Pagare su Amazon con Postepay
di Marco Fanelli
Le carte prepagate sono sempre più utilizzate: si tratta di un metodo di pagamento sicuro e apprezzato da molte persone. Se un tempo il pagamento con carta prepagata presentava qualche problema, perché non tutti la accettavano, adesso la possibilità di utilizzo è invece molto più ampia.
Ad esempio con la Postepay, Amazon o altri siti simili danno tranquillamente ai propri clienti la possibilità di fare acquisti.
Come utilizzare la Postepay su Amazon
Prima di tutto, Amazon accetta Postepay? Come abbiamo accennato, la risposta è affermativa: il pagamento con Postepay è possibile. Come riportato sul sito ufficiale di Amazon, sono numerosi i metodi ritenuti validi per pagare i propri acquisti e, tra questi, a pieno titolo, risulta anche la Postepay, la carta prepagata di Poste Italiane.
Acquistare su Amazon con Postepay è molto semplice e la procedura è in tutto simile a quella prevista nel caso in cui utilizzassimo una normale carta di credito o di debito.
Nel momento in cui abbiamo effettuato il nostro shopping online e abbiamo messo i prodotti desiderati nel carrello e ci rechiamo quindi alla cassa virtuale, ci verrà richiesto di scegliere il metodo di pagamento preferito: a questo punto basterà selezionare l’opzione relativa alla carta prepagata.
Ci verranno richiesti alcuni dati, che serviranno al sistema per accedere alla carta ed effettuare la transazione: nome titolare, numero della carta e data di scadenza.
Giunti fin qui, una volta che i dati richiesti sono stati tutti correttamente inseriti, la transazione verrà eseguita e il nostro ordine verrà confermato.
Questo metodo di pagamento è sicuro? Senza dubbio si può stare tranquilli: Amazon ha metodi di pagamento verificati e il sistema è tutelante nei confronti degli utenti. In ogni caso, controllare di tanto in tanto l’estratto conto della propria Postepay è buona norma, anche per ridurre il rischio di lasciarsi sfuggire eventuali pagamenti non autorizzati (vedi anche sicurezza della carta prepagata.)
Clicca qui per continuare gli acquisti su Amazon.
Postepay su Amazon: alcuni casi particolari
Su Amazon è possibile, in alcuni casi, ottenere un rimborso: questo può accadere qualora il cliente decida di restituire un articolo o di esercitare il diritto di recesso per qualche acquisto fatto e di cui ci si è, in seguito, pentiti. A determinate condizioni, Amazon concede il rimborso dietro annullamento di un ordine.
L’accredito di quanto dovuto può essere effettuato sia su carta di credito che su carta prepagata.
Quindi, se abbiamo utilizzato la nostra Postepay per fare l’acquisto che ora intendiamo restituire, allora è qui che il rimborso Amazon ci verrà recapitato. Servirà un po’ di tempo: occorre calcolare circa un mese dall’inzio della procedura di richiesta.
Se usufruiamo di promozioni e sconti o siamo clienti Amazon Prime, non cambia nulla rispetto alla possibilità di pagare con Postepay.
Sarà però indispensabile controllare di avere sulla prepagata il denaro necessario nel momento in cui il sistema preleverà la quota annuale che serve per rimanere clienti Prime: in caso contrario, la procedura di rinnovo dell’abbonamento rischia di non andare a buon fine. Utilizzando Postepay, Amazon mantiene dunque per intero tutte le sue funzionalità.
Clicca qui per continuare gli acquisti su Amazon.
Migliori carte prepagate da scegliere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.