Postepay è sicura?
di Marco Fanelli
Postepay è una delle carte prepagate più sicure disponibili sul mercato. Si tratta di uno strumento di Poste Italiane che consente, grazie all’IBAN, di ricevere bonifici, effettuare prelievi presso gli ATM, eseguire pagamenti presso i negozi fisici e fare acquisti online.
Grazie alla app Postepay puoi effettuare operazioni da smartphone in completa autonomia. Per esempio puoi effettuare ricariche, predisporre bonifici utilizzando diversi modelli disponibili direttamente dalla app, nonché versare piccoli importi ai tuoi contatti che a loro volta hanno una Postepay, senza pagare alcuna commissione.
Vedi anche come pagare con Postepay.
Inoltre, utilizzando la Postepay puoi accedere anche a sconti esclusivi messi a disposizione dei titolari.
Indice Rapido
L’autenticazione a due fattori di Postepay
La carta Postepay è molto sicura anche nell’utilizzo in rete, poiché consente di operare con l’autenticazione a due fattori, anche conosciuta come PSD2.
Le nuove regole, diventate operative dal primo gennaio 2021, richiedono l’associazione del numero di telefono alla Postepay. Il numero di cellulare può essere associato esclusivamente a un’unica identità Postepay, ma lo si può anche collegare a più prodotti intestati alla stessa persona. Per esempio, puoi associare lo stesso numero a una carta Postepay e a un conto Bancoposta dello stesso intestatario.
Su tale numero riceverai degli SMS che contengono un codice da digitare nel momento in cui vuoi disporre dei fondi della carta Postepay, per esempio per effettuare un bonifico. Il codice viene inviato anche nel caso in cui tu stia cercando di effettuare degli acquisti su siti e-commerce che abbiano applicato il sistema di sicurezza 3D.
Vedi anche codice sicurezza CVV Postepay.
La doppia autenticazione è essenziale per fare in modo che ogni operazione sia effettivamente compiuta esclusivamente dal titolare della carta Postepay. Nonostante queste attenzioni, è comunque frequente che malintenzionati provino a carpire i dati della carta Postepay al fine di effettuare delle truffe. A tale proposito, la prima cosa da sapere è che Bancoposta e Postepay non richiedono mai ai propri clienti telefonicamente, tramite e-mail o SMS, password e altri codici di accesso come PIN o credenziali varie.
Se ricevi una comunicazione tramite tali strumenti, in cui viene richiesto di seguire un link apparentemente del tutto simile a quello di Poste Italiane e di inserire la password, allora sicuramente sei di fronte a un tentativo di truffa.
Vedi anche sicurezza web Postepay.
I tentativi di truffa più comuni con Postepay
Fatta tale premessa, ecco a cosa devi stare attento e quali sono i tentativi più frequenti di truffa con Postepay.
Una truffa molto comune riguarda i soggetti che mettono in vendita prodotti su piattaforme dedicate alla vendita tra privati. Può capitare, poco dopo aver messo in vendita degli oggetti su uno di questi siti, di essere contattati da una persona interessata all’acquisto.
Di solito questo presunto acquirente chiede il numero di telefono per proseguire la trattativa in privato. A un certo punto dice di voler acquistare, ma di avere bisogno di una foto della carta Postepay su cui effettuare il pagamento e del documento di identità, perché si trova in Costa D’Avorio.
A questo punto si viene contattati da una banca della stessa Costa D’Avorio, che sollecita l’invio di una somma di denaro affinché possa essere sbloccato il pagamento dell’acquirente. Una volta effettuato tale invio di denaro, ottenere indietro i propri fondi è impossibile.
Un’altra truffa frequente riguarda ipotetiche vincite di rifornimenti o promozioni molto convenienti. Queste solitamente arrivano tramite e-mail e, sempre più frequentemente, anche su Whatsapp, Facebook e Instagram. Si tratta di vere e proprie catene dove viene millantata l’opportunità di acquistare presso alcuni importanti e-commerce, pagando pochi centesimi, prodotti che magari costano migliaia di euro, oppure ci sono link per acquistare viaggi a prezzi stracciati.
Vedi anche carte prepagate per acquisti online.
In questo caso, per poter sbloccare i premi, vengono richiesti piccoli importi, ad esempio 12 € per un aspirapolvere molto costoso. Naturalmente queste somme, moltiplicate per tutti coloro che cliccano tratti in inganno – e poi pagano – portano i truffatori a raccogliere illegalmente delle discrete somme.
Postepay: a chi rivolgersi in caso di problemi
Nonostante Postepay sia una carta prepagata con IBAN sicura, possono verificarsi dei problemi. In tal caso, se hai bisogno di assistenza o informazioni, puoi chiamare il numero verde 800.003.322. Se hai smarrito la carta oppure ti è stata rubata, devi invece contattare il numero 800.902.122. Se chiami dall’estero, il numero dedicato per la denuncia del furto o smarrimento è 049 21 00 149. Questi numeri sono attivi h24 in modo da permettere subito di bloccare le carte ed evitare usi impropri dei fondi.
Vedi anche sicurezza della carta prepagata.
Migliori carte prepagate da scegliere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.