Postepay addebiti non autorizzati
Scopri tutto quello che c’è da sapere riguardo agli addebiti non autorizzati sul circuito di Postepay. Molte volte capita di imbattersi in questo tipo di problema e spesso si viene colti alla sprovvista. In realtà, esistono diversi modi per risolvere la questione. Li vedremo nel dettaglio nei prossimi paragrafi.
Indice Rapido
Come bloccare addebiti non autorizzati su Postepay
Se, mentre stai monitorando il saldo e i movimenti della tua Postepay, noti alcune somme in uscita di cui non ricordi l’origine, è importante approfondire subito la questione. La prima cosa da fare è capire di cosa si tratta: talvolta, infatti, accade di sottoscrivere abbonamenti periodici senza volerlo, magari pensando di effettuare un pagamento singolo.
In casi come questo, la soluzione più semplice è quella di contattare direttamente l’agenzia che fornisce il servizio a pagamento e interrompere qualsiasi forma di transazione automatica. Se però questo non fosse possibile, o nel caso in cui tu stia pensando di essere vittima di una vera e propria truffa, sarà importante contattare subito il servizio di assistenza di Poste Italiane e seguire le procedure che ti indicheremo di seguito.
Vedi anche truffa Postepay: rischi e soluzioni.
Come segnalare un addebito non autorizzato su Postepay
Come abbiamo visto, il più delle volte gli addebiti indesiderati sono il risultato di abbonamenti che abbiamo sottoscritto inconsapevolmente.
Tuttavia, può anche trattarsi di tentativi di furto o estorsione (cosa non rara). In questi casi, è fondamentale segnalare le transazioni irregolari al servizio assistenza di Poste Italiane e bloccare subito la carta via telefono, chiamando il numero verde 800.00.33.22.
Vedi anche come bloccare la Postepay.
Cosa fare se ti rubano i soldi dalla Postepay?
Negli ultimi mesi stanno circolando numerose notizie riguardo a dei prelievi truffa sulle carte Postepay. Si tratta di transazioni relative a piccoli importi periodici di 2-6 a favore di alcune app di Google Play.
Non è che l’ultima di una lunga serie di truffe che da anni, ormai, tormentano i possessori di carte prepagate per gli acquisti online di beni e di servizi. Vediamo come muoversi in questa circostanza per interrompere i furti e ottenere anche un rimborso.
Se sei caduto vittima della truffa Google Play, scollega subito la carta dall’App Store e procedi con il blocco. Sarà, inoltre, opportuno, segnalare l’accaduto alle forze dell’ordine, effettuando una regolare denuncia.
Vedi anche carta prepagata Google Play.
Come chiedere il rimborso
Nel caso in cui gli addebiti non autorizzati siano realmente ricollegabili a una truffa, potrai ottenere un rimborso da parte di Postepay, che ha messo a disposizione dei clienti un modulo online per contestare l’addebito improprio. Qui andranno inseriti una serie di dati personali e relativi alle transazioni anomale, nonché le coordinate bancarie presso cui inviare il rimborso.
Ricorda sempre che sarà necessario allegare la denuncia che hai sporto in precedenza presso Carabinieri, Polizia o Guardia di Finanza, oltre a un documento che attesti la tua reale identità. Il modulo può essere scaricato da questo link e successivamente inviato via PEC o posta ordinaria a reclami.postepay@pec.posteitaliane.it, o a mezzo fax al n. 06-98680330.
Carte prepagate da non perdere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.