Area riservata Postepay
di Marco Fanelli
L’area riservata di Postepay, chiamata anche My Poste, è lo spazio virtuale che ti permette di gestire con praticità le tue carte prepagate di Poste Italiane.
Per utilizzarla, dovrai registrarti sul sito di Poste Italiane o Postepay, scegliendo delle apposite credenziali, che successivamente userai per effettuare l’accesso. L’utilizzo dell’area riservata ti permette di svolgere alcune azioni fondamentali, come controllare online il saldo delle tue carte.
Certo, in alternativa puoi recarti presso una sede di Poste Italiane o consultare uno sportello automatico (ATM Postamat), ma l’area riservata online ti permette di operare in modo molto più pratico e veloce.
In questo articolo vedremo insieme come creare un’area riservata Postepay.
Come accedere all’area riservata Postepay
L’unico modo per gestire e controllare la tua carta prepagata online è registrarti sul sito di Poste:
- dovrai accedere alla pagina poste.it (o postepay.poste.it) e cliccare su “Area personale”, che compare in alto a destra;
- se sei già registrato, inserisci le tue credenziali (username e password); altrimenti, crea un account My Poste per accedere a qualsiasi servizio online;
- per continuare la procedura di registrazione, seleziona “Registrati”;
- a questo punto si aprirà una pagina in cui inserire negli appositi spazi nome, cognome, codice fiscale e altre informazioni, come luogo di nascita, data, stato di nascita e sesso. Dopo aver verificato l’esattezza dei dati, concludi l’operazione;
- per completare la registrazione nel sito di Poste Italiane, dovrai inserire la tua e-mail e ricevere un codice di conferma per convalidarla. Questo codice di conferma sarà necessario per completare la registrazione.
Vedi anche errore 500 sul sito Postepay.
A cosa serve l’area riservata Postepay?
Una volta inserite le credenziali (nome utente e password), l’App Postepay ti avviserà, permettendoti di utilizzare il tuo codice PosteID o l’impronta digitale per accedere alla tua area personale. Da questo momento è possibile gestire le proprie carte prepagate online e:
- caricare le carte;
- controllare i saldi;
- verificare l’autenticità dei movimenti e controllare che non ci siano operazioni non autorizzate;
- effettuare pagamenti e acquisti.
Insomma, è bene creare un’Area Personale per restare sempre aggiornato sullo stato della tua Postepay. In particolare, come anticipato, l’Area Personale ti permette di tenere sotto controllo il saldo. Difatti, prima di utilizzare le carte prepagate per fare pagamenti, devi accertarti che siano abbastanza cariche: in poche parole, devi avere i soldi da spendere.
L’Area Personale è poi una funzionalità essenziale per i possessori di Postepay Evolution e Postepay Iostudio:
- la prima carta prepagata è dotata di IBAN e funziona come un conto corrente Postepay; è possibile depositare lo stipendio, fare acquisti online o nei negozi fisici, utilizzare la modalità contactless, effettuare pagamenti con Google Pay o Apple Pay, fare bonifici.
- La seconda carta prepagata è stata pensata per soddisfare le esigenze degli studenti. Viene rilasciata direttamente dall’ufficio scolastico agli studenti di scuole superiori, per i quali le famiglie ne hanno fatto richiesta.
Vedi anche carte prepagate Poste Italiane e come cambiare la password Postepay.
Migliori carte prepagate da scegliere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.