Postepay Evolution è una carta di credito?
di Marco Fanelli
Ti chiedi se la Postepay Evolution è una carta di credito? La risposta è negativa. È un valido strumento finanziario per gestire i risparmi senza essere titolari di un conto corrente.
È una carta ricaricabile, dotata di IBAN che ti consente di poter ricevere e fare bonifici, farti accreditare lo stipendio o la pensione, pagare bollettini e richiedere la domiciliazione delle bollette, ma non può essere considerata una carta di credito.
La Postepay Evolution è un prodotto finanziario ideato per i giovani, coloro che viaggiano o comunque persone che hanno bisogno di movimentare piccole somme di denaro e non desiderano aprire un conto.
La carta Evolution è versatile e funzionale, presenta caratteristiche che si avvicinano molto all’operatività di un conto tradizionale, ma con determinati limiti.
Indice Rapido
Caratteristiche della Postepay Evolution
La Postepay Evolution ha un plafond massimo di 30.000 euro, puoi utilizzarla in Italia e all’estero per effettuare pagamenti online e nei negozi fisici dotati di POS abilitati al circuito Mastercard, gratuitamente senza pagare spese di commissione, salvo nel caso di importi in valuta diversa dall’euro, per i quali è prevista una percentuale del 1,1%.
Essendo una carta che opera a debito viene accettata solo se il saldo è positivo, i pagamenti non possono superare i 3.500 euro al giorno e i 10.000 al mese.
Non è valida per il noleggio di vetture, in quanto non consente alle aziende di prelevare denaro in caso di incidenti e danni, transazione che può essere eseguita con una carta di credito.
Per quanto riguarda i prelevamenti da ATM postali e bancari, è possibile ritirare denaro contante limitatamente alle somme disponibili sulla carta e comunque importi che non superano i 600 euro al giorno e i 2.500 euro mensilmente.
Vedi anche prelevare con carta prepagata.
Che tipo di carta è la Postepay Evolution?
La Postepay Evolution è una carta di credito? Come dicevamo, la risposta è no. La Evolution è una carta prepagata con IBAN, che al contrario di quella di credito non è collegata ad un conto corrente e non consente di effettuare pagamenti o prelevamenti di denaro se prima non viene caricata delle somme necessarie a tali operazioni.
Vedi anche conto corrente Postepay.
La Postepay Evolution è una ricaricabile che si può definire “pay before“, ciò implica che il titolare per usufruire dei suoi vantaggi deve versare in anticipo le somme che intende gestire tramite la carta.
Infatti, prima di poterla utilizzare per fare pagamenti e prelevamenti deve essere ricaricata con denaro contante presso gli uffici postali o in modo virtuale, attraverso il conto corrente o con un’altra carta Postepay.
Tali caratteristiche la rendono molto diversa da una carta di credito e di debito. Queste ultime devono essere collegate necessariamente ad un conto corrente.
Inoltre, la carta di credito è detta “pay later“, in quanto consente al titolare di eseguire un pagamento e posticipare l’addebito effettivo delle somme sul conto.
Mentre la carta di debito è definita “pay now“, a differenza della prepagata pagamenti e prelevamenti vengono addebitati in tempo reale sul conto.
Requisiti per il rilascio di Postepay Evolution
Un altro elemento che differenzia la Postepay Evolution da una carta di credito è la possibilità di poterla richiedere facilmente, presentandoti all’ufficio postale con un documento di identità e la tessera sanitaria, senza dover dimostrare di possedere un reddito.
Mentre ottenere una carta di credito può essere più complesso. Il suo rilascio è spesso soggetto ad alcune condizioni come l’anzianità del rapporto bancario, l’accredito periodico dello stipendio o della pensione o la presenza di una giacenza media sul conto. In molti casi, il cliente non deve risultare un cattivo pagatore.
Carte prepagate da non perdere
Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte con IBAN.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico e una profonda competenza SEO, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.