.
Ora cliccando su continua comparirà una schermata di riepilogo con i dati precedentemente inseriti da confermare. Al termine dell’operazione si riceverà una mail sulla propria casella elettronica di Postemail con la ricevuta del postagiro che andrà conservata (fino almeno alla verifica del buon esito del trasferimento).
Eseguire un Postagiro attraverso l’app PosteMobile
Per eseguire un postagiro attraverso l’app PosteMobile è necessario seguire questi passi dal proprio smartphone:
- avviare l’app PosteMobile ed andare sulla voce Gestisci denaro e poi sul tab Giroconto;
- inserire i dati del beneficiario selezionando la voce Numero Conto (se il numero è salvato sulla propria rubrica si potrà cliccare sulla dicitura Scegli codice personale);
- inserire inoltre l’importo da trasferire e la causale (non obbligatoriamente);
- confermare l’operazione inserendo il codice di cinque cifre PMPIN (Poste Mobile PIN generato al primo accesso ai servizi di PosteMobile).
Terminata la procedura si riceverà un sms di conferma. Questo servizio è attivo dalle 7:30 alle 22:30 di tutti i giorni, il massimo importo trasferibile giornalmente attraverso questa modalità è di 5.000 euro.
Postagiro internazionale
Con Postepay Evolution è anche possibile effettuare o ricevere un postagiro internazionale. Per effettuarlo allo sportello delle poste è disponibile l’apposito modulo da compilare (mod. CH20I) e la corrispondente busta (mod. CH42C) da destinare al CUAS Toscana all’indirizzo: CUAS Toscana – Settore Eurogiro via della casella 17, 50142 Firenze.
L’accredito avviene, sul conto del beneficiario, solitamente nell’arco di duo/tre giorni a partire da quando avviene l’inserimento nel sistema del CUAS Toscana. Per ricevere un postagiro internazionale invece è necessario fornire il proprio iban ed il codice bic di Poste Italiane (PIBPITRA codice da utilizzare solo per questo tipo di operazione).
I Paesi abilitati per il Postagiro internazionale sono: l’Austria, la Bosnia Herzegovina, la Francia, la Germania, il Giappone, il Lussemburgo, il Marocco, la Spagna, lo Sri Lanka, la Svizzera, la Tunisia, il Togo, Israele, le Filippine e la Slovenia; mentre Belgio, Slovacchia, San Marino e Senegal sono abilitati solo per le transazioni in entrata.
Costi del Postagiro
Il costo di un Postagiro su Postepay è di 0,50 euro, sia eseguito dallo sportello di una posta, sia via browser on-line e sia fatto dalla app dello smartphone o del tablet.
Il costo di quello internazionale invece è generalmente di 2 euro ma può salire fino a 3,36 euro per alcuni Paesi (Bosnia, Giappone, Filippine, Senegal, Marocco, Sri Lanka, Tunisia, Israele e Togo).
Se invece lo si esegue dallo sportello di un ufficio postale si dovrà procurarsi le buste che hanno un prezzo di 0,39 euro per una confezione da 25 pezzi da richiedere via posta sempre all’indirizzo del CUAS Toscana specificato precedentemente.
La ricezione di un postagiro internazionale è gratuita se il Paese di partenza non è Bosnia, Giappone, Filippine, Senegal, Marocco, Sri Lanka, Tunisia, Israele e Togo altrimenti il costo è di 2,58 euro.
Da tenere presente inoltre che, se il Paese di invio del Postagiro non ha l’euro come moneta, viene adottato uno scarto di cambio sul valore ufficiale di cambio emanato dalla Banca d’Italia; questo scarto di cambio sarà di 1,5% per i Paesi europei, mentre 2% per i Paesi extraeuropei.
Assistenza per problemi con il Postagiro
Poste italiane mette a disposizione il numero verde gratuito 800003322 attivo dal lunedì al sabato dalle otto del mattino alle otto della sera per l’assistenza sul servizio Postagiro; lo stesso numero è utilizzabile anche per problemi sugli altri servizi di carta Postepay Evolution.
Carte prepagate da non perdere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.