Postepay Connect
di Marco Fanelli
Postepay Connect di Poste Italiane si caratterizza per fondere il servizio PosteMobile con l’efficienza dei pagamenti tramite Postepay Evolution. Viene considerata la prima applicazione concreta di Postepay ed è stata presentata il 1° ottobre 2018.
Questo prodotto si basa su un abbonamento annuale molto conveniente, grazie al quale è possibile avere sia una SIM PosteMobile che una carta prepagata ricaricabile Postepay Evolution.
La Postepay Connect base viene offerta a un prezzo annuo pari a 70 €. Esiste poi la Postepay Connect Back, che a seconda delle preferenze dell’utente può prevedere un canone annuo oppure uno mensile.
Indice Rapido
Quali sono le caratteristiche di questa offerta e i servizi erogati
L’offerta Postepay Connect SIM di Poste Italiane mette a disposizione degli utenti vari servizi e la possibilità di effettuare diverse operazioni.
Nello specifico, tramite questa app Postepay è possibile gestire allo stesso tempo sia la SIM PosteMobile che le modalità di pagamento Postepay; i servizi di pagamento e di telefonia sono erogati per un intero anno attraverso il versamento di un unico canone. L’utente può scegliere tra una soluzione di tipo mensile oppure annuale.
Inoltre è possibile accedere a tutti i servizi connessi all’abbonamento Postepay e a quello PosteMobile. Di conseguenza si usufruisce delle modalità G2G e P2P e la carta Postepay Evolution e la SIM PosteMobile sono collegate da funzionalità esclusive. In questo modo, si possono sfruttare al meglio entrambi i servizi.
Vedi anche ricarica Postemobile con Postepay e SIM Postepay.
Come funziona Postepay Connect
Con la carta Postepay Evolution, compresa nel pacchetto Postepay Connect, è possibile pagare tramite Google Pay nell’App Postepay. Scaricando l’app Google Pay sul proprio smartphone Android è possibile disporre qualunque pagamento online o via contactless, sostituendo la carta prepagata ricaricabile Postepay Evolution con il proprio dispositivo mobile.
Da sottolineare inoltre che non è previsto alcun costo di attivazione del servizio oppure della carta prepagata Postepay, così come completamente gratuita è anche la disdetta della Postepay.
Per quanto riguarda i servizi di PosteMobile Connect inclusi, dunque quelli relativi alla telefonia, essi sono i seguenti:
- Chiamate e SMS illimitati
- La fornitura di una SIM PosteMobile, che viene supportata dalla rete Wind con velocità 4G
- L’app Postepay per gestire e monitorare le proprie esigenze di pagamenti e telefonia in maniera rapida e semplice
- Il servizio G2G
Postepay Connect conviene perché integra anche le funzionalità della carta prepagata ricaricabile Postepay, vale a dire:
- La possibilità di effettuare la consultazione del saldo e dei movimenti sul proprio smartphone usando l’app Postepay
- Il servizio P2P, grazie al quale poter trasferire la quantità di denaro desiderata da una carta prepagata Postepay a un’altra, ma utile anche per ricaricare la propria carta Postepay Evolution in modo semplice e rapido
- Effettuare acquisti e pagamenti sia online che presso i punti vendita che aderiscono al circuito Mastercard in Italia e all’estero
- Eseguire prelievi in tutti gli sportelli automatici ATM Postamat
- Accedere ai servizi di pagamento consultabili attraverso l’app Postepay
- Ricevere l’accredito dello stipendio o della pensione sulla carta prepagata ricaricabile Postepay Evolution Connect
- La possibilità di effettuare ricariche telefoniche in mobilità
- Ricevere bonifici
- Disporre il pagamento delle utenze domestiche, ad esempio le bollette dell’acqua, dell’energia elettrica e del gas.
Vedi anche accredito stipendio su carta prepagata.
Costi di Postepay Connect
I costi di Postepay Connect sono rappresentati dai 12 € corrispondenti al canone annuo della Postepay Evolution e dai 10 € al mese per il piano tariffario PosteMobile Connect.
Per quanto riguarda Postepay Connect e portabilità, essa è gratuita e immediata per gli utenti che hanno aderito al piano PosteMobile Connect mensile. Si ricorda che il recesso da Postepay Connect porta alla contestuale estinzione della carta.
Il canone annuale per il rinnovo dell’offerta sia per la carta prepagata ricaricabile che per la SIM PosteMobile viene automaticamente addebitato sulla Postepay Evolution. Lo stesso vale per l’acquisto di giga aggiuntivi.
Vedi anche costi della carta prepagata.
Per richiedere Postepay Connect ci si può recare in uno degli uffici Poste Italiane. Bisogna presentare la richiesta allo sportello compilando l’apposito modulo e fornire una copia del codice fiscale e di un documento d’identità valido. Per quanto riguarda le modalità di ricarica della carta Postepay Evolution si hanno a disposizione varie soluzioni.
Nello specifico si può ricaricare:
- In qualunque ufficio postale. Bisogna recarsi allo sportello ed effettuare il versamento in contanti. In alternativa è possibile utilizzare una carta Postamat Maestro, un’altra carta Postepay oppure una carta BancoPosta abilitata
- Presso un qualsiasi sportello automatico ATM Postamat, utilizzando una qualunque carta di pagamento aderente al circuito Postamat. In alternativa, si può usare un’altra carta Postepay oppure una carta del sistema PagoBancomat
- Tramite un tablet oppure uno smartphone usando l’apposita app Postepay e BancoPosta. In questo caso la ricarica può provenire anche da un’altra carta Postepay
- Attraverso il sito ufficiale di Poste Italiane (postepay.it e poste.it), dopo aver effettuato la registrazione
- Con bonifico bancario, disposto sia dallo sportello che grazie al servizio di internet banking, indicando l’importo da accreditare, il codice della carta Postepay Evolution e il nome dell’intestatario della carta
- Presso gli esercizi commerciali convenzionati, cioè i punti vendita della rete Lottomatica Servizi, le tabaccherie e gli esercizi affiliati al sistema Banca 5
Possono optare per quest’ultima modalità di ricarica anche gli utenti titolari di un conto corrente presso le banche appartenenti al Gruppo Banca BPM.
Per una panoramica generale sui metodi di ricarica delle prepagate, vedi anche come ricaricare una carta prepagata.
Migliori carte prepagate da scegliere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.